| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 13 ottobre 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 12 ottobre 2009
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, prosegue la fase toro sui principali mercati azionari internazionali. Proprio ieri l’indice Dow Jones ha toccato i suoi massimi annuali, spinto da numerosi indicatori economici che evidenziano un miglioramento della congiuntura. La diffusione delle trimestrali al 30 settembre è iniziata mercoledì scorso negli Stati Uniti in maniera effervescente, con le prime anticipazioni che sono risultate migliori delle attese degli analisti. Da una prima lettura dei dati, sembra notare una effettiva ripresa della domanda, con le grandi multinazionali che sono state in grado di gestire in maniera ottimale la fase di transizione dai difficili momenti del primo semestre 2009. Le borse avevano già scommesso in anticipo su una possibile uscita dalla recessione, mettendo a segno dai minimi di marzo uno dei maggiori rialzi degli ultimi anni, con l’indice S&P500 a +56%, seguito da tutti i maggiori indici mondiali. La sensazione di una imminente ripresa, arriva anche da altri indicatori: per la prima volta dopo mesi di stagnazione, l’indice ISM non manifatturiero americano, relativo al mese di settembre, ha evidenziato una fase di espansione, contestualmente ad una diminuzione sensibile della domanda di sussidi di disoccupazione. A questo si aggiunge la decisione della Banca Centrale Australiana, che ha deciso nei giorni scorsi un aumento dei tassi di interesse, passando dal 3% al 3,25%. E’ la prima volta che questo accade e il dato evidenzia un cambio di politica monetaria, in vista di una diversa fase di mercato prevista per i prossimi mesi. Lo stesso governatore della Fed, Ben Bernanke, pur lasciando invariati i tassi a livelli vicini allo zero, ha fatto intendere che il 2010 potrebbe caratterizzarsi come un anno di maggiori restrizioni sul costo del denaro, allo scopo di drenare l’enorme massa di liquidità in circolazione e limitare la possibile ripresa dell’inflazione. Infine ieri, il governo di Singapore ha rivisto al rialzo le stime per l’economia relative al 2009, dopo due trimestri di forte crescita del PIL, contro una precedente attesa di contrazione. In sintesi, tutti i segnali indicano che la fase positiva per i mercati azionari potrebbe proseguire ancora, con particolare riguardo alle borse dei paesi emergenti, prime fra tutte quelle di Brasile, Russia, India e Cina, che presentano fondamentali ancora interessanti. In una intervista al Telegraph TV, Mark Mobius, gestore di Franklin Templeton, considerato come uno dei maggiori esperti mondiali di paesi emergenti, ha dichiarato: “In un’ottica di cinque anni, il forte rally in atto sui paesi emergenti è destinato a proseguire in maniera sostenuta”. Il gestore ha però messo in guardia:
“Durante il percorso di questo bull market ci saranno comunque correzioni, e queste potranno anche essere violente e forti, ma se pensate che sarete in grado di anticiparle, dimenticatelo perché questi movimenti accadono in maniera molto, molto rapida.”. Secondo Mobius, l’unico modo per battere la futura volatilità è rimanere sempre investiti e mantenere un’ottica disciplinata di lungo periodo. Concordiamo pienamente con la visione dell’analista, dal momento che questo approccio ha sempre caratterizzato le nostre scelte strategiche per i portafogli. PDS, ovvero Pazienza, Disciplina e Selezione è stato il nostro motto in tutte le costruzioni di investimento. Investire sulle materie prime per anticipare la ripresa! – Buy degli analisti su alluminio Gli scenari da noi ipotizzati già da molti mesi si stanno ora concretizzando. La ripresa ci sarà, ma sarà accompagnata da un forte aumento dell’inflazione. Proprio ieri Jim Rogers, il guru delle materie prime, ha rilasciato un’intervista nella quale ipotizza che in un prossimo futuro l’inflazione potrebbe tornare a livelli simili a quelli registrati negli anni 70, con un conseguente forte aumento dei costi di tutte le commodities. Secondo l’analista, l’oro potrebbe presto raddoppiare dai livelli attuali, fino a toccare i 2000 dollari, innescando una volata dei prezzi del petrolio e di tutti i principali metalli. E’ chiaro che in uno scenario di questo tipo, è consigliabile aumentare l’esposizione dei portafogli verso le materie prime, investendo in particolare sull’alluminio. Trasporti (in quasi ogni tipo di mezzo di trasporto)
La domanda mondiale di alluminio è in costante aumento, grazie anche all’esplosione della domanda proveniente dalla Cina, alle prese con un forte ammodernamento della sua rete di infrastrutture. Attualmente la Cina produce e consuma circa il 30% di tutto l’alluminio prodotto nel mondo. E’ stata proprio la domanda cinese a far crescere nuovamente i prezzi da marzo di quest’anno. Alluminio in corsa negli ultimi sei mesi
Nuovi record per il leader delle bevande – Dividendi in crescita da 37 anni - Target +81% Per chi vuole investire sui paesi emergenti restando in un porto sicuro, questa è certamente una delle aziende da considerare per i prossimi anni. La seconda società oggetto della nostra analisi di oggi è attualmente una delle maggiori partecipazioni dei nostri modelli, con un investimento che incide per circa il 3,5% del totale dei portafogli. E’ una delle maggiori aziende mondiali produttrici di bibite analcoliche, soft drinks e snacks. La società è presente nella lista dei titoli più performanti degli ultimi 50 anni redatta dal professor Jeremy Siegel, e si classifica al sesto posto assoluto per performance di lungo termine tra tutte le società quotate a Wall Street. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2, quotata al Nyse. Prima di parlare dei risultati trimestrali appena diffusi, vale la pena di sottolineare il grande dinamismo dell’azienda nel corso degli ultimi mesi, con particolare riguardo ai nuovi investimenti nei paesi emergenti: in giugno del 2009, l’azienda concludeva con successo l’acquisizione di una delle maggiori società alimentari in Giordania, consolidando la sua leadership nei paesi arabi; un mese dopo, in concomitanza con la visita del presidente americano Barack Obama, la società comunicava l’intenzione di investire oltre un miliardo di dollari in Russia, portando i suoi investimenti nel paese a 4 miliardi; infine il mese scorso, un altro clamoroso annuncio: l’azienda si è accordata per acquisire la maggiore società brasiliana produttrice di succhi a base di latte di cocco, una bevanda tra le più sane e popolari in Brasile e in forte sviluppo in decine di altri stati. Con queste ulteriore mosse, l’azienda ha conquistato un'altra importante fetta di business nei paesi emergenti e nel BRIC, e queste strategie dovrebbero portare forti incrementi nei fatturati nel medio termine e una maggiore visibilità nella competizione globale per il primato dei soft drinks. +4.000% - La lunga corsa del titolo in borsa Giovedì scorso l’azienda ha annunciato i risultati del terzo trimestre, che sono stati particolarmente brillanti e superiori a tutte le precedenti stime degli analisti. Nonostante la fase di rallentamento economico, i fatturati sono saliti del 5%, e l’utile netto ad un livello ancora più elevato, pari a +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Su queste basi l’azienda ha posto obiettivi ancora più ambiziosi per il 2010, con un target ulteriore di crescita per l’utile per azione ad un livello tra +11% e +13%. Commentando questi obiettivi, il direttore finanziario della società ha confermato che durante tutto il 2010 proseguiranno le politiche di ulteriori acquisizioni strategiche sin qui adottate. Le crescite sequenziali del dividendo
Sulla base di queste considerazioni, tutti gli analisti hanno rivisto i loro precedenti target e obiettivi di medio e lungo termine. Jonathan Fenney, analista della società Janney Smith, in una lettera inviata giovedì ai suoi clienti, ha specificato che gli ottimi risultati conseguiti dall’azienda si devono soprattutto ai ricavi conseguiti fuori dagli Stati Uniti, ed in particolare in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa, con un aumento record di +13% dei fatturati e di +31% per quanto riguarda l’utile operativo. Sulla base di queste considerazioni, l’analista ha alzato le stime di utile per azione per il 2010 a 4,17 dollari contro i precedenti 3,73 dollari del 2009 e a 4,1 dollari per il 2010. Si unisce al coro degli ottimisti anche Kaumil Garajawala, strategist di UBS, che ha alzato il target di breve termine sul titolo a +16,5% dai prezzi di chiusura di ieri. Nonostante i recenti rialzi, il titolo quota ancora a sconto, con un price earning pari a sole 14,7 volte gli utili attesi per il 2010. Su questa base, l’attuale rendimento del titolo (inverso del p/e) si attesta al 6,80% annuo, a cui si aggiungerà l’effetto paesi emergenti, con una crescita stimata degli utili pari a +12% annuo per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. Se questi obiettivi saranno raggiunti, tra cinque anni gli investitori si ritroveranno in mano un investimento con una redditività netta vicina al 15% annuo. Parte di questa rendita viene corrisposta sottoforma di dividendo annuo, con una quota del 3% pagato agli azionisti in contanti. La società ha incrementato ogni anno il suo dividendo per 37 anni consecutivi trasformandosi in una vera macchina da reddito per i propri soci. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY, con un target medio consensuale degli analisti da noi interpellati pari a +81%. Comprare in data di oggi il titolo. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Performance ultima settimana: +3,9% Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 20 ottobre 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||