| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 7 luglio 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 6 luglio 2009
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, il report di oggi apre il secondo semestre 2009. Il bilancio dei primi sei mesi dell'anno è stato sicuramente proficuo per i nostri portafogli, che hanno fatto segnare performance di rilievo. I risultati migliori sono stati conseguiti dal modello Top Value Growth, con una perfomance semestrale pari a +33,4%, seguito da Big Money, +15,3%, Top Analisti, +15,1% e Etf Italia +8,8%. Nel corso di giugno abbiamo portato avanti una ristrutturazione del modello Top Analisti, mirata ad una riduzione dei titoli in portafoglio, per concentrare le nostre analisi su un ristretto numero di aziende destinate a sovra performare in un ottica di medio periodo. Il primo semestre si è caratterizzato anche per la riscossa dei paesi emergenti, che guidano la classifica delle performance delle borse:
La Cina, favorita da una forte ripresa della produzione industriale, si conferma al primo posto con una performance record pari a +62,53% da gennaio 2009, seguita dalla Russia con +56,20%, e di seguito India, Argentina e Brasile. La borsa italiana si attesta al quindicesimo posto, con un guadagno più contenuto e pari a +4,29%. Da parte nostra, continuiamo a favorire i paesi emergenti nelle scelte di portafoglio: in linea con questa strategia, nella seconda parte del report di oggi presenteremo una nuova società brasiliana che sta sorprendendo il mercato, facendo registrare crescite record di utili e fatturati. Titolo 1 - Un miliardo di dollari di nuovi investimenti in Russia La prima azienda di oggi è una delle nostre preferite. Negli ultimi anni ha saputo creare una vera fortuna per i propri soci. La società ha incrementato ogni anno il suo dividendo per 37 anni consecutivi. Chi avesse acquistato il titolo 20 anni fa, si ritroverebbe oggi un maxi dividendo pari al 41,8% annuo sul capitale originariamente investito. In pratica, 100.000 dollari investiti in questa società produrrebbero oggi ben 41.800 dollari di rendita annua, senza considerare che il capitale rivalutato ammonterebbe oggi a circa 1.330.000 dollari, con una performance di +1.230% nel periodo. A nostro avviso, si tratta di una società che non dovrebbe mancare in ogni portafoglio diversificato. Il bello deve ancora venire nel prossimo futuro. Da parte nostra approfittiamo di ogni debolezza in borsa per accumulare ulteriori posizioni sul titolo, in previsione di ulteriori grandi risultati per il futuro. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2. E’ una delle maggiori aziende mondiali produttrici di bibite analcoliche, soft drinks e snacks. La società è presente nella lista dei titoli più performanti degli ultimi 50 anni redatta dal professor Jeremy Siegel, e si classifica al sesto posto assoluto per performance di lungo termine tra tutte le società quotate a Wall Street. La società, approfittando della crisi e dei prezzi bassi, sta investendo pesantemente in nuovi mercati, sfruttando a proprio vantaggio la debolezza dei concorrenti. Lunedì 20 aprile la società aveva annunciato l'intenzione di acquisire per 6 miliardi di dollari alcuni dei suoi maggiori distributori, nell'ambito di un rafforzamento strategico e patrimoniale. Agli inizi di giugno l'azienda comunicava di aver acquisito la proprietà di una delle maggiori società alimentari in Giordania, confermando la sua strategia di espansione sui paesi emergenti, i più interessanti dal punto di vista delle crescite future. Nella giornata di ieri, l'azienda ha comunicato l'intenzione di investire oltre un miliardo di dollari in Russia, portando i suoi investimenti nel paese a 4 miliardi. L'annuncio è stato dato in concomitanza con la visita del presidente americano Barack Obama in Russia. Per valorizzare il nuovo piano di investimenti, il presidente della società, in settimana parteciperà ad un incontro a tre, con il presidente Obama e il presidente russo Dimitry Medvedev. Commentanto il progetto, il chairman della società ha dichiatato: "Questo investimento riflette molto chiaramente la nostra grande fiducia nella Russia, e la nostra volontà di investire a lungo termine in questo importante mercato." Siamo veramente impressionati dalla determinazione e dalla chiarezza di obiettivi aziendali e non possiamo che riconfermare il giudizio di STRONG BUY, con un target a medio termine pari a +58% dai livelli attuali. Titolo 2 - Una compagnia di navigazione a sconto - Target +87% La seconda azienda di cui parliamo oggi è una delle principali società di navigazione che fa parte già da tempo del nostro portafoglio Top Analisti. Dobbiamo parlare ancora di questa brillante azienda, approfittando dei prezzi estremamente compressi di questi ultimi giorni. Si tratta di Tidewater, quotata al Nyse con simbolo TDW. Nel report del 19 maggio scorso abbiamo dedicato ampio spazio a questa società approfittando delle quotazioni favorevoli del titolo in quel periodo, che rendevano particolarmente interessante l’acquisto. Il prezzo al momento della nostra indicazione era pari a circa 45,7 dollari. 