| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marted́ 25 settembre 2007 - LIVELLO 1 PASSA AL LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con carta di credito o bonifico bancario
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 24 settembre 2007
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio compostio in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, ancora una volta la storia si ripete. Dopo le incertezze dei mesi scorsi, i mercati azionari hanno vissuto una delle migliori settimane degli ultimi 5 anni. Dopo la decisione di martedì scorso da parte della Fed di abbassare il tasso di sconto di mezzo punto percentuale, in pochi giorni l'euforia si è scatenata su quasi tutte le borse mondiali con una corsa agli acquisti che ha comportato consistenti rialzi dei prezzi. In sole quattro sedute il mercato americano, sfruttando il dollaro debole e cavalcando le notizie sui tassi, si è riportato sui livelli massimi di pre-crisi. I movimenti di questi giorni ci indicano chiaramente che il modo migliore per beneficiare di questi improvvisi e rapidi rialzi è quello che noi abbiamo sempre indicato: rimanere investiti e non tentare difficili tecniche di market timing, che quasi sempre non funzionano. Il market timing è quella tecnica di investimento che cerca di prevedere gli andamenti futuri di breve termine del mercato, e che induce l'investitore a continui trading, con numerosi acquisti e vendite finalizzati a rimanere fuori nei momenti di ribassi e comperando all'inizio di un probabile ciclo di ripresa. Anche se in linea teorica assoluta questa tecnica dovrebbe permettere maggori guadagni, in realtà è molto difficile da applicare e quasi sempre provoca più danni che benifici. Antony Bolton, storico gestore di Fidelity, oggi maggiore società di fondi comuni al mondo, parlando del market timing ha dichiarato: “Il market timing è un approccio estremamente complesso ed è altrettanto complicato applicarlo in maniera coerente. Non sono mai stato capace di farlo. Ho conosciuto delle persone che a volte erano in grado di dire quale fosse il momento giusto per comperare, ma riuscivano a farlo solo perché ottimiste per natura, ossia non erano in grado di riconoscere quando era il momento opportuno per vendere.”
Come è accaduto negli ultimi giorni, i mercati possono recuperare con la stessa velocità con cui crollano. Se si decide di rinunciare al proprio investimento perché sono al ribasso, tutti i successivi guadagni andranno persi. Può fare un’enorme differenza se un investitore è "fuori dal mercato", e perde i giorni in cui l’andamento di Borsa è in forte ripresa. In uno studio realizzato da Fidelity che prende in considerazione i 15 anni di borsa dal 1987 al 2002, si evidenzia quanto il market timing possa essere dannoso per la performance di lungo termine. Questo studio viene rappresentato dal grafico sotto. Rimanere sempre investiti - il consiglio dei grandi esperti
Il grafico qui sopra dimostra infatti come un investimento che segue costantemente l’indice S&P 500 avrebbe potuto raggiungere una performance annua dell’11,8% nel periodo considerato. Tuttavia, se l’investitore avesse perso soltanto pochissimi giorni tra i migliori, per il fatto di aver smesso e ripreso ad investire in Borsa, la performance media annua si sarebbe ridotta all’8,3%. Se l’investitore avesse perso i 40 giorni migliori del mercato per tutto il periodo dei 15 anni, il rendimento si sarebbe ridotto dal 11,8% all’1,6% annuo. Soli 40 giorni persi in 15 anni riducono quasi a zero la performance complessiva. Rimanendo sempre investito, l’investitore avrebbe potuto realizzare, in media, un ulteriore rendimento del 10,2% annuo (vedi grafico sopra fonte Fidelity.) Anche i nostri portafogli hanno beneficiato fortemente di questi ultimi giorni positivi, con consistenti recuperi e forti guadagni per le ultime raccomandazioni. Il Top Analisti si è riportato sui massimi storici, grazie ancora una volta ai forti guadagni realizzati dai titoli cinesi e brasiliani presenti nel portafoglio. Proprio i titoli di cui abbiamo parlato nelle ultime edizioni si sono maggiormente distinti per i risultati di breve termine. Dopo lo split effettuato la scorsa settimana, Companhia Vale do Rio Doce, quotata al Nyse con simbolo RIO, ha guadagnato oltre il 15% in sole quattro sedute portandosi ai suoi massimi storici e superando i target assegnati dagli analisti. Il colosso mondiale nel settore dei metalli e dell'acciaio segna ora un guadagno per i nostri lettori pari a +209,70% in meno di due anni. Per il momento manteniamo ancora il titolo in portafoglio e attendiamo indicazioni da parte degli analisti sui prossimi obiettivi per la società, ma monitoriamo con attenzione questa importante performance che ha fornito un contributo sensibile alla rendimento globale del modello. I prezzi record del petrolio hanno spinto fortemente al rialzo i titoli del settore petrolifero, in particolare quelli cinesi. Petrochina, quotato al Nyse con simbolo PTR, il colosso petrolifero con oltre 400.000 dipendenti e una capitalizzazione di borsa di 324 miliardi di dollari, ha guadagnato nella sola giornata di ieri +8,31% sull'onda di una notizia di un imminente maxi collocamento di oltre 7 miliardi