![]() |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 10 maggio 2011 - Numero 353 - LIVELLO 1
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 9 maggio 2011
ETF ITALIA - Portafoglio globale che si propone di ottenere crescite superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto esclusivamente da ETF e fondi chiusi, tutti quotati sul mercato italiano, e facilmente acquistabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. BIG MONEY - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli a maggiore volatilità, con una attività di trading molto frequente. E' composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, che vengono sostituiti ogni settimana, utilizzando sofisticate tecniche di screening finalizzate al momentum e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli "Top" di ogni settore. TOP ANALISTI - Portafoglio globale, che si propone di ottenere una combinazione di dividendi in costante crescita e capital gain superiori al mercato nel medio lungo periodo, con una attività di trading moderata. Il modello è composto da azioni internazionali di vari paesi, quotate sul Nyse e Nasdaq. Nella composizione del modello vengono privilegiati i titoli più raccomandati da un pannello di oltre 25 tra i migliori analisti e broker internazionali, presenti nelle principali classifiche di rating e di performance. TOP DIVIDEND - Portafoglio aggressivo, che si propone di ottenere forti crescite nel medio lungo periodo, investendo su titoli ad elevato dividendo. E' composto costantemente dai dieci titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, con il dividend yield più elevato. I titoli vengono sostituiti ogni mese, utilizzando sofisticate tecniche di screening e applicando rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “Top” di ogni settore. CLICCA QUI SOTTO E SCARICA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF
Gentile abbonato, Nel report odierno dedichiamo ampio spazio ad un particolare ETF, specializzato in uno dei comparti più caldi per i prossimi anni, e due importanti società Usa, con una lunga storia di dividendi in crescita e forti potenziali di apprezzamento nel medio termine La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da forti movimenti su materie prime e cambi che complessivamente hanno portato benefici per le quotazioni dei nostri portafogli. In particolare, il sensibile calo delle quotazioni del petrolio ha portato ad un contestuale rapido apprezzamento del dollaro, passato dal minimo degli ultimi 17 mesi di 1,4939 toccato mercoledì scorso, a 1,4334 della chiusura di ieri, con un progresso di +4,2% in sole quattro sedute. Grazie al cambio più favorevole, i nostri modelli in dollari hanno registrato buoni guadagni nella settimana, nonostante gli indici azionari americani siano leggermente inferiori rispetto alle quotazioni di martedì scorso. I dati sul mercato del lavoro Usa diffusi venerdì, con risultati nettamente superiori alle attese, hanno fornito un ulteriore contributo al miglioramento del sentiment degli investitori. In questo contesto continuiamo ad identificare per i nostri portafogli interessanti opportunità di investimento, con una preferenza verso titoli caratterizzati da buoni fondamentali e dividendi in crescita, in grado di garantire maggiore stabilità nelle performance e flussi costanti di reddito. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche da apportare ai quattro modelli, inclusi nell’abbonamento di Secondo Livello da 19,99 euro mensili. Acqua – Oro blu del prossimo decennio? – Investire nel settore con un ETF specializzato ETF Italia – Questo particolare portafoglio è composto esclusivamente da ETF e fondi chiusi, tutti quotati sulla piazza di Milano e facilmente negoziabili con qualsiasi banca o intermediario di trading online. Dal 1 gennaio 2009 ad oggi, il modello segna una performance pari a +41%. La facilità di utilizzo dello strumento ETF permette di costruire portafogli fortemente diversificati anche con piccole disponibilità, puntando su aree del mondo in forte crescita o comparti specifici difficilmente raggiungibili con investimenti diretti. Uno dei settori con le maggiori potenzialità nel medio lungo termine secondo gli analisti è il comparto dell’acqua.