20 giorni dopo, il titolo mostrava già un progresso pari a +12%, a 51,30 dollari. La correzione di questi giorni ha riportato il titolo in area 41,4 dollari, ben 9,4 punti percentuali al di sotto del nostro punto di ingresso e ad un livello ancora più interessante. Dal momento che nulla è cambiato nelle prospettive del business aziendale, in questi pochi giorni, l’attuale debolezza di prezzo costituisce un buon momento per accumulare posizioni. A conferma di queste considerazioni, il 22 giugno scorso, uno degli analisti che compongono il pannello di esperti monitorati ha alzato il giudizio da BUY a STRONG BUY. La società gestisce attualmente una delle maggiori flotte navali specializzate nel business della ricerca e perforazione nel settore petrolifero. L'azienda si trova in una assoluta posizione di leadership ed è considerata la maggiore società mondiale di trasporto di attrezzature per piattaforme petrolifere offshore. Attualmente la flotta è composta da oltre 460 navi e 8000 dipendenti, che trasportano ogni giorno equipaggi, forniture e materiali verso le maggiori piattaforme offshore di petrolio e di gas in tutto il mondo, con particolare riguardo al Golfo del Messico, Australia, Brasile, Egitto, India, Indonesia, Malesia, Messico, Trinidad, Venezuela e Africa. La società gestisce inoltre un gruppo specializzato di navi che trasportano piattaforme petrolifere verso nuove aree geografiche, con tecniche all'avanguardia che permettono di operare in acque molto profonde. Nei suoi 53 anni di storia, l’azienda ha messo in luce capacità formidabili di sviluppo, passando da una sola nave ai tempi dei fondatori, fino ad arrivare vicini alle 500 navi di oggi. Disponendo della maggiore flotta del settore, l'azienda dovrebbe beneficiare maggiormente nei prossimi anni delle varie fasi di mercato rispetto ai suoi concorrenti. Durante gli ultimi anni, perseguendo una politica orientata alla crescita, la società ha spostato la sua flotta principalmente verso le acque internazionali, dove la domanda di assistenza verso le piattaforme petrolifere risulta maggiore. Secondo gli analisti, la domanda globale di servizi collegati al petrolio continuerà a rimanere robusta nei prossimi due anni, dal momento che molti dei maggiori mercati emergenti presentano ancora oggi diffuse carenze nel mercato dello sviluppo di nuove piattaforme estrattive. La società presenta un basso livello di indebitamento e una forte disponibilità di cassa, fondamentale per autofinanziare la crescita in questi ultimi mesi di maggiore difficoltà di accesso al credito. Come si evidenzia dalla tabella sotto, il livello di contanti in cassa equivale al totale complessivo dell’indebitamento di lungo termine della società: L’attuale presidente è in azienda dal 1978, e ricopre la massima carica dal 2002. Tutto il Top management aziendale si trova nella stessa situazione, con una lunga esperienza alle spalle e una perfetta conoscenza del settore. Gli obiettivi dei vertici aziendali sono sempre stati in linea con gli interessi degli azionisti, dal momento che la società è sempre stata particolarmente attenta alla creazione di valore per i propri soci, anche mediante numerosi acquisti sul mercato di azioni proprie, con l’obiettivo di sostenere il prezzo dei titoli e mediante pagamento di dividendi stabili, che nel 2008 sono raddoppiati come entità. Il valore di libro per azione è aumentato costantemente per ciascuno degli ultimi 10 anni, passando da 19,86 dollari per azione del 1999 a 41,60 dollari di fine 2008, con un incremento pari a +109%. Le quotazioni di questi ultimi giorni permettono quindi di acquistare l’azienda al puro valore contabile di libro, senza corrispondere al business alcun avviamento e a poco più di un anno di ricavi. Ai livelli attuali, il price earning si attesta a sole 5,2 volte gli utili attesi per l’anno in corso, contro 13,5 volte del mercato e contro una media decennale più che doppia rispetto ai multipli attuali. I target posti dagli analisti sono abbastanza concordi e indicano un potenziale di medio termine tra 62 e 78 dollari con un obiettivo pari a +87% dai prezzi di chiusura di ieri. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY e va acquistato oggi in apertura di mercato Usa. Titolo 3 - Il boom delle telecom in Brasile - Target +94% Il mondo degli affari sta diventando ogni giorno più competitivo e nuove potenti realtà emergono e si consolidano come grandi players globali nei mercati a più forte crescita. La nostra sfida di conseguenza è oggi ancora più stimolante, con un obiettivo mirato e preciso: diventare soci azionisti di quel ristretto numero di business destinati a crescere a ritmi esponenziali ancora per molti anni, con un atteggiamento da investitori con stile imprenditoriale. Il target rimane quello di migliorare sensibilmente la qualità dei nostri portafogli, investendo in quelle società e settori destinati a crescite esponenziali nel corso dei prossimi anni. E’ chiaro che in questo contesto si rende necessario un maggiore sforzo in termini di disciplina, studio, analisi e ricerca per la selezione dei titoli da inserire nei portafogli. Il nostro modello denominato Top Analisti, si muove da tempo in questa direzione e raggruppa in un unico portafoglio le 73 migliori raccomandazioni a livello globale di oltre 25 analisti e guru internazionali, selezionati in base alle loro performance e presenza nelle principali classifiche internazionali di reddito.
Questa settimana la nostra attenzione si focalizza nuovamente verso uno dei mercati emergenti più forti del mondo, destinato ad ulteriori sviluppi nel corso dei prossimi anni. Stiamo parlando del Brasile, diventato in pochi anni la decima economia mondiale in termini di importanza. Sei anni fa, quattro analisti di Goldman Sachs, una delle maggiori banche di investimento a livello mondiale, lanciavano una ricerca, divenuta ormai storica sulle prospettive future di Brasile, Russia, India e Cina. Catturando le iniziali dei quattro paesi, il report veniva denominato con l’acronimo BRIC. Jim O'Neill, Dominic Wilson, Roopa Purushothaman e Anna Stupnyska con questo studio lanciavano una nuova teoria destinata a cambiare il modo di pensare di analisti e investitori. Secondo i quattro economisti di Goldman Sachs, le economie di Brasile, Russia, India e Cina sommate assieme, entro il 2050 sorpasseranno tutte le altre maggiori economie del pianeta. In base a queste considerazioni, l'area del BRIC dovrebbe confermarsi nei prossimi anni come uno dei migliori posti al mondo dove investire per ottenere le crescite più elevate. Lo sviluppo esponenziale di BRIC ci permetterà quindi di assistere ad un fenomeno di portata storica. Paesi che fino a pochi anni fa venivano definiti come "emergenti", diventeranno i nuovi leader finanziari del mondo del futuro. Il Brasile, divenuto già oggi uno dei grandi del mondo, sta già dimostrando molto in anticipo questa tendenza. Il Brasile in numeri: Superficie: 8,5 milioni di chilometri quadrati, pari all’80% di tutta la superficie europea Popolazione: 190 milioni di abitanti, di cui 56 milioni proprietari di case Prodotto interno lordo: 1,5 trilioni di dollari a fine 2008 Inflazione sotto controllo per più di 15 anni: 5,9% nel 2008 e 4,33% nel 2009 Durante la recente crisi finanziaria il Brasile si è dimostrato molto più forte e resistente in termini di crescita economica rispetto a molti stati più sviluppati. Crescite del paese = Boom delle telecomunicazioni Uno dei settori che sta registrando le maggiori crescite in Brasile è sicuramente quello delle telecomunicazioni. Come è già accaduto in molte delle maggiori economie globali, le telecomunicazioni, rappresentano il settore più sensibile agli sviluppi di un paese e si muovono di pari passo con lo sviluppo e il progresso economico, fornendo spesso un potente effetto leva in grado di creare forti ritorni per gli investitori. Dal 2002, i fatturati complessivi dell’industria del settore della telefonia mobile brasiliana, sono cresciuti a ritmi esponenziali, con un tasso di aumenti pari a +20,4% annuo composto, passando da 11 miliardi di dollari agli attuali 30 miliardi. In sintesi abbiamo assistito ad un business che in soli 6 anni ha quasi triplicato il suo volume di affari. Complessivamente, l’industria brasiliana della telefonia, includendo anche le linee fisse, è un mercato di dimensioni enormi, e attualmente produce ricavi per 74 miliardi di dollari