| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 18 agosto 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 17 agosto 2009
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, La settimana di Ferragosto, oltre che dal punto di vista meteorologico, è stata particolarmente calda e attiva anche da quello borsistico, con la diffusione di molte importanti notizie riguardanti alcune delle maggiori multinazionali a livello globale. Dopo un rally durato parecchi mesi, che ha riportato l'indice S&P500 a recuperare il 50% dai minimi di marzo, il mercato si è preso una pausa di respiro. Nonostante la correzione a cui abbiamo assistito ieri e venerdì, ci sembra che complessivamente stia prevalendo nuovamente un certo ottimismo sulla situazione generale dell’economia, dopo una lettura più attenta delle trimestrali. A fare il punto della situazione estiva è stato un editoriale del Barron’s, uno dei più prestigiosi magazine finanziari americani, del gruppo Dow Jones. Nell’articolo di testa, intitolato “La qualità conta”, il giornale mette in evidenza ciò che noi stiamo sostenendo ormai da molti mesi nei nostri report: nonostante i forti rialzi a cui abbiamo assistito nel 2009, molte aziende di qualità, quotano ancora a forte sconto e si dimostrano interessanti per investimenti più sicuri di medio lungo periodo. L’editoriale si spinge oltre, identificando 12 società con quotazioni di borsa al di sotto della loro media storica, con un potenziale di crescita di almeno il 20%, dividendi in aumento e ottime prospettive per il futuro. Tra queste, ben cinque fanno parte già da tempo dei nostri portafogli e il fatto che ora vengano messe in evidenza dal settimanale, non potrà che portare ulteriori benefici agli investitori. Molti fattori giocano oggi a favore di questo gruppo di società: price earning ai minimi, prospettive di crescite degli utili superiori alla media e solidità dal punto di vista finanziario. A sottolineare la buona situazione del mercato, Jeremy Grantham, analista alla GMO, ritiene che oggi le blue chip Usa rappresentino uno dei migliori investimenti a livello mondiale. Nel report di oggi presenteremo ai lettori una selezione di tre aziende che, secondo gli analisti, sono da considerare come le opportunità più interessanti del momento, titoli che non dovrebbero mancare in ogni portafoglio diversificato. Ognuna delle società su cui concentriamo oggi l’attenzione presenta precise motivazioni strategiche di acquisto e target di prezzo sensibilmente superiori ai prezzi attuali di borsa, in aggiunta a dividendi in crescita che contribuiscono ad aumentare la rendita complessiva dei portafogli. In attesa della ripresa completa delle attività e dell’aumento degli scambi, questi trading estivi di metà agosto potrebbero riservare per i nostri lettori piacevoli sorprese, qualora i dati positivi usciti in questi ultimi mesi dovessero trovare le previste conferme nella seconda parte dell’anno. Titolo 1: Investire nei paesi emergenti con dividendi in crescita La prima società oggetto della nostra analisi odierna si presenta come una delle opportunità di crescita più interessanti dei prossimi anni, considerata la forte spinta della società verso i paesi emergenti. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. E’ una delle maggiori aziende mondiali produttrici di bibite analcoliche, soft drinks e snacks. La società è presente nella lista dei titoli più performanti degli ultimi 50 anni redatta dal professor Jeremy Siegel, e si classifica al sesto posto assoluto per performance di lungo termine tra tutte le società quotate a Wall Street. Un successo inarrestabile in borsa: +8.788% Il grafico parla chiaro: dal 3 gennaio 1977 ad oggi il titolo è passato da 0,63 dollari (prezzo rettificato per split e assegnazioni gratuite) agli attuali 56 dollari, con un incremento complessivo pari a +8788%, esclusi i 128 dividendi trimestrali in crescita costante distribuiti nel periodo. In giugno del 2009, l’azienda concludeva con successo l’acquisizione di una delle maggiori società alimentari in Giordania; un mese dopo, in concomitanza con la visita del presidente americano Barack Obama, la società comunicava l’intenzione di investire oltre un miliardo di dollari in Russia, portando i suoi investimenti nel paese a 4 miliardi; infine la scorsa settimana, un altro clamoroso annuncio: l’azienda si è accordata per acquisire la maggiore società brasiliana produttrice di succhi a base di latte di cocco, una bevanda tra le più sane e popolari in Brasile e in forte sviluppo in decine di altri stati. Con questa ulteriore mossa, l’azienda conquista un'altra importante fetta di business nei paesi emergenti e queste strategie dovrebbero portare forti incrementi nei fatturati nel medio termine e una maggiore visibilità nella competizione globale per il primato dei soft drinks. La nuova moda del bere sano!
