| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 7 aprile 2009 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 6 aprile 2009
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, la settimana appena trascorsa ha visto ancora una volta forti progressi per i nostri portafogli. Il modello ETF Italia ha fatto segnare un rialzo di +3,14%, grazie anche al forte aumento del nuovo ETF sulle energie pulite, raccomandato nel report del 17 marzo scorso (vedi archivio), che in sole tre settimane è balzato in avanti di +18,56%. Il titolo, ha beneficiato del grande interesse da parte di tutti i governi verso il settore. Nonostante il rialzo, questo ETF mantiene il rating di STRONG BUY e va gradualmente accumulato nei portafogli. Top Analisti, ha evidenziato un rialzo settimanale ancora superiore e pari a +7,7%, Top value Growth +7,2% e il modello di trading Big Money chiude la quarta settimana consecutiva positiva con +1,9%. Dal report del 10 marzo, data del cambio della periodicità da mensile a settimanale, il portafoglio segna un incremento pari a +17,2%. A fine report dedicheremo ampio spazio a questo modello. Un rialzo annunciato? Anche se appare ancora prematuro parlare di svolta, sicuramente qualcosa è cambiato sui mercati e ora il sentiment appare decisamente più rialzista. Negli ultimi giorni alcuni indicatori negli Stati Uniti hanno lasciato intravedere miglioramenti nei fondamentali superiori alle attese e questo ha favorito il clima di ottimismo. Si tratta di un rialzo annunciato? Sabato scorso il portale Zacks ha pubblicato un'interessante tabella che raffronta tutti i principali bear market della storia:
La tabella, rappresenta i dieci peggiori ribassi, dal 1929 ad oggi. Per ognuna delle 10 precedenti fasi di ribasso, durate in media 10 mesi ciascuna, la perdita è stata pari a -42,77%, con il picco massimo del 1929 a -89,48%. Ebbene, un dato salta subito all'occhio: Tutte le fasi di ribasso della storia sono state seguite da rally spettacolari, con rialzi medi di +55,43% dopo un anno, +77,56% dopo tre anni e +103,41% dopo 5 anni, con il record di +381,77% dopo la crisi del 1929. Considerata la forza di questo ultimo bear market a cui stiamo assistendo in questi mesi, se anche questa volta la storia si ripeterà, potremmo assistere nei prossimi anni ad uno dei rimbalzi più consistenti nei quasi 100 anni di storia dei mercati. Si tratta di un rialzo già annunciato nei numeri? Non lo sappiamo, anche se la storia insegna. Statistiche a parte, i nostri abbonati che ci seguono da più tempo conoscono bene la nostra filosofia e disciplina operativa. La strategia non cambia: con la pioggia o con il sole continuiamo a ricercare aziende sottovalutate, con una storia di successo alle spalle, acquistandole a prezzi scontati e mantenendole in portafoglio fino al raggiungimento dei target prefissati, in linee con le indicazioni di alcuni dei maggiori analisti e Guru internazionali. In questo contesto, abbiamo preparato un prezioso documento di lavoro, scaricabile in formato Excel o PDF, aggiornando i target per tutti i 97 titoli che compongo il nostro modello Top Analisti. Quando per un titolo sono presenti raccomandazioni da più di un analista monitorato, abbiamo prudentemente indicato il target più basso. Il file è scaricabile cliccando su: 1) Nuovi Target formato Excel: http://www.strategyinvestor.com/secure2/pdf/20090407/target.xls 2) Nuovi Target formato PDF: http://www.strategyinvestor.com/secure2/pdf/20090407/target.pdf Come si evidenzia dalla tabella, ben 28 titoli su 97 offrono oggi un potenziale di apprezzamento superiore a +100%, creando una delle BUY LIST più ricche degli ultimi anni. I nostri abbonati possono utilizzare questo strumento per creare dei portafogli selezionando quelle società che presentano i potenziali più interessanti. Ai primi posti, ancora una volta troviamo i titoli delle energie alternative. Oggi vogliamo dedicare una analisi più dettagliata alla società che mantiene il target potenziale più elevato, e pari a +376%. Si tratta di uno dei maggiori produttori di biocarburanti in Cina. Biodiesel - Un settore in continua espansione
