| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 3 giugno 2008 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 2 giugno 2008
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, nonostante la correzione di ieri, la settimana appena trascorsa ha evidenziato ancora buoni guadagni per i nostri portafogli, che chiudono tutti su livelli superiori a quelli registrati nel report di martedì scorso. In particolare brilla la performance del modello Big Money, composto da 4 titoli, che in sole cinque sedute mostra un guadagno pari a +4,3% contro un più modesto progresso dell'indice S&P500, pari a +0,7%. Nella seconda parte del report di oggi dedicheremo ampio spazio a questo modello di trading più speculativo e apporteremo le dovute modifiche con la sostituzione mensile dei titoli. Le ultime sedute stanno confermando una tendenza in atto già da molte settimane, con i mercati che stanno premiando in particolare quelle aziende che sono capaci di migliorare i propri risultati in una congiuntura diventata più difficile. Gli utili aziendali determinano sempre di più la direzione in cui si muovono le quotazioni e per gli investitori diventa più importante selezionare quelle società capaci di generare profitti superiori alle attese e in grado di creare valore per i propri azionisti. A titolo di esempio, nella seduta di ieri, NCI Building Systems Inc. quotato al Nyse con simbolo NCS, ha comunicato i propri risultati trimestrali. Gli analisti si attendevano un utile pari a 0,31 dollari per azione, mentre l'azienda ha realizzato una performance molto superiore pari a 0,85 dollari, con una sorpresa positiva pari a 174,19%. Il titolo, che durante la seduta perdeva oltre 3,4%, in pochi minuti mostrava un recupero record pari a +16,05%, il tutto a distanza di poche ore. Lo stesso è accaduto giovedì scorso per la società di semiconduttori Marvell Technology Group Ltd, quotata al Nasdaq con simbolo MRVL, che ha registrato un utile trimestrale pari a 0,11 dollari contro una previsione di soli 0,03. Appena comunicata la notizia il titolo ha reagito con un guadagno record pari a +23,2% in pochi minuti. Immediatamente dopo la comunicazione dei risultati molti broker e analisti hanno subito modificato il giudizio portandolo a STRONG BUY e determinando in questo modo una accoglienza molto più favorevole da parte della comunità degli investitori. I due titoli appena citati attualmente non sono contenuti nei nostri portafogli ma evidenziano e confermano un fattore determinante: la capacità di generare utili superiori alle attese determina nel breve termine l'andamento di un titolo, indipendentemente dall'andamento generale del mercato. Per creare risultati superiori per i nostri portafogli, dobbiamo pertanto proseguire nella nostra strategia e focalizzarci su quelle aziende che stanno dimostrando capacità di generare profitti eccellenti, dal momento che questa variabile sta determinando sempre più l'andamento del prezzo, sia nel breve che nel lungo periodo. Il nostro modello Top Analisti, attualmente composto da 95 titoli, da sempre segue queste filosofie, con un pacchetto di 95 titoli internazionali selezionati tra le migliori raccomandazioni di un pannello di oltre 23 analisti presenti nelle principali classifiche internazionali di reddito. I titoli vengono seguiti dal momento dell'acquisto fino alla vendita e diventa quindi facile per i nostri abbonati di secondo livello da 19,99 euro mensili replicare le indicazioni proposte. Negli ultimi tre anni, il modello ha quasi triplicato le performance del mercato, con un guadagno complessivo pari a +46,56%, contro un +17,15% dell'indice S&P500 nello stesso periodo. Nell'ambito di queste strategie di selezione delle società internazionali a potenziale più elevato, questa settimana presentiamo un nuovo titolo per il Top Analisti, che offre ampi potenziali di crescita e risultati superiori alle attese degli analisti. Raccomandazione di vendita: +143,4% in tre anni Per creare la disponibilità di cassa e fare spazio al nuovo ingresso decidiamo di realizzare oggi una delle performance maturate più elevate. Si tratta di Orbital Sciences Corp, quotato al Nyse con simbolo ORB. L'azienda è una delle maggiori società del settore difesa degli Stati Uniti, specializzata nella fabbricazione e lancio di razzi e missili intercettori per sistemi militari e applicazioni civili. Il forte aumento del budget dell'amministrazione Bush per le spese militari ha fatto schizzare in alto