Commentando l’acquisizione brasiliana, il presidente esecutivo della società ha dichiarato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a questa nuova azienda nella nostra famiglia. Si tratta di una realtà che conosco bene e che ho ammirato da molto tempo. Questa acquisizione completerà la nostra gamma e migliorerà le nostre prospettive di crescita in tutta l’America Latina e oltre. Anche negli Stati Uniti, il latte di cocco sta sperimentando crescite straordinarie”. Nonostante queste buone notizie, il titolo quota ancora a sconto, con un price earning pari a sole 13,9 volte gli utili attesi per il 2010. Su questa base, l’attuale rendimento del titolo (inverso del p/e) si attesta al 7,19% annuo, a cui si aggiungerà l’effetto paesi emergenti, con una crescita stimata degli utili pari a +12% annuo per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. Se questi obiettivi saranno raggiunti, tra cinque anni gli investitori si ritroveranno in mano un investimento con una redditività netta vicina al 15% annuo. Parte di questa rendita viene corrisposta sottoforma di dividendo annuo, con una quota del 3,20% pagato agli azionisti in contanti. La società ha incrementato ogni anno il suo dividendo per 37 anni consecutivi trasformandosi in una vera macchina da reddito per i propri soci. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY, con un target medio consensuale degli analisti da noi interpellati pari a +96,3%. Approfittiamo dei prezzi favorevoli di questi giorni di metà agosto e acquistiamo ancora oggi, in apertura di mercato Usa, raddoppiando la partecipazione detenuta nella società nel nostro modello di portafoglio Top Analisti. Titolo 2: Investire in un business globale a forte sconto Chi ha avuto la fortuna di concedersi qualche giorno di vacanza al mare in questi pigri e soleggiati giorni di agosto, avrà sicuramente notato sulle spiagge centinaia di bagnanti assaporare con la cannuccia uno dei prodotti dell’estate 2009, una sorta di granita al caffè in tre diversi aromi, denominata Caffè Zero, oppure divorare un Magnum al cioccolato, un Calippo al limone o bere un the verde ghiacciato della Lipton. Sono tutti marchi vincenti che fanno capo a questa multinazionale. Da parte nostra, osservare direttamente il consumo così frequente di questi prodotti, stimola il desiderio imprenditoriale per diventare azionisti e poter beneficiare direttamente di idee affermate e vincenti. Da soci, ogni gelato consumato nelle più remote località del mondo potrebbe significare qualche micro introito diretto per le nostre tasche.
La seconda società di oggi è una delle maggiori aziende globali del settore alimentare, con una presenza in quasi tutti i paesi del mondo. Il 6 agosto scorso, il colosso olandese, ha comunicato i risultati trimestrali del secondo trimestre, che hanno battuto ancora una volta le stime degli analisti confermando una grande vitalità per questa azienda con una chiara visione per il futuro. I fatturati sono aumentati nel secondo trimestre 2009 di +4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie anche al boom di ricavi registrato in Asia, Africa e Europa, ed in particolare la crescita è stata favorita da forti aumenti di vendite nei paesi emergenti di gelato e the. In particolare, buoni successi si sono registrati nei gelati in Russia e nel the in Polonia, grazie ad un ampliamento del marchio Lipton con nuovi aromi. Stiamo parlando di Unilever, quotato al Nyse con simbolo UL. Commentando i risultati, Paul Polman, presidente esecutivo della società ha dichiarato: “Mentre la situazione rimane difficile in molti mercati, sono incoraggiato dal ritorno della crescita dei volumi in tutte le regioni e nella maggior parte dei nostri mercati e settori merceologici. Molti dei nostri marchi stanno migliorando la quota di mercato della società, con forti innovazioni di prodotto, grande attenzione al consumatore e incremento della attività di marketing. Per il resto del 2009, continueremo a focalizzarci sulla crescita dei volumi, proteggendo i margini operativi e i nostri flussi di cassa.” La società detiene alcuni dei marchi alimentari più diffusi al mondo tra cui segnaliamo: Knorr, Lipton, Calvè, Algida, Findus, Santa Rosa, Lysoform, Coccolino e Dove. Il price earning è pari a sole 13 volte gli utili stimati per il 2010, con una redditività dell’investimento pari a 7,7% con il maxi dividendo attuale che si attesta al 4,2% annuo. Per i prossimi 3-5 anni, gli analisti prevedono crescite degli utili tra il 7% e il 10% annuo, favoriti dalla politica aggressiva di crescita aziendale orientata verso l’acquisizione di nuovi mercati e verso i nuovi paesi emergenti, a cui si