Cento anni fa Mark Twain, sosteneva: "Il whisky è per bere, l'acqua per combattersi". Oggi a distanza di un secolo le tesi di osservatori internazionali, personalità politiche ed economisti sembrano confermare quella riflessione. Di fronte ai dati allarmanti sullo stato delle risorse idriche del pianeta, gli esperti ritengono che le grandi dispute del ventunesimo secolo scoppieranno proprio a causa delle problematiche sull'accesso all'acqua. Oggi, con un solo ETF, gli investitori possono investire in un pacchetto di alcuni tra i migliori titoli del settore, ottenendo una esposizione diversificata sulle maggiori aziende mondiali impegnate nel business collegato all'acqua. Questo particolare ETF, viene definito come strumento di seconda generazione, in quanto i titoli sottostanti che compongo il portafoglio vengono selezionati mediante un indice attivo, che si propone di identificare solamente le migliori società, con un approccio definito non più passivo ma intelligente. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. Il fondo investe attualmente in un pacchetto di 29 società internazionali del settore idrico, selezionate con la consulenza di una delle maggiori società specializzate del settore, che ha creato uno specifico indice. Requisito fondamentale per entrare nel portafoglio è quello di mantenere una capitalizzazione minima di almeno 250 milioni di dollari e di aver scambiato nel trimestre precedente almeno 100.000 azioni al giorno, con un volume medio minimo di 500.000 dollari. L'indice prevede una revisione trimestrale e i titoli vengono modificati e sostituiti di conseguenza. Si tratta quindi di una gestione attiva che ha come obiettivo quello di sovraperformare gli indici di settore nel medio termine. I primi 5 titoli del fondo al 6 maggio 2011
Al primo posto per importanza nel fondo, con una quota del 4,82%, troviamo attualmente Kemira, primaria società finlandese che fornisce acqua potabile ad oltre 300 milioni di utenti al giorno in tutto il mondo, seguita da Suez Environnement, società francese specializzata nel trattamento dell’acqua potabile e delle acque reflue a livello globale, con una quota del 4,65%. Il dividendo incassato la scorsa settimana conferma questo fondo come uno degli investimenti chiave del nostro portafoglio ETF Italia. Sulla base delle interessanti prospettive del settore dell ’acqua, il titolo mantiene un deciso rating di STRONG BUY. Attualmente, abbiamo destinato a questo investimento una quota pari 2,8% del portafoglio, con un controvalore di 392 azioni. Comprare in data di oggi il titolo. Per scaricare il portafoglio ETF Italia completo in formato PDF clicca qui Top Analisti – Questo particolare portafoglio è attualmente uno dei più replicati dai nostri abbonati, e racchiude in un unico modello le raccomandazioni di un pannello di oltre 25 tra i maggiori analisti e Guru internazionali, presenti nelle migliori classifiche internazionali di reddito. Composto attualmente da 63 titoli, Top Analisti si è trasformato nel corso degli anni in una vera macchina da reddito, con oltre 200 singole cedole accreditate ogni anno ai partecipanti e un dividendo incassato in quasi ogni giorno lavorativo dell’anno. Dal 1 gennaio 2009 ad oggi il modello vanta crescite record, con una performance pari a +77,9%, contro un rendimento dell’indice S&P500 pari a +44,4% nello stesso periodo. Vediamo ora nel dettaglio i due nuovi titoli per il nostro modello. 55 anni consecutivi di aumento del dividendo e +28% di ricavi nell’ultimo trimestre Questa società, grazie alla sua lunga storia di crescite consecutive del dividendo, si piazza attualmente al terzo posto assoluto tra tutte le aziende quotate a Wall Street. Questa multinazionale, potrebbe essere considerata come una sorta di fondo di investimento altamente specializzato. E’ infatti uno dei maggiori conglomerati industriali a livello mondiale e si compone di 40 aziende differenziate per settore, che producono attrezzature per la movimentazione come verricelli, macchinari per costruzione, attrezzature per la demolizione, parti idrauliche, strumenti