annui. Nonostante i volumi già realizzati, gli spazi di crescita nel paese sono ancora enormi. Vediamo nel dettaglio la composizione del mercato brasiliano delle telecom: Linee fisse attive: Cina: 380 milioni Linee mobili attive: Cina: 641 milioni Banda larga internet: Cina: 83 milioni Dai dati appena analizzati, risulta evidente come il mercato della telefonia brasiliana stia vivendo un momento di forti crescite, destinato ad aumentare ancora nel corso dei prossimi anni. Gli analisti scommettono che il Brasile diventerà a breve una terra di conquista per i maggiori operatori telefonici internazionali assetati di diversificazione per espandere ulteriormente i ricavi. Per contrastare questa tendenza, le telecom brasiliane stanno già rispondendo con importanti fusioni e acquisizioni strategiche, destinate a modificare completamente gli assetti attuali del settore. In sintesi, abbiamo davanti un mercato particolarmente effervescente attorno al quale gravitano importanti interessi imprenditoriali. Come accennato in precedenza, vogliamo essere presenti in questo settore, investendo in una delle maggiori aziende brasiliane, operante a 360 gradi in tutti i rami del settore delle telecomunicazioni. Riteniamo che il momento per entrare sia particolarmente favorevole: i prezzi del titolo sono a quasi metà dei valori registrati prima della crisi e la borsa brasiliana ha ricominciato a correre, facendo segnare un rialzo di +37% da inizio 2009. Una eventuale ripresa economica nel 2010 potrebbe far volare nuovamente in borsa questa società telefonica emergente, destinata a giocare sicuramente un ruolo chiave per il settore in Brasile. L’azienda di cui stiamo parlando è PASSA AL LIVELLO 2, quotata al Nyse. La società presenta una doppia quotazione, in Brasile e sulla borsa americana, rendendo l’acquisto agevole con qualsiasi banca o operatore di trading on line abilitati sui mercati internazionali. Attualmente l’azienda è già uno dei leader indiscussi nel mercato della telefonia fissa e mobile in Brasile. Con un network composto da quasi 32.000 dipendenti, la compagnia detiene attualmente una quota complessiva di mercato del 52% per le linee fisse e del 21% per la telefonia mobile. Sommando assieme i ricavi dei due comparti, la società è attualmente il maggiore operatore del paese, con una quota complessiva del 33%, seguita dal 29% del concorrente più vicino. In una recente conferenza tenutasi a fine giugno, l’azienda ha comunicato di detenere: In base a questa diffusione capillare, la società ritiene di essere ben posizionata per poter aspirare nel prossimo futuro alla leadership assoluta nel settore strategico della trasmissione dati aziendale, un comparto a maggiore valore aggiunto. Nonostante le brillanti prospettive il titolo quota oggi a sole 8,92 volte gli utili attesi per il 2010. A questo si aggiungono crescite stimate dei profitti pari a +17,3% per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. Sulla base di queste valutazioni, il target a medio termine in base al PEG è pari a +94% dai valori attuali. La società sta attuando una politica di forti dividendi per gli azionisti, con una redditività della cedola pari al 10% annuo sui livelli attuali di prezzo. Normalmente, i titoli brasiliani presentano una volatilità superiore: incassare nel tempo dividendi di rilievo come in questo caso, ci permette una maggiore stabilità di prezzo e flussi di reddito da reinvestire periodicamente nei momenti di maggiore debolezza. Il titolo presenta un rating di STRONG BUY e va acquistato oggi in apertura di mercato Usa. Attualmente abbiamo in portafoglio altre due società telefoniche brasiliane. Preferiamo accorpare e concentrare l’investimento su questa nuova azienda, dalle prospettive più brillanti. Vendiamo pertanto sempre in data di oggi Brasil Telecom, quotato al Nyse con simbolo BRP e destiniamo il controvalore alla nuova azienda telecom di oggi. Comprare quindi in data di oggi il titolo, quotato al Nyse. Spazio per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETF Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai broker e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Performance ultima settimana: -3,5% Ci auguriamo che questa novità, riservata fino ad oggi ai nostri abbonati di terzo livello con consulente, e oggi inclusa nel pacchetto da 19,99 euro mensili, permetta trading più veloci e performanti a tutti i nostri lettori. Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 14 luglio 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||