| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 19 gennaio 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 18 gennaio 2010
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, Dove investo maggiormente? Azioni? Etf? Obbligazioni?...Molti lettori e abbonati hanno partecipato nel corso degli ultimi giorni al nuovo sondaggio che abbiamo lanciato sul nostro portale. Ad oggi, al primo posto tra le preferenze troviamo le "azioni a crescita", con una percentuale del 28,57%. Per votare e visualizzare subito i risultati cliccare su: Per una maggiore attendibilità del sondaggio, il sistema consente di esprimere una sola preferenza al giorno. Nella prima parte del report di oggi, dedicheremo ampio spazio alle ultime raccomandazioni degli analisti sui migliori ETF del momento, concentrando la nostra attenzione su quelli più sottovalutati a livello globale da inserire subito in portafoglio. Nella seconda parte ci focalizzeremo su alcune aziende internazionali a forte sconto con rating STRONG BUY da monitorare per un acquisto con target elevati. La settimana appena trascorsa ha visto i principali indici muoversi in maniera laterale e vicino ai massimi relativi, con una seduta in meno dovuta alla festività americana di ieri del Martin Luther King Day. Tre nuovi ETF da inserire in portafoglio e due vendite da fare oggi
1) Investire direttamente su oro e argento – L’oro può essere considerato sicuramente uno degli strumenti più difensivi in caso di inflazione. E’ una sorta di moneta di scambio senza debiti sottostanti e il circolante rappresenta una divisa di scambio a maggiore stabilità. Secondo gli analisti, il debito pubblico collegato alle maggiori divise internazionali, provocherà un flusso di nuovi acquisti verso il metallo giallo. Alcuni esperti ritengono che in caso di aggravamento della situazione internazionale, l’oro potrebbe raggiungere i 1600 dollari per oncia per poi superare anche i 2000 dollari nel lungo termine, con forti potenziali dai livelli attuali. Oggi tramite ETF è possibile acquistare direttamente i lingotti d’oro e mantenerli depositati al sicuro nel caveau di grandi banche a difesa del proprio patrimonio. Attualmente abbiamo in portafoglio una quota pari al 3,5% del totale investito nell’ETF sull’oro, denominato ETFS Physical Gold, quotato a Milano con simbolo PHAU e codice ISIN JE00B1VS3770. Questo strumento investe direttamente in oro, che viene materialmente depositato in una banca di Londra e ogni ETF rappresenta una sorta di ricevuta di custodia per un decimo di oncia, pari 2,83 grammi di metallo giallo. Il titolo mantiene un rating di STRONG BUY e va acquistato sulla piazza di Milano. Ancora più interessante appare l’ETF sull’argento, che funziona con le stesse modalità: ogni ETF rappresenta un decimo di oncia di argento. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2. L’argento, negli ultimi mesi ha performato meno dell’oro e le potenzialità di crescita dei prezzi potrebbero essere ancora superiori. Comperiamo pertanto oggi su Milano 145 azioni, pari a 1,8% del modello. Contestualmente, vendiamo sempre in data di oggi 42 azioni (totale della posizione) di Lyxor Etf Turkey, simbolo TUR, con una forte plusvalenza realizzata in soli 5 mesi, e pari a +31,82%. Congratulazioni a tutti i nostri abbonati che hanno seguito la raccomandazione dello scorso luglio e oggi possono condividere con noi l’ottima plusvalenza. 2) Aumentare l’esposizione su obbligazioni indicizzate all’inflazione – Attualmente il portafoglio ETF Italia presenta una esposizione di circa 14% sul mercato obbligazionario, tramite un ETF che investe su obbligazioni corporate e che offre una redditività cedolare di circa 3,8%. In previsione di un possibile rialzo dei tassi nei prossimi mesi spostiamo il 4% del portafoglio verso un nuovo ETF, che investe esclusivamente in 22 titoli di stato il cui rendimento è indicizzato direttamente all’inflazione. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2quotato a Milano. Comperiamo 35 azioni per questo ETF, vendendo contestualmente 33 azioni di Ishares Euro Corporate Bond. 3) Investire sulle materie prime – Diversificare il patrimonio su questo specifico settore, costituisce una forte protezione da possibili rialzi dei prezzi. Il nuovo ETF che inseriamo nel portafoglio investe su petrolio, mais, grano, soia, alluminio, rame, bestiame, maiali, zucchero, oro, argento, cotone, cacao, caffè e nickel. Si tratta di un paniere di materie prime raggruppate in un unico investimento e oggi facilmente acquistabile sulla piazza di Milano. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2, quotato a Milano.
Comperiamo in data di oggi un controvalore di 90 azioni, pari a 1,7% del totale del portafoglio complessivo. Contestualmente, vendiamo in data di oggi 79 azioni (totale della posizione) di Ishares MSCI Korea, con una buona plusvalenza pari a +21,13% in soli 5 mesi dalla nostra raccomandazione. Dopo queste variazioni, il portafoglio ETF appare posizionato in maniera più aggressiva per sfruttare la nuova congiuntura dei mercati e si allinea in questo modo alle ultime raccomandazioni degli analisti monitorati. Continueremo a seguire il modello con attenzione ed è probabile che nelle prossime settimane comunicheremo ai lettori ulteriori variazioni nella composizione dei singoli ETF. Tre società internazionali con target rivisti al rialzo Nella seconda parte del report di oggi ci concentriamo su tre importanti aziende internazionali che si sono evidenziate per aver superato nei giorni scorsi tutti i requisiti per l’inserimento diretto nei nostri portafogli azionari. Si tratta di società con potenziali e target di prezzo particolarmente interessanti che non dovrebbero mancare in un portafoglio diversificato. Complessivamente, dedicheremo ai nuovi acquisti una quota pari al 3,7% del portafoglio azionario. Vediamo ora nel dettaglio le nuove raccomandazioni degli analisti: 1) La prima società che presentiamo oggi è attualmente la maggiore azienda mondiale per la vendita di sigarette, con uno dei dividendi più ricchi di tutto il nostro portafoglio azionario. La società distribuisce attualmente una quota pari al 4,7% annuo, pagata in rate trimestrali, con una stabilità di ricavi che consente previsioni di ulteriori e consistenti aumenti della cedola nei prossimi anni. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2. L’azienda detiene circa il 16% di tutto il mercato mondiale del tabacco, ma la quota è destinata ad ampliarsi ulteriormente, dal momento che la società sta investendo pesantemente in Cina, che oggi conta da sola per oltre un terzo di tutte le vendite di sigarette a livello globale. Il successo di questa azienda si vede dai numeri: dal 1970 ad oggi il reddito operativo è passato da 54 milioni di dollari a 10,25 miliardi di dollari. Abbiamo percepito ulteriori segnali che ci spingono verso l’acquisto: nei giorni scorsi, importanti manager della società hanno comperato sul mercato partite rotonde di titoli della società e contestualmente l’azienda ha annunciato l’intenzione di effettuare nei prossimi mesi un buy back di azioni proprie a sostegno del valore dei titoli. Chi meglio dei dirigenti conosce dall’interno le prospettive future della propria società e i movimenti di acquisto dei manager rappresentano da soli un segnale BUY. A questo si aggiunge il fatto che molti tra i più importanti analisti tra quelli da noi monitorati abbiano inserito il titolo nella buy list dei loro favoriti. In particolare Kelley Wright, ha inserito la società nella lista dei 10 migliori titoli per l’anno in corso. Con un ROE straordinario e pari al 60% e un price earning contenuto a sole 12,96 volte gli utili, il titolo rappresenta una formidabile opportunità per l’anno in corso, con un target potenziale pari a +59% dai livelli attuali. Rating STRONG BUY. Comperare in data di oggi il titolo per una quota pari a 1,3% del totale del portafoglio azionario.
2) La seconda azienda che presentiamo oggi viene considerata dagli analisti come una delle multinazionali con la crescita di ricavi e cedole tra le più interessanti degli ultimi anni. L’azienda di cui parliamo ha infatti aumentato il suo dividendo agli azionisti ogni anno per 37 anni consecutivi e attualmente presenta una redditività pari a 3,9%. Si tratta di Kimberly-Clark Corporation, quotata al Nyse con simbolo KMB.La società è oggi la maggiore azienda al mondo nel settore dei tovaglioli di carta e carta igienica con alcuni dei marchi più conosciuti a livello internazionale, tra cui emerge il nome Scottex. Pochi giorni fa due importanti analisti tra quelli che compongono il pannello di esperti da noi monitorati hanno alzato il giudizio a STRONG BUY con un target a medio termine pari a +119% dai livelli attuali. Comperare in data di oggi il titolo per una quota pari a 1,9% del totale del portafoglio azionario. Si tratta di una rara occasione a sconto per assicurarci la presenza in uno dei mercati più promettenti e stabili a livello internazionale: l’erogazione di energia elettrica nel continente con le aspettative maggiori di crescita al mondo. La società di cui stiamo parlando e’PASSA AL LIVELLO 2 uno dei maggiori operatori elettrici in Cina, con 39.000 megawatts di produzione, 17 centrali di proprietà e interessi in altre 13 aziende del settore. Nel primo semestre 2009, l’azienda ha prodotto 86.107 miliardi di kilowattora con una distribuzione capillare sul territorio. E’ una sorta di grande ENEL cinese, con un business stabile a partecipazione e controllo statale e una copertura omogenea del territorio. A causa delle sue recenti quotazioni vicino ai minimi annuali, il titolo presenta valutazioni a forte sconto, con multipli che rendono particolarmente appetibile il suo acquisto in un ottica da cassetto per il lungo termine. Attualmente, la società viene scambiata in borsa a sole 0,5 volte i fatturati del 2009. In sintesi, investendo oggi su questa realtà, paghiamo meno di 50 centesimi per ogni dollaro di energia venduta, senza considerare tutto l’avviamento del business e ulteriori e probabili aumenti dei ricavi della società nei prossimi anni. Si tratta di un parametro che mette chiaramente in evidenza il forte sconto presente sul titolo. A conferma di queste valutazioni, si aggiunge il price earning contenuto, pari a sole 10 volte gli utili attesi per il 2010 e il buon dividendo, pari a 2,40% annuo in distribuzione il prossimo maggio. Gli analisti attribuiscono un target a medio lungo termine pari a +176% dai livelli attuali. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY e va acquistato oggi in apertura di mercato Usa, dedicando a questo investimento una quota pari allo 0,5% del totale del portafoglio complessivo. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 26 gennaio 2010 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||