di automazione industriale, prodotti e servizi per la refrigerazione, stoccaggio, confezionamento e preparazione di prodotti alimentari, prodotti per la marcatura industriale e sistemi di codifica per diversi mercati. Produce inoltre produce frese in diamante policristallino utilizzate in trivelle per pozzi di petrolio e gas. Nell’ultimo anno, l’azienda sta beneficando fortemente del boom globale di vendite dei nuovi telefoni cellulari IPhone di Apple, in quanto produce in esclusiva tutti i microfoni contenuti in questi popolari apparati. Secondo una ricerca effettuata dalla ChangeWave, l’iPhone 4 risulta attualmente il terminale più apprezzato dai consumatori. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2 A fine aprile, l’azienda ha comunicato i dati del primo trimestre 2011, con ricavi a 2 miliardi di dollari, in salita di +24% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Grazie ai buoni risultati, in soli 5 mesi dalla nostra raccomandazione il titolo ha già messo a segno in borsa una consistente performance di +19,6%, chiudendo ai massimi degli ultimi anni. Secondo i dati comunicati da Morningstar, dal 30 giugno 1972 ad oggi, il titolo vanta risultati record, con un guadagno complessivo pari a +7.244%. Nonostante le crescite già conseguite, gli analisti ritengono che il titolo mantenga ancora intatti i forti potenziali per il futuro, grazie soprattutto all’aumento delle vendite nei paesi emergenti, sui quali la società sta puntando in maniera più decisa. Negli ultimi 5 anni i dividendi sono cresciuti ad un tasso del 10,1% con un payout contenuto e pari a solo 26% dell’utile, mantenendo in questo modo ampie riserve per ulteriori incrementi nel prossimo futuro. Su queste basi, gli analisti da noi monitorati assegnano al titolo un giudizio STRONG BUY, con un target medio a 3-5 anni pari a +38% dai livelli attuali. Attualmente, abbiamo destinato a questo investimento una quota pari all’1% del totale del modello, con un controvalore pari a 130 azioni. Comprare in data di oggi il titolo. Dividendo 5,70% - 22 anni di crescita consecutiva della cedola Il secondo titolo di cui parliamo oggi è un tipico investimento a rendita. Con la sua ricca cedola al 5,70%, corrisposta in rate trimestrali e forti performance maturate in borsa negli ultimi mesi, questa società si adatta perfettamente ai nostri abbonati che desiderano entrate stabili senza rinunciare a potenziali capital gain nel medio termine. Da gennaio 2010, data del nostro inserimento in portafoglio, il titolo vanta già un forte progresso di +31,4%. Il dividendo attuale, calcolato sul nostro prezzo di carico pari a 32 dollari, corrisponde già ad una rendita annua di 7,56%. Considerato che la società ha una storia di ben 22 anni di aumenti consecutivi della cedola, il trend è destinato ad ulteriori aumenti nel prossimo futuro. Si tratta di un fondo immobiliare specializzato, operante negli Stati Uniti, che investe esclusivamente in immobili destinati al settore sanitario. Detenere immobili e percepire regolarmente gli affitti è sempre stato l'obiettivo di molti investitori. Il settore immobiliare è considerato meno speculativo rispetto a quello azionario e permette una diversificazione più difensiva e meno correlata all’andamento delle borse. Tramite questo fondo, possiamo detenere quote di proprietà di importanti immobili destinati al settore della salute, tutti già regolarmente affittati ad operatori del settore. Il progressivo invecchiamento della popolazione e la riforma sanitaria lanciata dal presidente Obama dovrebbero spingere ulteriormente il settore della salute e continua il momento particolarmente propizio per investire in immobili del comparto. Il fondo di investimento di cui stiamo parlando è PASSA AL LIVELLO 2. L'azienda investe in edifici destinati alla cura della salute umana e immobili di servizio con impianti associati, tra i quali ospedali per malattie acute e croniche, strutture sanitarie comportamentali, ospedali di riabilitazione, centri di chirurgia, centri per l'infanzia, e edifici adibiti ad ambulatori medici.