vendite e ricavi della società nel corso degli ultimi 3 anni. Abbiamo raccomandato il titolo ai nostri abbonati nel report di martedì 22 febbraio 2005. In quella occasione scrivevamo: ...Dal report di martedi 22 febbraio 2005 : " Il titolo è fortemente sottovalutato, con un price earning pari a 7,85 e un PEG pari a 0,62. Ricordiamo ai nostri lettori che quando il PEG mostra valori inferiori a 1, si ritiene che il titolo sia sottostimato rispetto al suo valore reale. Non avendo nessun altro titolo spaziale in portafoglio, e credendo fortemente in un notevole sviluppo di questo settore, inseriamo con piacere in portafoglio Orbital Science comprando il titolo in data di oggi sul NYSE". Ebbena, a distanza di poco più di tre anni, la scelta si è dimostrata perfetta. Oggi Orbital Sciences, mostra un guadagno stellare pari a +143,4%, con grande soddisfazione per gli abbonati che possiedono il titolo. Nel frattempo il PEG è salito a livelli superiori a 1 e ai prezzi attuali le potenzialità di crescita future sono oggi meno appetibili. Il price earning è pari a 26,4 volte l'utile contro 7,85 del nostro acqusito e questi valori elevati ci fanno propendere per una vendita del titolo, in primo luogo per realizzare l'ottimo risultato ottenuto e in secondo per fare spazio al nuovo ingresso, che ci auguriamo sia capace di replicare ancora una volta i risultati ottenuti da Orbital Sciences. Vendiamo quindi in data di oggi il titolo Orbital Sciences, quotato al Nyse con simbolo ORB. Congratulazioni a tutti gli iscritti al report che hanno il titolo in portafoglio e che possono oggi, dopo soli tre anni, condividere con noi questo importante risultato. Il ricavato di questa vendita viene destinato al nuovo titolo per il modello Top Analisti, che presentiamo qui di seguito. Il trasporto di petrolio - un business da record: nuova società in Grecia con dividendo 11,6% Il boom del prezzo del petrolio sta trascinando con se un enorme collaterale. Tutto ciò che riguarda il greggio viene sistematicamente coinvolto in una spirale al rialzo di prezzi e ricavi. Abbiamo più volte sottolineato come i grandi cambiamenti in atto nel mondo, con l'avvento di nuovi e importanti paesi leader economici in qualità di forti consumatori di greggio, stia modificando i grandi equilibri fino ad oggi conosciuti. Nel corso degli ultimi anni i consumi globali sono aumentati del 66% e la domanda continuerà a salire, per soddisfare le crescenti esigenze dei popolosi paesi in via di sviluppo: Cina e India innanzi tutto. Infatti, secondo l’IEA (International Energy Agency) nel 2030 si consumeranno nel mondo circa 42 miliardi di barili di petrolio/anno, contro i circa 28 miliardi di barili/anno attuali (1 barile = 159 litri). E' chiaro quindi che il business del petrolio si sta confermando come uno dei più ricchi a livello globale e le prospettive di crescita del settore sono ancora lontane dal registrare qualsiasi segnale di saturazione. A nostro avviso uno dei settori collegati che non ha ancora registrato forti balzi in avanti delle quotazioni è il settore dei trasporti via mare, che si conferma come uno dei modi per partecipare al grande business energetico, senza però dover sottostare alle alte quotazioni dei titoli del settore. In pratica il settore dei trasporti marittimi è una finestra aperta a buon mercato per gli investitori che desiderano assicurarsi margini elevati senza dover pagare prezzi stellari. Immaginiamo di essere oggi proprietari di una flotta di petroliere e cargo da noleggiare e mettere a disposizione del mercato per soddisfare questa crescente domanda globale di greggio e di materie prime. Anche senza grandi esperienze del settore possiamo immaginare che difficilmente avremmo navi ormeggiate senza commesse. Sicuramente riceveremmo richieste da tutte le parti del mondo per i nostri servizi di trasporto e consegna. La società che presentiamo oggi ci permette proprio questo: diventare azionisti di una delle maggiori e crescenti flotte di navi da trasporto a prezzi fortemente scontati. Il nuovo titolo per il nostro portafoglio Top Analisti è infatti una società greca, con sede ad Atene, leader nel settore dei trasporti via mare. La società è diventata pubblica da poco, dal momento che il collocamento sulla borsa di New York è avvenuto solamente una anno fa e il prezzo attuale è ancora di poco superiore all'IPO, con un progresso di circa il 25% dalla prima quotazione. Stiamo parlando di PASSA AL LIVELLO 2, quotata al Nasdaq.
