| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 12 gennaio 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 11 gennaio 2010
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, Dove investo maggiormente? Azioni? Etf? Obbligazioni?... Questa è la domanda del nuovo sondaggio che abbiamo appena lanciato sul nostro portale e che ci permetterà di capire le preferenze dei nostri lettori e abbonati. Spesso nel passato i nostri sondaggi sono stati ripresi da altri siti e quotidiani nazionali come riferimento per capire le tendenze del mercato (vedi articolo Il Giornale del 02/10/2008). Per votare e visualizzare subito i risultati cliccare su: Per una maggiore attendibilità del sondaggio, il sistema consente di esprimere una sola preferenza al giorno. Ad oggi risultano al primo posto le azioni a crescita, ma i risultati sono destinati a cambiare con l’aggiunta di nuovi partecipanti. L’inizio del 2010 è cominciato nel migliore dei modi per i nostri portafogli, che hanno chiuso ai massimi degli ultimi 12 mesi, beneficiando dei buoni rialzi fatti segnare dai principali mercati azionari internazionali. Gli investitori continuano a scommettere su una ripresa dell’economia globale che potrebbe allungarsi anche oltre il 2010. Dopo il decennio 2000-2010 che si è contraddistinto come uno dei più poveri di performance dal 1925 ad oggi, la sensazione è che i prossimi 10 anni potrebbero giocare a favore degli investimenti nell’azionario, recuperando il terreno perduto con risultati superiori alla media. Nel passato è sempre stato così: il ventennio precedente, 1980-2000, aveva fatto segnare per i mercati azionari un rendimento medio composto tra i più alti della storia, con una performance media annua pari a +17,83%. Osservando con maggiore attenzione i risultati complessivi di queste ultime sedute, notiamo che rispetto agli ultimi mesi, da qualche settimana il mercato è diventato molto più selettivo, premiando in misura maggiore le aziende con i fondamentali più interessanti. A causa dei continui rialzi, le occasioni a sconto sono diventate più rare e in questa fase risulta ancora più importante la ricerca e la selezione degli investimenti da inserire nei portafogli. In particolare, negli ultimi giorni gli investitori hanno acquistato in maniera più decisa, privilegiando quelle società internazionali con i price earning più contenuti e con crescite di fatturati superiori alla media. Non a caso, le migliori performance giornaliere nella seduta di venerdì scorso per il nostro modello Top Analisti, sono state messe a segno da tre società che avevamo già messo più volte in evidenza ai nostri abbonati nel corso degli ultimi mesi a causa della loro evidente sottovalutazione. I rialzi giornalieri di questi titoli TOP sono stati consistenti, rispettivamente pari a +4,90%, +5,47% e +8,76%, contro un progresso modesto dell’indice S&P500 pari a +0,28%, e sono proseguiti anche nella seduta di ieri. Nonostante le crescite decise, queste tre società gestiscono business a livello globale particolarmente promettenti e si confermano tra le più interessanti per un investimento a medio lungo termine. Ancora una volta, due su tre sono aziende cinesi, a conferma della grande importanza che sta acquisendo il continente asiatico nella crescita di tutta l’economia mondiale. Dedicheremo a questi tre investimenti un controvalore pari a circa 4% del totale del portafoglio complessivo. Vediamo ora nel dettaglio le tre società TOP con i relativi target e obiettivi di prezzo: Titolo1: Il leader dei sistemi di sicurezza in Cina Avevamo presentato per la prima volta questa azienda nel report di martedì 1 settembre 2009, quando il titolo quotava ad un price earning di sole 3,3 volte gli utili attesi per il 2010. Raramente ci era capitato di incontrare nelle nostre ricerche multipli così compressi. Da quella data, in soli quattro mesi il titolo ha fatto segnare una performance pari a +39,85%, confermando la nostra visione positiva sul business aziendale. Nonostante il buon guadagno, il titolo è ancora lontano dai target fissati dagli analisti e mantiene un deciso rating di STRONG BUY. Ancora oggi, dopo questi rialzi, il price earning risulta pari a sole 5 volte gli utili stimati per l’anno in corso, confermandosi come il titolo del portafoglio con i multipli più bassi. - migliaia di telecamere da montare in 660 città cinesi per il controllo di strade e autostrade In aggiunta a questi progetti il governo stima di spendere tra 6 e 12 miliardi di dollari per l’ Expo internazionale di Shanghai che aprirà a maggio 2010, per il quale si prevedono circa 70 milioni di visitatori. Inoltre, il boom del settore immobiliare in Cina fornirà a sua volta grandi opportunità per la crescita dell'industria della sorveglianza domestica, con migliaia di nuove installazioni di sistemi di allarme e antifurti, per le quali la società ha già creato due specifiche divisioni che coprono l'intero territorio cinese. A conferma della sottovalutazione di questi ultimi mesi, ricordiamo ai lettori che meno di due anni fa, il titolo quotava in borsa ad oltre 30 dollari, un livello di quasi quattro volte i valori attuali. Comprare quindi in data di oggi il titolo, destinando a questo investimento una quota pari a 1,1% del totale del portafoglio. Titolo 2: Il trasporto merci via container dall’Asia Sfruttare direttamente il boom delle merci provenienti dalla Cina noleggiando grandi navi portacontainer. Questo è in sintesi il business di questa compagnia di navigazione. Quando nel report del 25 agosto scorso avevamo analizzato per la prima volta i fondamentali per questa società, avevamo capito di trovarci di fronte ad una di quelle rare occasioni a forte sconto che ogni tanto i mercati regalano agli investitori. In quel momento, il price earning tendenziale si attestava a sole 5,2 volte gli utili previsti per il 2010 e su quella base avevamo acquistato il titolo. Da agosto ad oggi, il titolo fa segnare un rialzo record pari a +71,22% confermandosi come una delle selezioni migliori del portafoglio. Nonostante i rialzi, le prospettive sono intatte. Oggi il price earning è ancora pari a sole 8 volte gli utili attesi nel 2010 e gli analisti stimano una crescita degli utili pari a +12% annuo per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. La società di cui stiamo parlando opera in Cina, con la sua sede generale ad Hong Kong come uno dei maggiori trasportatori di container in tutta l’Asia. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2. Con le crescite esponenziali delle economie dell’area asiatica e conseguenti viaggi ed esportazioni in tutto il mondo, le prospettive per i trasporti merci sono brillanti. Il business della società è semplice e trasparente: l’azienda è una primaria compagnia di navigazione, con sede principale a Hong Kong, e una flotta di proprietà formata da 35 navi porta-container che vengono noleggiate alle maggiori società internazionali di trasporto merci con contratti pluriennali. In sintesi, l’azienda incassa dei canoni fissi che garantiscono un flusso di redditi certo, derivante dalle rate di noleggio e indipendenti dai rischi collegati al commercio. Dal momento che i flussi in partenza dalla Cina sono da anni in costante aumento, si prevede per i prossimi anni un boom della domanda a livello globale di nuove navi porta container e la società ha già previsto un forte potenziamento della sua flotta per soddisfare le nuove richieste. L’investimento nella società è una scommessa diretta verso un ulteriore aumento dei traffici commerciali dall’oriente, con un conseguente incremento dei viaggi via mare delle merci che dai maggiori porti asiatici si sposteranno ancora di più verso tutti i principali mercati del mondo. Sulla base dei multipli attuali, il PEG è pari a 0,66, che indica un target implicito pari a +50,5% dai livelli attuali. L’azienda distribuisce inoltre un ottimo dividendo, pari a 3,9% annuo. Per gli abbonati che hanno acquistato ad agosto, la redditività è ancora più elevata e pari al 6,5% sul prezzo di ingresso. Il titolo presenta un rating STRONG BUY e va acquistato in apertura di mercato Usa per puntare da azionisti alla crescita degli scambi commerciali con la Cina a prezzi scontati. Comprare in data di oggi il titolo dedicando a questo investimento una quota pari al 2% del totale del portafoglio. Titolo 3: Una società di trasporti marittimi ai prezzi di sette anni fa La terza società di cui parliamo oggi è un'altra regina dei dividendi per i nostri portafogli. Ai livelli attuali la redditività lorda del dividendo è pari al 6%. L'azienda opera infatti nel trasporto del greggio via mare in tutto il mondo, con una flotta di proprietà tra le maggiori al mondo, composta da 31 navi petroliere che operano principalmente nei Caraibi, in Centro e Sud America, negli Stati Uniti, in Africa, in Europa e nei mari del Nord. La società noleggia a lungo termine le sue navi alle maggiori compagnie petrolifere mondiali. Tra i suoi clienti troviamo le maggiori aziende del settore, tra cui Exxon, Conoco, Lukoil, Shell, e Marathon Oil. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. Con sede centrale a New York e oltre 1.000 dipendenti, l'azienda è una delle compagnie più conosciute per questi specifici trasporti.
L'azienda opera in un business ciclico, e ha risentito negativamente nel 2008-2009, dell'andamento del prezzo del petrolio e della situazione economica internazionale. Nonostante l’andamento del settore non si sia ancora completamente stabilizzato, gli analisti pongono l'attenzione sul fatto che il titolo proviene comunque da un prezzo massimo di 50 dollari, toccato appena tre anni fa. Ai livelli attuali, inferiori ai 10 dollari, il titolo sconta già ampiamente le difficoltà del settore e si presenta come un'ottima opportunità a sconto per partecipare a un business sicuro e in grado di ripartire velocemente ai primi segni di ripresa economica globale. Gli esperti da noi interpellati attribuiscono al titolo un target a tre-cinque anni pari a +115% dai valori attuali, con un rating di STRONG BUY. La possibilità di raddoppio delle quotazioni, unita ad un dividendo elevato, permette di costruire una posizione ai minimi degli ultimi anni. Comprare quindi in apertura di mercato Usa il titolo dedicando a questo investimento una quota pari a 0,80% del portafoglio complessivo. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 19 gennaio 2010 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||