In questi giorni stanno uscendo nuovi dati sullo sviluppo dei biocarburanti, che confermano le nostre previsioni di qualche mese fa. Secondo una notizia pubblicata dal portale www.ambientenergia.info, l'European Bioethanol Fuel Assosciation ha fatto sapere che sta crescendo la produzione di bioetanolo in Europa, continente leader nella produzione di biodiesel, anche se si trova ancora indietro rispetto a Stati Uniti e Brasile per quanto riguarda questo biocarburante. Durante il 2008 l'aumento di produzione è stato del 60 per cento, dopo l'aumento dell' 11 percento registrato nel 2007. 1) Rispetto al gasolio, riduce le emissioni nette di ossido di carbonio (CO) del 50% circa e di anidride carbonica del 78,45% perché il carbonio emesso durante la sua combustione è quello che era già presente nell'atmosfera e che la pianta ha fissato durante la sua crescita e non, come nel caso del gasolio, carbonio che era rimasto intrappolato in tempi remoti nella crosta terrestre. 2) Non contiene idrocarburi aromatici; le emissioni di idrocarburi aromatici ad anelli condensati (es:benzopireni) sono ridotti fino ad un massimo del 71%. 3) Non ha emissioni di diossido di zolfo (SO2), dato che non contiene zolfo. 4) Riduce l'emissione di polveri sottili fino ad un massimo del 65%. Il settore dei biocarburanti già da anni continua a far registrare tassi di crescita a due cifre ed è sempre più al centro degli accordi geopolitici internazionali. Dovuto alle favorevoli caratteristiche ambientali, lo sviluppo del biodiesel è oggi supportato da molti governi in tutto il mondo. L'Europa è la regione leader in termini di sviluppo di biodiesel, con questo carburante alternativo che rappresenta già il 5% del totale del mercato. Nel 2001, il consumo europeo di biodiesel si attestava a 1,1 milioni di tonnellate, passando agli oltre 5,5 milioni del 2007, con una crescita di +354% in soli 6 anni. In ambito globale, rimane comunque la Cina, il paese al mondo con le crescite del settore più elevate. La Cina è un mercato enorme. I suoi numeri e i target sono esponenziali: 1) Obiettivo 4 milioni di tonnellate di biodiesel entro il 2010 A conferma e sostegno di questi sviluppi, è di pochi giorni fa la notizia, che la Banca europea per gli investimenti (BEI) fornirà alla Cina un finanziamento di 220 milioni di euro in tre operazioni, che contribuiranno al rallentamento del cambiamento climatico. Di questi, ben 50 milioni di euro serviranno a finanziare due programmi di forestazione: la realizzazione nella provincia di Jiangxi di una "foresta bio-energetica" per la produzione di biodiesel e olio combustibile, e la creazione di piantagioni permanenti nella regione autonoma della Mongolia Interna, destinate al controllo dell’erosione e della desertificazione ed all’assorbimento di CO2. Il leader del biodiesel in Cina - target +376%
La scorsa settimana la società ha annunciato l'apertura di un ulteriore impianto di produzione di biodiesel situato a Pechino, che inizialmente porterà altre 50.000 tonnellate alla capacità annuale di produzione della società. In seguito, questa nuova fabbrica sarà in grado di raddoppiare la capacità di produzione da 50.000 a 100.000 tonnellate. Commentando questi sviluppi, il presidente della società ha dichiarato: "Abbiamo il piacere di annunciare l'inizio della produzione della nostra nuova fabbrica di Pechino. La costruzione dell'impianto è stata completata nei tempi e con i budget prestabiliti. L'impianto si aggiunge al precedente già esistente, e a regime avrà una capacità annuale di 100.000 tonnellate. Noi riteniamo che il raggiungimento di questo obiettivo dimostri la nostra capacità di espandersi rapidamente e l’aumento delle nostre linee di produzione testimonia chiaramente la nostra strategia di crescita. Noi riteniamo che la società non solo abbia rafforzato la posizione di leadership in Cina nell'industria del biodiesel, ma abbia ulteriormente contribuito ai piani del governo di un ambiente più pulito e aiutato i crescenti bisogni energetici della