a sinistra un cargo e a destra una petroliera La società opera attualmente con una flotta di 11 navi, divise tra 9 cargo e 2 petroliere, tutte attualmente impegnate con contratti charter fino al 2009-2010 a favore di alcune della maggiori società mondiali di trasporto. I cargo sono attrezzati per il trasporto di materie prime, in particolare carbone, acciaio, ferro cemento, fertilizzanti, prodotti alimentari, zucchero e sementi. Le petroliere sono invece attrezzate per il trasporto di petrolio greggio, gas naturale liquido, olii vegetali e altri derivati. Sfruttando il boom mondiale della domanda, questa società greca si è imposta rapidamente all'attenzione dei grandi analisti, battendo sistematicamente le stime sugli utili in tutti gli ultimi 3 trimestri. Utili in forte crescita: +71% Nel primo trimestre 2008 la società ha riportato ricavi per 38,8 milioni di dollari e un utile netto di 6,4 milioni. Rapportando questi dati al 2007, questi risultati indicano una crescita record delle vendite per l'anno in corso pari a +71%. Lo scorso 20 maggio 2008, commentando i risultati del primo trimestre, il presidente e direttore esecutivo della società ha dichiarato: "Il nostro primo trimestre 2008 vede tutte le nostre 11 navi interamente operative. Abbiamo attualmente un utilizzo della flotta vicino al 100% e questo è una testimonianza della capacità operativa e della efficienza dei nostri manager. Dopo la stipula dell'ultimo contratto charter, abbiamo oggi tutte le nostre navi impegnate per un periodo medio di 2,2 anni. Per il 2008, oltre 95% dei giorni di calendario sono già occupati e prenotati e per il 2009 siamo ad un livello pari a 87%. In questo trimestre abbiamo anche annunciato un dividendo pari a 0,77 dollari per azione, un livello già molto più alto di quello programmato solo un anno fa in sede di collocamento. Rimaniamo ancorati alla nostra strategia di business già dichiarata dal momento in cui siamo diventati pubblici, e riteniamo che siamo ben posizionati per continuare a fornire consistenti ritorni ai nostri azionisti, ricercando nel contempo nuove opportunità di crescita." Gli analisti stanno attribuendo al titolo un coro di STRONG BUY. Quattro analisti su quattro sono concordi nel ritenere la società come una delle scommesse più interessanti in un settore che non conosce crisi:
A questi dati positivi, si aggiunge il rating STRONG BUY da parte di Zacks, che rappresenta anche una sorta di indicatore di timing, in quanto questo rating viene attribuito da questa società di analisi ad un ristretto numero di titoli, in genere meno di 250 aziende su tutto il listino americano che presentano le migliori prospettive di crescita anche nel breve termine. Il price earning stimato su utili stimati per il 2009 è pari a sole 10,78 volte, un livello che lascia trasparire ampie possibilità di crescita. Ai livelli attuali, la politica di dividendi attuata da questa società ellenica di trasporti marittimi è ai massimi livelli di mercato con un rendimento pari a 11,60% annuo. Crescita esponenziale del dividendo Il grafico evidenzia la forte crescita del dividendo dal momento del collocamento in borsa. L'investimento si conferma quindi adatto anche per quegli investitori che pur non rinunciando alle prospettive di incremento del capitale nel medio termine, desiderano assicurarsi una elevata rendita immediata in termini di cedola. Come abbiamo accennato all'inizio del report, per garantirsi nel tempo utili superiori conviene rimanere ancorati su quelle aziende che sono capaci di sfruttare le diverse congiunture a proprio vantaggio. Con il boom del petrolio, dell'acciaio e delle materie prime in genere, investire in compagnie marittime di trasporto significa posizionarsi oggi in un settore che sarà con molta probabilità ancora in forte crescita per i prossimi anni e beneficiare di tutto lo sviluppo per i nuovi paesi emergenti a livello globale. Sei motivi per investire secondo il management della società La tabella qui sopra evidenzia in sintesi sei buoni motivi per investire in questa società secondo la visione del management. A questo proposito vale la pena di segnalare che il presidente proviene da un'altra società del settore, che ha fatto parte a sua volta dei nostri modelli e che ha portato guadagni di oltre il 50% in due anni. Abbiamo attualmente in portafoglio ancora un'altra eccellente società di trasporti marittimi che testimonia sulle potenzialità del settore: inserita in portafoglio meno di due anni fa, mostra già un guadagno di +48,54%, dividendi esclusi. Alla luce di tutte queste considerazioni il titolo è STRONG BUY e va acquistato oggi in apertura di mercato Usa. Comperare quindi il titolo sul Nasdaq. Speciale Big Money - il portafoglio di quattro titoli Una volta ogni quattro settimane, la seconda parte del report dedica ampio spazio al portafoglio, denominato Big Money e composto sempre in maniera costante da soli quattro titoli. Come accennato ad inizio report, questo portafoglio è un modello di trading che