| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 30 dicembre 2008 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 29 dicembre 2008
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, l'edizione odierna del report è l'ultima del 2008. L'anno che si sta concludendo è stato sicuramente uno tra i più difficili per i mercati azionari internazionali, alle prese con una delle più pesanti crisi finanziarie dal dopoguerra. Tutte le maggiori borse hanno chiuso con pesanti flessioni e ora i principali analisti e investitori si chiedono quali saranno le prospettive per i primi mesi del prossimo anno. Abbiamo fatto in questi giorni un giro di orizzonte tra i principali analisti che compongono il pannello di esperti da noi monitorati. L'opinione comune prevalente è che la situazione, anche se ancora difficile, è in fase di miglioramento. Secondo coloro che si occupano di fondamentali, il mercato ha scontato in maniera eccessiva le preoccupazioni per un rallentamento degli utili aziendali. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato sul sito un grafico molto importante per comprendere la situazione attuale in cui si trova Wall Street, il principale mercato azionario del mondo, che riportiamo qui sotto: Secondo il grafico la borsa americana, qui rappresentata dall'indice S&P500, appare molto sottovalutata su base storica e potrebbe essere pronta per un consistente rimbalzo nel corso del 2009. Il grafico, realizzato da Marketgauge mette in relazione il rendimento dei titoli di stato Usa a breve scadenza rapportandolo al dividendo medio dei 500 titoli che compongono l'indice. La linea rossa orizzontale indica la demarcazione tra trend rialzista, sotto 1,8 e trend ribassista, sopra 2,1. Come si evidenzia dallo studio, il rapporto si attesta ora ad un livello sensibilmente inferiore a 1 e ad un livello ancora più basso rispetto a quello toccato nel 2002, che ha dato poi origine al forte bull market del 2003. In altre parole le azioni, confrontate con i titoli di stato, forniscono oggi un differenziale positivo di rendimento tra i più alti degli ultimi anni. Il grafico indica chiaramente, dal punto di vista dei fondamentali, una potenzialità per un forte rimbalzo nel corso del prossimo ciclo 2009-2010. La nostra strategia rimane immutata: preferire in questa fase titoli difensivi, ben conosciuti, con una storia pluriennale di dividendi in crescita. Questo secondo grafico è ancora più interessante e mostra la media del rendimento del dividendo dal 1900 ad oggi. Come si evidenzia dal grafico, esistono due macro periodi che caratterizzano il mercato americano. Nel primo periodo, che va dal 1900 al 1950, i dividendi offrivano redditività più elevate, con tassi medi tra il 4% e il 6%. Nel secondo periodo, che va dal 1950 ad oggi i dividendi sono diminuiti in termini percentuali, passando a rendimenti medi tra il 2% e il 4%. La linea tratteggiata rossa indica la banda media, tra il 3,4% e il 4,3%. Come si nota dalla linea blu, dagli anni 80 i dividendi sono costantemente diminuiti, di pari passo ad una sopravvalutazione dei titoli azionari, durata fino ai giorni nostri. Solo oggi, a fine 2008, notiamo un forte recupero delle cedole, che a causa dei prezzi più ragionevoli delle azioni, si sono riportate rapidamente attorno alla loro media storica. Questo grafico risulta particolarmente utile per comprendere ancora una volta il rapporto tra corretta valutazione delle azioni e rendimento cedolare. Il lungo mercato toro pluriennale, durato dal 1982 al 2000, aveva sicuramente sopravvalutato i multipli dei titoli, che dopo la forte flessione degli ultimi mesi si sono rapidamente allineati ai valori storici. Trading di fine anno per il Top Analisti Come già più volte accennato nel corso dei nostri report, specialmente in un mercato più difficile come quello attuale, i dividendi acquisiscono una importanza ancora maggiore nella composizione della performance di medio lungo periodo. La scorsa settimana abbiamo iniziato una ristrutturazione del portafoglio Top Analisti, con l'obiettivo principale di aumentarne la redditività in termini di cedola. Nonostante i giorni festivi, siamo stati particolarmente attivi con numerose operazioni di trading, vendendo ben quattro posizioni per sostituirle con tre nuovi acquisti, tra i quali una nuova società ad elevato dividendo. Il secondo obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere con queste modifiche è quello di una riduzione complessiva del numero di titoli, per rendere il portafoglio più facilmente replicabile dai nostri lettori. Dagli attuali 102 titoli, pensiamo al momento di arrivare ad un totale di circa 85-90 posizioni, concentrando maggiormente la nuova operatività sui migliori titoli con rating STRONG BUY già esistenti nei portafogli. Abbiamo pertanto venduto martedì scorso in apertura di mercato Usa:
Il ricavato di queste rendite, come suggerito nel report precedente, è stato prontamente impiegato nell'acquisto di:
Il rendimento del Top Analisti passa al 5,05% Dopo queste variazioni, con l'uscita dal portafoglio di quattro titoli senza dividendo a favore delle nuove posizioni a cedola, il dividendo medio del modello è salito al 5,05%, dal precedente 4,91%. Attualmente, a questi livelli, il portafoglio presenta una redditività superiore di 1,64 volte il dividendo medio dell'indice S&P500. Anche i fondamentali complessivi sono più interessanti: Il price earning medio è pari a solo 8,52 volte gli utili attesi per l'anno in corso, quasi la metà rispetto ai multipli del mercato americano. Gli utili per azione sono attesi in crescita ad un tasso pari a +13,02%, livello superiore al +12,87% atteso per l'indice americano. Il numero di titoli presenti nel portafoglio con giudizio Strong Buy o con un rating pari a cinque stelle da parte di Morningstar, si attesta ai valori massimi su base storica e indica un sensibile potenziale di apprezzamento del modello nel corso dei prossimi anni. Sulla base di queste valutazioni, prosegue anche per questa settimana la nostra strategia di focalizzazione sui titoli che presentano le migliori potenzialità per il 2009. Dopo uno screening accurato del portafoglio abbiamo deciso di vendere ulteriori sei posizioni, che complessivamente rappresentano una quota marginale del totale, per destinare il ricavato all'acquisto delle due nuove raccomandazioni che presentiamo nella seconda parte del report. Le vendite da fare oggi:
Il ricavato totale delle vendite di queste sei posizioni sarà impiegato per un quarto nella prima raccomandazione di oggi, già presente nel nostro portafoglio Top Analisti, e per tre quarti nella nuova società alimentare che andremo presentare nella seconda parte del report. Il primo titolo di oggi: Una multinazionale a forte sconto – target +127%
La prima società di cui parliamo oggi è stata più volte oggetto della nostra segnalazione nel corso degli ultimi mesi. Si tratta di una delle più grandi multinazionali a livello mondiale e il suo portafoglio prodotti spazia dall'energia eolica (vedi foto), ai pezzi di ricambio per locomotive, ai motori per i grandi jet. Dovremmo dedicare pagine e pagine del report solo a questa azienda, che molti analisti definiscono come una sorta di fondo d'investimento, considerata la grande diversificazione dei suoi fatturati e dei ricavi. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2, quotata al Nyse. Il titolo nel corso degli ultimi mesi è stato fortemente penalizzato in borsa, scendendo ai minimi degli ultimi mesi e quotando agli stessi valori di oltre 10 anni fa. Le preoccupazioni per l'impatto della crisi sugli utili del gruppo, e le incertezze sul mantenimento degli attuali livelli di dividendo, ha portato i prezzi a questi livelli così sacrificati. Pochi giorni fa la società ha smentito le preoccupazioni confermando il dividendo del primo trimestre dell'esercizio 2009 allo stesso livello dell'anno precedente. Il tasso di rendimento è quindi pari al 7,5% su base annua, un livello più che doppio rispetto al rendimento di un titolo di stato decennale. Il titolo presenta un rating pari a cinque stelle e un giudizio di Strong Buy da parte dei maggiori analisti che compongono il pannello di esperti monitorati. In particolare John Buckingham, assegna un target a 3-5 anni pari a +127% dai livelli attuali. Incrementiamo quindi la posizione mediando i prezzi e investendo un ulteriore 0,5% del totale del portafoglio. Comprare quindi in apertura di mercato Usa il titolo. Il secondo titolo di oggi: Il colosso mondiale delle spezie - Target +106% La seconda società di cui parliamo oggi è sicuramente uno dei leader mondiali nel settore alimentare ed in particolare viene considerato come il gigante delle spezie, dal momento che sotto il marchio della società, dal 1889 vengono commercializzate svariate centinaia di spezie in numerosi mercati mondiali. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2, quotato al Nyse. La quota del mercato negli Stati Uniti è vicina al 50%, con i diretti concorrenti allineati a livelli sensibilmente inferiori.
Nonostante la crisi, la società prevede di continuare a crescere a livelli tra 6% e 7% annuo per ciascuno dei prossimi cinque anni. L'azienda ha distribuito il dividendo in maniera ininterrotta dal 1925 ad oggi e come abbiamo avuto più volte modo di sottolineare, il settore alimentare si caratterizza come fortemente difensivo anche in situazioni recessive. Il titolo è stato uno dei grandi leader in borsa negli ultimi trent'anni. Chi avesse investito un dollaro in questa società nel 1980 si troverebbe oggi un capitale di 83 dollari, contro un valore di soli 6 dollari per chi avesse investito nel paniere dell'indice S&P 500. Il titolo ha quindi fornito una performance di ben 14 volte rispetto al rendimento del mercato, con qualsiasi tipo di andamento. Il management è fortemente orientato all'interesse degli azionisti, con precise regole aziendali etiche, improntate alla crescita e alla creazione di nuovo valore. Si tratta di un tipico business di quelli che piacciono a Warren Buffet. Il finanziere Usa da tempo sostiene infatti che conviene investire in business facili da capire e da prevedere, con storie consolidate di successo e una capacità di generare con costanza cash flow per gli azionisti. Fatturati in costante crescita
Siamo certi, con beneficio per la nostra nuova azienda, che i consumatori Usa continueranno a versare il peperoncino in polvere sui deliziosi piatti messicani e il pepe macinato sulle T-Bone Steak anche nel caso di un rallentamento generale dell'economia. Il dividendo nel corso degli ultimi anni è salito ad un tasso dell'11,5% annuo composto e l'attuale redditività è pari al 3,1% su base annua. Dal momento che il payout è a livelli inferiori al 50%, esiste la potenzialità di ulteriori aumenti del dividendo per gli azionisti nel corso dei prossimi esercizi, anche ipotizzando un possibile rallentamento dei fatturati. Dividendi in costante crescita per il re delle spezie:
Molti tra gli analisti che seguono il titolo pongono per questa azienda target e obiettivi di prezzo sensibilmente superiori ai valori attuali. In particolare IqTrend, specializzata nell'analisi di società a dividendo, attribuisce un target di medio lungo periodo pari a +106% dai prezzi attuali. Il titolo è STRONG BUY e va acquistato oggi in apertura di mercato Usa. Buon 2009 e buone performance a tutti! Paolo Crociato Con soli 19,99 euro mensili. a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata.
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 6 gennaio 2009 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||