aggiungeranno ulteriori acquisizioni strategiche, che fino ad oggi sono state per la società una forte leva per la sua crescita. Sulla base di queste considerazioni, gli analisti ritengono che questa azienda sia da considerare come un sicuro investimento di medio periodo in tempi più difficili come quello attuale. La società presenta un rating di STRONG BUY. In un recente sondaggio del portale Motley Fool, la società appare in forte evidenza: su 668 opinioni degli iscritti al sito, ben 642, pari al 96% del campione, hanno assegnato un giudizio Outperform, ritenendo che la società farà meglio del mercato nel corso dei prossimi mesi. Anche per questa seconda azienda, vogliamo approfittare dei prezzi favorevoli di questi giorni di metà agosto e acquistiamo ancora oggi, in apertura di mercato Usa, raddoppiando la partecipazione detenuta nella società nel nostro modello di portafoglio e mediando i corsi. Titolo 3: target +110% - Investire come Warren Buffet La terza società di cui parliamo oggi sta continuando a sorprendere investitori e analisti per la sua forza e capacità di generare utili in costante aumento, ed è conosciuta per le incredibili performance maturate in borsa negli ultimi 37 anni. Complessivamente, senza conteggiare i dividendi distribuiti, il titolo da agosto 1972 ad oggi, ha registrato una crescita di +103.000%, una performance sorprendente, che risulta ancora più eclatante dal momento che il titolo ha battuto di circa 60 volte il risultato ottenuto dall'indice della borsa americana. 10.000 dollari investiti nella società 37 anni fa, sono diventati oggi circa 10.310.000, trasformando per gli azionisti un piccolo capitale in un investimento milionario. A questo, si aggiunge un dividendo trimestrale cresciuto costantemente e senza interruzioni nel corso di questi anni. La lunga corsa del titolo in borsa
Non a caso, il miliardario americano Warren Buffet, noto per le sue capacità di selezionare aziende vincenti, possiede attualmente circa 19,9 milioni di titoli, con un valore di oltre un miliardo di dollari e controlla 0,5 della società, diventando il maggior azionista privato. L’azienda di cui stiamo parlando è PASSA AL LIVELLO 2. Fondata nel 1945, la società può essere considerata di fatto come la maggiore catena al mondo di negozi e supermercati, con prodotti che spaziano dall'abbigliamento per uomo, donna, bambino, libri, scarpe, prodotti per la casa, computer, elettrodomestici, articoli sportivi, giocattoli, prodotti cosmetici e di bellezza, macchine fotografiche, gioielleria, alimentazione etc. Si tratta di un colosso di oltre 2 milioni di dipendenti. La società opera negli Stati Uniti con 891 discount stores, 2612 supercentri e 755 altri grandi negozi. Inoltre l'attività si estende in Argentina, con 28 negozi, 345 negozi in Brasile, 318 in Canada, 197 in Cile, 164 in Costa Rica, 77 in El Salvador, 160 in Guatemala, 50 in Honduras, 371 in Giappone, 1,197 in Messico, 51 in Nicaragua, 56 a Portorico, 358 in Inghilterra, e 243 negozi attraverso varie join venture, con una forte presenza in Cina. La scorsa settimana, la società ha comunicato i risultati del secondo trimestre 2009, che hanno battuto le stime degli analisti confermando una grande solidità aziendale. Nonostante la recessione, i ricavi sono saliti del 2,7%, favoriti dalle vendite del segmento internazionale, cresciuto del 12% che conta ora per oltre il 25% dei risultati complessivi. Riteniamo che, sulla base di questi risultati, la società sia oggi posizionata perfettamente per cogliere la prossima fase di ripresa economica, con evidenti vantaggi sui concorrenti. Secondo gli analisti, si tratta di un titolo difensivo, che sarà favorito dalle politiche aziendali verso gli azionisti, con un consistente programma di buy back e dividendi in ulteriore crescita. Il titolo tratta a sconto rispetto a molti dei suoi diretti concorrenti, con un price earning pari a 13,2 volte gli utili attesi per il 2010. La crescita prevista degli utili è pari al 12% annuo per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY, con un target a 3-5 anni pari a +110% dai valori attuali. Anche per questa terza società acquistiamo ancora in data di oggi, raddoppiando la partecipazione detenuta nel portafoglio. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Performance ultima settimana: +1,06% Ci auguriamo che questa novità, riservata fino ad oggi ai nostri abbonati di terzo livello con consulente, e oggi inclusa nel pacchetto da 19,99 euro mensili, permetta trading più veloci e performanti a tutti i nostri lettori. Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 25 agosto 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||