![]() |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 21 febbraio 2012 - Numero 394 - LIVELLO 1
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 20 febbraio 2012
ETF ITALIA - Portafoglio globale che si propone di ottenere crescite superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto esclusivamente da ETF e fondi chiusi, tutti quotati sul mercato italiano, e facilmente acquistabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. TOP ANALISTI - Portafoglio globale, che si propone di ottenere una combinazione di dividendi in costante crescita e capital gain superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto da azioni internazionali di vari paesi, quotate sul Nyse e Nasdaq. Nella composizione del modello vengono privilegiati i titoli più raccomandati da un pannello di oltre 25 tra i migliori analisti e broker internazionali, presenti nelle principali classifiche di rating e di performance. TOP DIVIDEND - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli ad elevato dividendo. E' composto costantemente dai dieci titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, con il dividend yield più elevato. I titoli vengono sostituiti ogni mese, utilizzando sofisticate tecniche di screening e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “Top” di ogni settore. CLICCA QUI SOTTO E SCARICA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF
Gentile abbonato, Dieci titoli con dividendo medio al 9% - Nel report di oggi presentiamo ai lettori il nostro popolare portafoglio Top Dividend aggiornato per il mese di marzo, composto costantemente da dieci titoli Usa ad alto dividendo e cedole trimestrali, selezionati con particolari criteri di ricerca e revisione mensile dei titoli. Le ultime quattro settimane sono state particolarmente positive per il nostro portafoglio Top Dividend, grazie al buon andamento della borsa americana, che sta beneficiando dei dati molto incoraggianti sull’andamento del mercato del lavoro. Negli ultimi 3 anni Top Dividend è stato il modello più performante tra i tre portafogli inclusi nel Secondo Livello, con un guadagno record pari a +83,3%, quasi il doppio rispetto al +46,1% messo a segno dall’indice S&P500 nello stesso periodo, confermando la tendenza dei titoli ad alto dividendo a sovraperformare rispetto al mercato.. Le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono calate la scorsa settimana di 13.000 unità, attestandosi a 348.000 unità e scendendo sotto le 350.000 unità per la prima volta da marzo 2008. Il dato conferma una ripresa negli Stati Uniti più forte del previsto e il dato ha spinto al rialzo gli indici azionari, con il Dow Jones attestato vicino ai 13.000 punti, valore massimo degli ultimi 4 anni. In questo contesto, Top Dividend passa da 90.579 dollari dello scorso mese, a 94.869 dollari di ieri, con un guadagno mensile pari a +4,7%, contro un progresso più modesto dell’indice S&P500, pari a +3,5% nello stesso periodo. Questo particolare portafoglio è uno dei più replicati dai nostri lettori che ricercano elevate rendite periodiche da dividendi abbinate a potenziali di crescita superiori nel medio lungo termine. Nella costruzione di questo semplice e potente modello siamo partiti da una importante considerazione storica: dal 1925 ad oggi, i dividendi hanno contato per oltre un terzo della performance complessiva dei mercati azionari. Gli ultimi 40 anni hanno ulteriormente rafforzato questo trend. Un capitale di 100 dollari investito nel 1970 in parti uguali su un paniere di titoli a dividendo inclusi nell’indice S&P500, è diventato a fine 2010 ben 2.369 dollari, contro soli 395 dollari ottenuti dai titoli dell’indice senza dividendo. In sintesi, le società a dividendo hanno ottenuto dal 1970 ad oggi una performance di oltre 7 volte superiore rispetto alle società a zero dividendi! Il grafico sotto prende in considerazione un periodo ancora più lungo, mostrando i dati dal 1927 ad oggi. Come si evidenzia, un dollaro investito nel 1927 in titoli a dividendo (linea azzurra) vale oggi circa 7.000 dollari, contro circa 800 dollari ottenuto dai titoli senza dividendo Il nostro portafoglio Top Dividend si basa proprio su queste considerazioni ed è composto costantemente da dieci titoli, selezionati tra quelli con il dividendo più elevato su un universo di oltre 6.000 aziende da noi regolarmente monitorate. Una volta ogni quattro settimane, il portafoglio viene ribilanciato ed aggiornato, apportando eventuali modifiche e sostituzioni nella composizione. Sulla base delle cedole distribuite particolarmente elevate, il modello risulta adatto ai nostri lettori e abbonati che desiderano percepire rendite periodiche stabili, abbinate alla possibilità di forti capital gain nel medio lungo termine. Top Dividend nasce da una nostra evoluzione e rivisitazione di "The Dogs of The Dow", la popolare strategia di Michael O'Higgins. Nata nel 1991, questa tecnica si propone di selezionare i dieci titoli del Dow Jones Industrial con il dividend yield più elevato mantenendoli in portafoglio per un anno intero senza modifiche. Higgins nei suoi studi aveva notato che in un orizzonte di medio termine i titoli selezionati mediante questa metodologia ottenevano costantemente performance superiori al mercato. Complessivamente, dal 1973 ad oggi la strategia ha messo a segno un rendimento annuo composto pari a +17,7%, contro una performance dell’indice Dow Jones pari a +11,9% annuo nel periodo. In particolare: Durante la bolla tecnologica degli anni novanta, i titoli ad alto dividendo “Dogs of the Dow” hanno evidenziato una performance di +28,6% nel 1996, +22,2% nel 1997, +10,7% nel 1998 e +4% nel 1999 Durante il mercato fortemente negativo del 2000-2002, i Dogs hanno messo a segno un rialzo di +6,4% nel 2000, seguito da una perdita di –4,9% nel 2001 e –8,9% nel 2002, con un risultato nettamente superiore a quello ottenuto dai principali indici azionari Nel 2003, i titoli ad alto dividendo del Dow hanno ottenuto un altro risultato record, con una crescita di +28,7% e segnando un nuovo massimo storico Nel 2004 ulteriore crescita, con +4,4% seguito da una perdita del 5,1% nel 2005 Nel 2006 il portafoglio ha fatto segnare un nuovo massimo storico, con un guadagno record di +30,3% Dopo una performance piatta registrata nel 2007, il 2008 e 2009 hanno visto i Dogs scendere in maniera più decisa, in linea con la crisi internazionale dei mutui subprime e con l’andamento negativo di tutte le borse mondiali Il 2010 e 2011, hanno fatto segnare nuovamente performance dei titoli Dogs superiori rispetto al mercato, con risultati rispettivamente pari a +20,5% e +12,2%. Il grafico sotto evidenzia la performance della strategia negli ultimi due anni (linea blu DOGS) rispetto all'indice Dow Jones (linea verde)
Dopo aver analizzato questi brillanti risultati, ci eravamo chiesti se fosse stato possibile migliorare ulteriormente le performance con opportuni adattamenti della tecnica. Dopo diversi test, analisi e simulazioni al computer, abbiamo quindi creato un portafoglio che ispirandosi a Higgins possa sfruttare ancora meglio le potenzialità del sistema. Affinando questa metodologia di partenza, Top Dividend seleziona i dieci titoli ad alto dividendo muovendosi non solo all’interno delle maggiori blue chips, ma esplorando anche l'interessante mondo delle Small Cap, tendenzialmente più performanti nel medio lungo termine ed attuando una revisione mensile (anziché annuale) dei titoli presenti in portafoglio. Applicando questi parametri, negli ultimi 10 anni siamo riusciti a raddoppiare le performance rispetto al modello di partenza. Partendo da queste considerazioni, nel report di oggi abbiamo preparato una speciale lista di 10 titoli per il mese di marzo, che offrono dividendi particolarmente elevati, con un rendimento medio record pari al 9% annuo, corrisposto in rate trimestrali, per un totale di circa 40 cedole annue. Questi titoli costituiscono il nostro popolare modello Top Dividend, il portafoglio che viene aggiornato una volta al mese e che raggruppa i dieci titoli del listino Usa con i dividendi più elevati. Le performance record ottenute da questo portafoglio negli ultimi 10 anni confermano la validità e l’importanza delle cedole. Si tratta di un modello potente e facile da seguire, caratterizzato da pochi trading mensili (in media tra due e tre compravendite al mese), che sta raccogliendo attenzioni crescenti da parte dei nostri abbonati. I dieci nuovi titoli che abbiamo selezionato per il report di oggi offrono complessivamente livelli cedolari record, con un rendimento medio annuo pari al 9% ed un price earning medio pari a 15,4 volte, rispetto ai multipli offerti dall’indice S&P500, che presenta dividendi al 2,1%, ed un price earning a 13,2 volte. Secondo i dati di Back Test, dalla partenza di settembre 2000 ad oggi, il portafoglio ha messo a segno un rendimento record, pari a +20% annuo composto contro una performance dell'indice S&P500 pari a +2% annuo nello stesso periodo. Il rendimento cumulativo del modello è stato pari a +658%, contro un +25% realizzato dall'indice S&P500 nello stesso periodo. In sintesi, questo pacchetto di dieci titoli ad alto dividendo ha quindi ottenuto negli ultimi 11 anni una performance complessiva di oltre 25 volte in più rispetto alla borsa. Si tratta quindi di un portafoglio adatto a chi desidera ottenere rendite periodiche particolarmente elevate abbinate a potenziali capital gain nel medio termine. Per visualizzare e stampare i dati completi del Back Test della performance dal 2000 ad oggi in formato Excel cliccare su: http://tinyurl.com/topdividend Top Dividend - I dieci titoli da acquistare oggi
Come si evidenzia dalla tabella sopra, i dieci titoli appartengono a diversi settori merceologici, con una prevalenza per il comparto delle telecomunicazioni, tradizionalmente più generoso come dividendi nei confronti dei propri azionisti. Rispetto all’ultima variazione di gennaio, nove titoli rimangono confermati in portafoglio anche per questo mese, mentre un titolo esce oggi dal modello VENDERE oggi in apertura di mercato Usa: Christopher & Banks – quotato sul Nyse con simbolo CBK. La società ha comunicato una sospensione del dividendo e di conseguenza il titolo esce dal portafoglio. COMPRARE oggi in apertura di mercato Usa: PASSA AL LIVELLO 2 Dividendo 7,1% e Target a 12 mesi +34% – Il boom globale del commercio elettronico Fondata in California nel 2001, con oltre 1.600 dipendenti la società, tramite le sue controllate, offre prodotti di consumo e servizi su Internet negli Stati Uniti, in Europa e livello internazionale. L'azienda opera in tre segmenti: prodotti di largo consumo, contenuti e media, e telecomunicazioni. Il segmento largo consumo fornisce prodotti floreali e affini, articoli da regalo, prodotti da bagno e di bellezza, gioielli, vino, frutta, cesti regalo, cioccolatini e peluche, sia per i consumatori finali che per rivenditori al dettaglio di fiori. Questo segmento offre anche una gamma di prodotti e servizi che consentono agli utenti iscritti alla rete di ricevere, inviare e consegnare gli ordini floreali in qualsiasi parte del mondo. Il segmento contenuti e media offre servizi on-line di social network, sotto diversi marchi che consentono agli iscritti di accumulare punti premio per diverse tipologie di attività online. Il segmento telecomunicazioni offre accessi ad Internet, servizi a banda larga, e-mail, servizi di sicurezza Internet, e servizi di web hosting. L'azienda offre anche servizi di marketing su Internet per aziende di e-commerce e per gli inserzionisti. Dal 2005 ad oggi la società ha distribuito senza interruzioni un dividendo trimestrale, a febbraio, maggio, agosto e novembre di ogni anno. La rendita attuale della cedola è pari al 7,1% annuo e su queste basi il titolo entra nella lista dei dieci migliori titoli a dividendo per il mese di marzo 2012. Alle attuali quotazioni il titolo appare sottovalutato, con un price earning a sole 7 volte gli utili attesi per l’anno in corso e un rapporto prezzo fatturati a sole 0,5 volte. I 4 analisti che seguono attualmente la società assegnano al titolo un target a 12 mesi pari a +34% nel corso dei prossimi 12 mesi, con un rating consensuale pari a BUY. Su queste basi, il titolo entra oggi nel portafoglio Top Dividend come small cap ad elevato potenziale di crescita. Comprare in data di oggi il titolo. Al fine di garantire una adeguata diversificazione del portafoglio, raccomandiamo ai nostri lettori di acquistare questo titolo esclusivamente in abbinamento con gli altri nove titoli della tabella sopra e di mantenere invariata la composizione del modello fino al prossimo aggiornamento del 20 marzo prossimo. Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1
Acquistiamo gli stessi titoli dei grandi Analisti - Monitoraggio costante della performance Ogni settimana monitoriamo le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nella principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri portafogli i titoli contenuti nei modelli che hanno ottenuto i maggiori risultati nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto sono evidenziati alcuni dei grandi portafogli internazionali a cui si ispira il nostro report:
Disclaimer: LMR nell' esercizio della sua attività esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||