Attualmente la società detiene 47 investimenti immobiliari composti da 7 strutture ospedaliere, di cui 3 per malattie acute, 1 clinica specializzata, 1 centro di riabilitazione e recupero, 2 centri di recupero per malattie acute, 36 edifici per ambulatori e 4 immobili destinati alla cura dei bambini in età prescolare. Ripartizione portafoglio immobili del fondo L'azienda si qualifica come un REIT, un fondo di investimento immobiliare con particolari agevolazioni fiscali. Operando come REIT, la società non è soggetta ad alcuna imposta a condizione che essa distribuisca almeno il 90% del suo reddito imponibile ai suoi azionisti. Gli investitori in questa azienda, ricevono quindi un reddito tendenzialmente elevato, derivante dagli affitti degli immobili detenuti dal fondo. La società vanta un importante primato, con 22 anni consecutivi di aumenti sequenziali del dividendo e una performance record dal 1988 ad oggi pari a +1.500%, un livello di oltre tre volte superiore a quello conseguito dall’indice della borsa americana (vedi confronto sul grafico tra fondo, linea blu e indice S&P500, linea verde). Performance record: +1.500% in 22 anni Sulla base della ricca cedola trimestrale e dei forti potenziali del settore della salute negli Usa, gli analisti da noi interpellati mantengono un rating di STRONG BUY come titolo strategico a rendita nel settore immobiliare specializzato. Attualmente, abbiamo destinato a questo investimento una quota pari all’ 1,5% del totale del portafoglio, per un controvalore di 283 azioni. Comprare in data di oggi il titolo. Per scaricare il portafoglio Top Analisti completo in formato PDF clicca qui
Top Dividend! Rendimento medio 7,50% - Dieci titoli ad elevato dividendo Top Dividend - Questo particolare portafoglio mira a raggiungere una redditività superiore, ed è composto costantemente dai dieci titoli americani con il dividendo più elevato. Complessivamente, il modello offre un livello cedolare record, con un rendimento medio annuo pari al 7,5% ed un price earning medio pari a 12,3 volte, più attraente rispetto ai multipli offerti dall’indice S&P500, che presenta dividendi al 2,6%, ed un price earning a 13,6 volte. Secondo i dati di Back Test, da settembre 2000 ad oggi, il portafoglio indica un rendimento record, pari a +23,1% annuo composto contro una performance dell'indice S&P500 pari a +1,5% annuo nello stesso periodo. Il rendimento cumulativo del modello è stata pari a +764,7%, contro 27,3% realizzato dall'indice S&P500 nello stesso periodo. Si tratta di un portafoglio adatto a chi desidera ottenere rendite periodiche più elevate senza rinunciare a potenziali capital gain elevati. Per visualizzare i dati completi del Back Test cliccare su: http://tinyurl.com/topdividend Per scaricare i dieci titoli del portafoglio Top Dividend in formato PDF clicca qui I dieci titoli selezionati oggi resteranno in portafoglio fino a martedì 17 maggio, data del prossimo aggiornamento mensile. Big Money – E' il nostro portafoglio di trading avanzato e veloce, riservato ai traders più esperti e formato da soli quattro titoli che cambiano ogni martedì. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro titoli in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dagli analisti di Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Dividend ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda del momento", e cioè quelli che pur mantenendo attualmente una sottovalutazione di base, sono stati i più performanti in borsa negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). In sintesi, il modello si basa sulla continuazione del trend. Questa metodologia, applicata con costanza è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Vediamo ora nel dettaglio i titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo, con un investimento di 25% per ciascun titolo. Il nuovo portafoglio per la settimana
Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime raccomandazioni dei migliori analisti e Guru internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. Il nostro sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1
Acquistiamo gli stessi titoli dei grandi Analisti - Monitoraggio costante della performance Ogni settimana monitoriamo le performance dei migliori Guru e analisti mondiali, presenti nella principali classifiche internazionali di rating, privilegiando per i nostri portafogli i titoli contenuti nei modelli che hanno ottenuto i maggiori risultati nel medio lungo periodo. Nella tabella qui sotto sono evidenziati alcuni dei grandi portafogli internazionali a cui si ispira il nostro report:
Disclaimer: LMR nell' esercizio della sua attività esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||