attualmente si è dimostrato come il più performante nel lungo termine. Da ottobre del 2000 ad oggi la performance complessiva ammonta a +696%, contro un rendimento dell'indice S&P500 pari a +16,3%. Dopo un 2007 negativo per il portafoglio, il modello ha ripreso la sua corsa, mostrando nel corso degli ultimi mesi una nuova tendenza al rialzo. Ricordiamo ai nostri lettori che Big Money, durante la sua storia, ha sempre presentato sensibili variazioni di prezzo e si adatta a investitori più dinamici che guardano ad un orizzonte temporale a lungo termine. La volatilità di questo modello è più elevata e raccomandiamo di abbinarlo ad altri portafogli, come ad esempio il più conservativo ETF Italia o il globale Top Analisti. Big Money - aggiornamento mensileMa come funziona il Big Money? La teoria vincente di questo modello, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, è semplice:
Big Money, in sintesi ricerca tra migliaia di titoli i quattro più performanti che siano nel contempo anche i più sottovalutati e raccomandati dai brokers con un giudizio di STRONG BUY o BUY. Si tratta di un modello più speculativo rispetto agli altri portafogli, in quanto composto costantemente da soli quattro titoli. Ogni posizione conta sempre per il 25% del totale e una volta al mese i titoli vengono sostituiti, mantenendo in portafoglio soltanto i migliori. Il bilanciamento odierno è il numero novantacinque dalla partenza del modello. Incidendo ciascun titolo per il 25% del totale, è chiaro che le oscillazioni per questa tipologia di portafoglio sono molto più pronunciate rispetto agli altri modelli e non è raro trovare cicli di più mesi consecutivi con forti aumenti o periodi di sensibili diminuzioni come questi ultimi. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5000 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai brokers e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli ultimi sei anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Per arrivare ai quattro titoli finali ci sono ben sei passaggi, e ad ogni step vengono eliminate centinaia di aziende che non rispondono ai requisiti. bilanciamento mensile del 3 giugno 2008 - arrivo 4 aziende BIG MONEY!! Dopo questa lunga ricerca abbiamo identificato i quattro titoli nuovi per il mese di giugno. Il portafoglio completo con i titoli è disponibile in forma integrale per gli abbonati da 19,99 euro mensili con carta di credito o con bonifico bancario e in forma ridotta per gli iscritti al livello free, nella tabella sotto. Tutti quattro i titoli del mese precedente escono oggi dal portafoglio. I 3 rigidi parametri (parametro 4, 5 e 6) che pongono la performance degli ultimi mesi come requisito base, fa si che ogni qualvolta i titoli sottoperformano rispetto ad altri potenziali candidati, o perdono nel corso del mese precedente, vengono fatti uscire dal sistema di trading in automatico. Questa è una forte protezione stop loss, che entra in funzione ad ogni revisione mensile. I titoli, quando non performano sensibilmente sopra il mercato, con questa metodologia si auto-eliminano da soli. Proprio in base a questa protezione, come accennato in precedenza, tutti quattro i titoli che componevano il precedente portafoglio Big Money escono oggi dal sistema, con vendite stop loss. Sono quindi da vendere in data di oggi in apertura di mercato Usa: Valassis Comms simbolo VCI Il nuovo portafoglio Big Money - i quattro titoli da comperare oggi
Abbiamo così completato il modello Big Money per il mese di giugno. I titoli selezionati oggi resteranno in portafoglio fino a martedì 1 luglio 2008, data del prossimo bilanciamento mensile. Investiamo per il modello 25% per ciascun titolo. Guardando la tabella sopra, il riepilogo delle medie di portafoglio evidenzia che i quattro nuovi titoli nel solo ultimo mese mostrano una performance pari a +28,32% (criterio 6), contro un indice S&P500 pari a -2,00%. Buone performance a tutti! Paolo Crociato
Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata. L'abbonamento può essere sottoscritto anche per un solo mese e si rinnova automaticamente di mese in mese fino a sospensione gestita dall'utente. Per iscriversi in maniera rapida, cliccare sul logo:
Come di consueto, a fine report abbiamo pubblicato la tabella aggiornata dei risultati di tutti gli analisti più performanti da noi monitorati (vedi tabella a fine newsletter). In questo schema evidenziamo alcuni dei modelli di portafoglio, tra gli oltre 30 analizzati regolarmente dalla nostra struttura. Al primo posto nel lungo periodo risulta sempre Warren Buffet, presidente di Berkshire Hathatway, con +1.897.233,3% in 46 anni, seguito da John Templeton con +99.086,2% in 53 anni. pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Con soli 19,99 euro mensili a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.strategyinvestor.com/amember/signup.php?price_group=1 TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 10 giugno 2008 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |