| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 20 ottobre 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 19 ottobre 2009
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, nel report di oggi dedicheremo ampio spazio ad uno dei settori ritenuti tra i più interessanti per sfruttare il toro, con investimenti ad elevato potenziale nel medio termine: le società collegate con il business dell’acqua. Il bene primario di tutta l’umanità viene già definito dagli analisti come l’oro blu del futuro. Nel dettaglio analizzeremo un ETF specializzato che raggruppa 30 tra le migliori società dell'acqua a livello globale e una singola società idrica brasiliana in forte crescita con oltre 25 milioni di utenti. La settimana appena conclusa è stata una delle migliori del 2009 e ha offerto ottime soddisfazioni per gli investitori. Per la prima volta dal 2008, l’indice Dow Jones si è attestato sopra la soglia psicologica dei 10.000 punti, chiudendo a 10.092,19 sull’onda delle prime trimestrali delle grandi multinazionali, che in media sono stati migliori delle aspettative. Dopo i dati positivi di Intel, pubblicati martedì scorso, il mercato ha innescato un movimento di deciso rialzo, nella convinzione che anche i prossimi risultati aziendali potrebbero evidenziare una ripresa della domanda e dell’economia. Questa settimana sarà sicuramente decisiva per testare la forza del toro sui mercati. Nei prossimi 5 giorni, ben 135 società tra le maggiori a livello globale comunicheranno i dati relativi al terzo trimestre. Non possiamo che seguire con la massima attenzione la pubblicazione dei dati, dal momento che 11 di queste aziende fanno parte da tempo dei nostri portafogli modello, e le prime anticipazioni potrebbero fornire ulteriori sorprese positive. Tra tutte le imminenti pubblicazioni dei dati trimestrali fino a venerdì prossimo, segnaliamo le trimestrali di Coca Cola, Pfizer e Microsoft, che attualmente detengono tutte un giudizio consensuale BUY, con elevati target di medio lungo periodo. Nel frattempo, continuiamo a monitorare le performance dei nostri modelli, che da inizio anno stanno decisamente evidenziando performance di rilievo, con risultati più che doppi rispetto agli indici di mercato e performance fino a +72% in valore assoluto. In particolare, il nostro modello denominato Top Analisti, riservato in forma integrale ai nostri abbonati da 19,99 euro mensili, evidenzia una performance record da inizio anno pari a +41,60%, contro +17,83% dell'indice S&P500. Questo particolare modello raggruppa in un unico portafoglio le raccomandazioni di un pannello di oltre 25 tra i migliori Guru e analisti finanziari internazionali più performanti. Top Analisti, ha una vocazione più conservativa e privilegia titoli ad elevato dividendo, raggruppando raccomandazioni di analisti del calibro di Warren Buffet, Peter Lynch, Kelley Wright, John Buckingham etc. Il portafoglio viene costantemente aggiornato ogni settimana e inviato via email ogni martedì agli utenti registrati per rimanere sempre aggiornati sui titoli più raccomandati e al centro dell'attenzione degli analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere interrotto anche dopo il primo mese. Scarica il portafoglio aggiornato ad oggi cliccando su: http://www.strategyinvestor.com/secure2/pdf/20091020/4t.pdf Investire sull'acqua per sfruttare il toro sui mercati Sei mesi fa, ad Istambul si concludeva il quinto Forum Mondiale sull'Acqua, un appuntamento annuale che raggruppa oltre 25.000 persone tra giornalisti e addetti ai lavori per discutere del futuro del bene più prezioso dell'umanità. La popolazione mondiale è in costante crescita, con un aumento annuo di circa 80 milioni di unità. Parallelamente alla crescita della popolazione, sta aumentando anche il fabbisogno di acqua, che oggi si attesta a circa 64 miliardi di metri cubi ogni anno. Secondo le stime della FAO, da qui al 2050 la popolazione mondiale aumenterà ad oltre 3 miliardi di persone, concentrate per oltre il 90% nei paesi in via di sviluppo, in zone dove l'acqua è una risorsa rara e l'accesso è problematico. A questo fenomeno si aggiunge l'aumento dell'aspettativa media di vita, che porterà ad ulteriori consumi di acqua. Nel 2030 si stima che la popolazione urbana raggiungerà l'81% del totale, concentrando la maggioranza dei consumi in determinate aree specifiche. L'aumento esponenziale dei consumi di acqua
L'industria dell'acqua in breve - Stime per 662 miliardi di infrastrutture nel settore idrico - L'industria dell'acqua è attualmente un business da 420 miliardi di dollari - Il consumo globale di acqua è aumentato di sei volte tra il 1900 e il 1995, più del doppio della crescita globale della popolazione - L'umanità consuma circa 4000 chilometri cubi di acqua ogni anno - Di tutta l'acqua della terra, solo l'1% è disponibile per i consumi umani In sintesi, come già anticipato più volte nei nostri report l’acqua sta diventando uno dei business più importanti a livello mondiale. Ogni giorno vengono pubblicate nuove analisi e considerazioni su quello che ormai viene considerato come l’oro blu del futuro. In un articolo pubblicato ieri dal portale businessonline.it si pone l’evidenza sul fatto che già nel 2020 l’acqua potrebbe venire a mancare per metà della popolazione terrestre, a causa della crescente domanda di acqua, triplicata negli ultimi 50 anni, unita ad una politica verso l’ambiente poco attenta, che sta portando all’aumento della temperatura terrestre, al prosciugamento di fiumi, alla scomparsa di laghi e all’evaporazione di numerosi bacini idrici. Alla luce di questi scenari, gli analisti ritengono che si tratti di un momento particolarmente interessante per affrontare nuovi investimenti nelle società dell'acqua. I titoli delle società del settore infatti quotano a prezzi sensibilmente inferiori a quelli degli anni passati, a causa dei ribassi generalizzati delle borse del 2008-2009, aprendo una interessante finestra di ingresso su uno dei business ritenuti più stabili e fondamentali per il progresso dell'umanità. Le aziende operanti nel settore dell'acqua normalmente presentano andamenti più stabili, con ricavi e utili meno soggetti agli alti e bassi dell'economia e più resistenti nelle fasi recessive. Nel report di oggi presenteremo due opzioni per investire in questo interessante mercato. La prima, più difensiva, si rivolge ad un ETF specifico, concentrato esclusivamente sulle principali aziende dell’acqua a livello mondiale. La seconda, più aggressiva, analizza una singola società brasiliana sulla quale gli analisti stanno ponendo le attenzioni, i cui potenziali sono particolarmente interessanti sia per il breve che per il medio lungo termine. Nuovo ETF - Investire nei 30 maggiori titoli dell'acqua con un solo acquisto Per coloro che vogliono cogliere il business dell’acqua nella sua globalità, senza dover dedicare particolari attenzioni alla gestione, esiste oggi un comodo strumento che permette, con un solo acquisto di investire nelle 30 migliori società del settore a livello mondiale. Si tratta di un ETF di seconda generazione, a gestione semi attiva, che si propone di replicare un indice composto dalle trenta migliori aziende idriche oggi disponibili. Tale indice individua titoli di società attive a livello globale nella fornitura di acqua potabile, nel trattamento delle acque nonché nelle tecnologie e nei servizi direttamente legati al consumo dell’acqua. Il portafoglio viene ribilanciato e ricostituito su base trimestrale. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. I primi 10 titoli del portafoglio
Qualora gli scenari ipotizzati dagli esperti sul settore idrico dovessero concretizzarsi nel futuro, potremmo assistere ad una forte crescita delle quotazioni delle maggiori società connesse con il business dell’acqua e questo specifico ETF diventerebbe uno strumento facile e potente per cogliere pienamente questo nuovo ciclo economico. In ogni caso, riteniamo consigliabile mantenere sempre una esposizione del portafoglio verso il comparto acqua, considerando il suo andamento meno ciclico e complessivamente più stabile rispetto agli altri settori. La gestione semi attiva di questo particolare strumento, che prevede tra l’altro un controllo trimestrale dei titoli, dovrebbe portare un plus di gestione, rendendo l’ETF appetibile per un investimento da cassetto con potenziali guadagni di sicuro interesse per gli investitori. Comprare quindi in data di oggi il titolo. Nuova società emergente in Brasile nel settore dell'acqua - Rating BUY
La seconda soluzione per concentrarsi in maniera più aggressiva sul settore dell’acqua è quello di investire direttamente in una delle aziende che secondo gli analisti dovrebbero manifestare le migliori opportunità di crescita. Ancora una volta, la nostra ricerca ci porta sull’area strategica del BRIC, ed in particolare in Brasile, dove abbiamo identificato una nuova società idrica che presenta forti potenziali di sviluppo futuro, in parallelo con la crescita economica in atto nel paese. Si tratta di un player puro, con il suo business concentrato esclusivamente nel settore dell’acqua. E’ una azienda leader che fornisce un prodotto essenziale e insostituibile: l'acqua potabile. L'azienda di cui parliamo oggi è PASSA AL LIVELLO 2. Fondata nel 1973, oggi l'azienda fornisce acqua corrente ad oltre 25 milioni di utenti nello stato di San Paolo, in Brasile (70% dell’intera popolazione urbana), con più di 2000 stazioni di pompaggio, 193 centri per il trattamento dell’acqua e una capacità di fornitura di oltre 2,6 miliardi di litri. La società opera in una zona altamente strategica, per la concentrazione delle maggiori attività economiche brasiliane nell’area, ed è in assoluto la prima azienda idrica di tutte le Americhe e la terza per importanza al mondo. La megalopoli di San Paolo raggiunge attualmente 29 milioni di abitanti, diventando quindi la città più popolosa del mondo dopo Tokyo, che ne ha 35 milioni. Si può quindi facilmente immaginare l’importanza di un investimento così strategico in una delle aree più densamente abitate del pianeta. Dal 2004 ad oggi, l'azienda ha costantemente aumentato i suoi ricavi, favorita anche dalla situazione di monopolio in cui opera. E' infatti controllata per il 72% dal governo brasiliano, che in tutti i modi cerca di favorirne lo sviluppo con lo scopo di migliorare l'intera rete idrica del paese. Dal 2007 al 2010, l'azienda ha pianificato investimenti in infrastrutture per oltre 3,7 miliardi di dollari e un impiego di forza lavoro che supererà le 700.000 unità. Dal momento che la società vanta lo stato di utility in un settore fondamentale come l'acqua, le crescite del business dovrebbero essere indipendenti dalla situazione economica o inflattiva. Difficilmente infatti i governi permettono che si generino speculazioni sull'erogazione di un bene così prezioso per la comunità. Lo scorso 12 agosto, il dipartimento sanitario dello Stato di San Paolo, ha deliberato un aumento delle tariffe del settore idrico di +4,43%, che è definitivamente entrato in vigore in data 11 settembre 2009. Questo provvedimento dovrebbe portare ulteriore carburante ai conti della società, che beneficerà direttamente di un aumento dei fatturati aziendali. Le crescite sono già state molto consistenti nel corso degli ultimi anni. Dal 2002 al 2008, i fatturati sono più che triplicati, passando da 1,06 a 3,4 miliardi, con una crescita pari a +219% nel periodo. Per il 2010 gli analisti si attendono un’ulteriore aumento dei ricavi, che sono stimati a 3,7 miliardi, in rialzo di +7,8%, beneficiando in questo modo del recente aumento delle tariffe. Una crescita costante in borsa: +300% in 6 anni
Come si evidenzia dal grafico, il titolo ha già fatto segnare forti crescite in borsa, con un aumento costante negli ultimi 6 anni che ha portato il guadagno complessivo a +300%, risultato ancora più eclatante dal momento che nello stesso periodo il mercato ha avuto un andamento piatto chiudendo agli stessi valori del 2003. Il 7 agosto, la società ha comunicato i risultati relativi al secondo trimestre 2009, che hanno confermato le tendenze in crescita. I fatturati del trimestre ammontano a 776 milioni di dollari, in aumento di +7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante i risultati ampiamente positivi, il titolo non è caro, specialmente se confrontato con i principali competitors internazionali. Il price earning su utili attesi 2010 è pari a 8,8 volte, contro una media di circa 21,2 volte per l’industria nel suo complesso. Per citare un paragone concreto, la prestigiosa azienda American States Water, leader per la fornitura di acqua in California econosciuta per aver incrementato il suo dividendo per 54 anni consecutivi, quota attualmente ad un price earning pari a 17,95 volte, oltre il doppio rispetto alla nuova azienda brasiliana oggetto del report odierno. I dati sono ancora più evidenti, dal momento che le prospettive di crescita dell’economia brasiliana sono sensibilmente superiori nel medio termine rispetto a quelli del colosso Usa. A questo si aggiunge un ricco dividendo pagato agli azionisti, e pari a circa 4% annuo, tutelato dalla legge brasiliana, dal momento che nel paese vige l'obbligo per le società del settore di distribuire ai soci almeno il 25% dell'utile netto sottoforma di dividendo. Nel corso delle ultime settimane, molti analisti hanno alzato le stime per gli utili per i prossimi anni e in queste ultime settimane il titolo sta vivendo un momento euforico, destinato probabilmente a continuare nel breve termine. Il rating consensuale sul titolo è al massimo livello, con un giudizio di STRONG BUY, con ottimi potenziali di breve e medio termine. Se condividiamo le teorie secondo le quali l’acqua sarà presto una risorsa più rara e preziosa, possiamo trovare in questa azienda una buona opportunità per abbinare in un solo investimento le ottime prospettive del settore idrico e i forti potenziali di una solida economia emergente come quella brasiliana. Comprare quindi in data di oggi il titolo. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Performance ultima settimana: +0,0% Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 27 ottobre 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||