Cina". Per rimanere i leader del settore, la società sta pianificando una ulteriore espansione della sua capacità produttiva. In parallelo all'inizio delle operazioni di business di questo nuovo impianto di Pechino, la società ha già pianificato di aprire nuovi centri per produzione di biodiesel in due città della Cina nel secondo trimestre del 2009, ognuno dei quali con un target iniziale di produzione di biodiesel di 30.000 tonnellate ciascuno, e situati vicino agli impianti già esistenti. In febbraio del 2009 l'azienda ha dato inizio ai lavori preparatori per la costruzione dei suoi nuovi impianti, la cui produzione è prevista già nella prima metà del 2010.” Sommando la produzione esistente e quella che giungerà dai nuovi impianti, in una presentazione agli analisti di pochi giorni fa la società stima che alla fine del 2009, la sua capacità totale raggiungerà 450.000 tonnellate, con un aumento di +55% in un solo anno, per poi salire ancora nel primo semestre 2010 a 500.000 tonnellate, con un ulteriore incremento di +11% nel periodo. Sulla base di queste notizie, venerdì scorso il titolo ha evidenziato in borsa un rialzo record di +27,47% in una sola seduta, seguito da un ulteriore +8,6% di ieri. Il dato, anche se rilevante, non ci meraviglia più di tanto: nonostante il forte progresso, il titolo quota ancora vicino ai minimi storici, e a –85% dai livelli massimi raggiunti in giugno di un anno fa. Il prezzo attuale è inoltre sensibilmente inferiore anche al prezzo di collocamento sul mercato americano da inizi 2008, come si evidenzia dal grafico, e le quotazioni di questi giorni consentono di mediare i corsi e di entrare a livelli fortemente scontati in uno dei business più promettenti dei prossimi anni. Il price earning è pari a sole 3,8 volte gli utili stimati per il 2010. Per i prossimi 3-5 anni, gli analisti da noi contattati stimano crescite degli utili del 18% annuo composto. A questi livelli, il target, calcolato in base al PEG, è pari a +376% dalle quotazioni di questi giorni. Potenzialmente quindi, il titolo potrebbe più che triplicare nel medio termine. Il titolo mantiene un rating di STRONG BUY e va acquistato in apertura di mercato Usa. Dato il forte strappo al rialzo di questi giorni , e la volatilità che caratterizza le società cinesi in questi ultimi mesi, si raccomanda cautela negli acquisti, monitorando il prezzo ed eventualmente diluendo l’acquisto in due o più transazioni, approfittando degli storni per accumulare. Novità per i trader - Big Money settimanale La seconda parte del report di oggi dedica ampio spazio al modello Big Money, il nostro portafoglio di trading, formato da soli 4 titoli che cambiano una volta ogni settimana. Come già comunicato nelle scorse edizioni, seguendo le indicazioni giunte dai nostri lettori, abbiamo deciso di dare a questo portafoglio una periodicità settimanale, per permettere ai trader più attivi di muovere i titoli più velocemente, in ogni situazione del mercato. A causa della volatilità più elevata, si raccomanda di utilizzare questo modello di trading abbinandolo ad altri più conservativi, come ad esempio il portafoglio ETf Italia o il Top Analisti. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai brokers e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Parametri selezione: quotazione su Nyse o Nasdaq; Prezzo/fatturati < 0,5 ; Rating Broker = Buy o Strong Buy ; Media scambi 20 giorni > 50000 azioni ; Prezzo Attuale >5 ; Performance 6 mesi = Migliori 20 ; Performance 3 mesi = Migliori 10 ; Performance 1 mese = Migliori 4 Il nuovo portafoglio per la settimana Titoli da acquistare oggi in apertura di mercato e da mantenere fino a martedì prossimo (25% per titolo):
Performance ultima settimana: +1,9% Ci auguriamo che questa novità, riservata fino ad oggi ai nostri abbonati di terzo livello con consulente, e oggi inclusa nel pacchetto da 19,99 euro mensili, permetta trading più veloci e performanti a tutti i nostri lettori. Buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 14 aprile 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||