di dollari, destinato agli investitori locali. Il titolo è in portafoglio dal 30 gennaio di quest'anno e mostra una performance pari a +45,45%. La società è attualmente presente anche nel portafoglio di Warren Buffet ed è uno dei pochi investimenti stranieri su cui sta scommettendo il grande investitore americano. Questo titolo rappresenta una partecipazione chiave anche del nostro modello Top Analisti ed è un ottimo strumento per mantenere un'esposizione sul settore petrolio. Il titolo è da mantenere. Ancora più elevati i risultati di PASSA AL LIVELLO 2, quotato al Nyse. Anche questa seconda società petrolifera cinese, dopo i rialzi di ieri evidenzia un utile di +88,90% in soli 5 mesi dal nostro acquisto e supera di slancio i target posti dagli analisti. Manteniamo anche questo titolo in portafoglio e attendiamo le prossime indicazioni degli esperti. Acquisto di azioni proprie per il leader internet in Cina - Strong Buy con target +259% Nel report del 28 agosto scorso, abbiamo presentato ai nostri lettori una nuova raccomandazione in uno dei settori più interessanti oggi in Cina, il settore internet. Parlando di questa società scrivevamo: In soli 10 anni la Cina è passata da numeri insignificanti fino a diventare oggi la seconda popolazione "internet" a livello mondiale. Nel 2006, gli utilizzatori di internet in Cina hanno raggiunto 145 milioni, e per i prossimi quattro anni si stima che questo dato possa raddoppiare. Nonostante i numeri stellari, solo il 10% della popolazione ha oggi accesso ad internet in Cina. Entro il 2011 gli accessi saliranno appena al 17%, con evidenti enormi possibilità di crescita. I cinesi amano spendere ore al computer, dedicando anche parte del tempo ad una delle tradizioni cinesi secolari più conosciute: il gioco. I giochi on line in Cina stanno spopolando. Milioni di persone si collegano ogni giorno al pc e passano ore piacevoli collegandosi ai portali cinesi e divertendosi con i giochi tecnologici online molto popolari in Cina. La società di cui parliamo oggi fa tutto questo... leggi report analisi completo cliccando su: http://www.strategyinvestor.com/r/20070828.html A causa di risultati trimestrali appena inferiori alle stime, il titolo nel corso delle ultime sttimane, ha stornato sensibilmente, creando per i nostri abbonati una rara occasione di ingresso in questo settore a prezzi fortemente scontati. A conferma di questi dati, la società e i manager hanno dato inizio ad una consistente e massiccia operazione di buy back, a testimonianza che i massimi dirigenti dell'azienda ritengono che l'investimento in azioni proprie sia a questi prezzi una delle migliori opportunità di breve termine. La società di cui parliamo oggi è PASSA AL LIVELLO 2, quotata al Nasdaq, società cinese focalizzata sulla fornitura di software alle imprese e giochi online. L'azienda ha infatti annunciato che dal 7 settembre ha riaperto la sua finestra di trading e, insieme alle sue controllate, ha comperato azioni proprie ad un prezzo medio di 7,42 dollari (prezzo attuale7 dollari) per un controvalore di circa 6,8 milioni di dollari. Dal 2 maggio 2006, la società ha investito complessivamente 46,8 milioni per acquisti in azioni proprie su un totale deliberato di 60 milioni. Al 17 settembre, il presidente della società ha emesso questo comunicato:
La debolezza di questi giorni del prezzo, sta dunque creando una importante e rara occasione di ingresso sul titolo per i nostri abbonati che desiderano sfruttare il grande boom di internet in Cina a prezzi scontati. Sulla base delle stime di utili attesi per il 2008, il price earning della società è pari a 12,8 volte, un livello ritenuto molto basso per un titolo del settore tecnologico. Gli analisti prevedono inoltre una crescita degli utili di almeno il 23% annuo per ciascuno dei prossimi 3-5 anni. Sulla base di questi dati, ipotizzando tra cinque anni un price earning pari a 18 volte utili stimati per azione pari a 1,4 dollari, otteniamo un potenziale conservativo pari a +259% dai livelli attuali. Risultati di questo, tipo anche se elevati, non sono difficili da realizzare, dal momento che guadagni altrettanto importanti sono già stati conseguiti da alcuni dei titoli cinesi in portafoglio in tempi relativamente brevi. Comprare quindi in data di oggi il titolo, approfittando del buy back in atto della società e dei prezzi molto favorevoli di questi ultimi giorni. Speciale Big Money - il portafoglio di quattro titoli Una volta ogni ogni quattro settimane, la seconda parte del report dedica ampio spazio al nostro portafoglio più performante a lungo termine, denominato Big Money e composto sempre in maniera costante da soli quattro titoli. Nel corso dell'ultimo mese questo modello ha evidenziato una leggera flessione (-0,8%). Da ottobre 2000, data della sua partenza, il modello evidenzia un rendimento pari a +1.046,98% contro una performance dell'indice S&P500 pari a +27,38%. Ricordiamo ancora una volta ai nostri lettori che Big Money, durante la sua storia, ha sempre presentato sensibili variazioni di prezzo e si adatta a investitori più dinamici che guardano ad un orizzonte temporale a lungo termine. Raccomandiamo di abbinare questo modello ad altri portafogli, come ad esempio il più conservativo ETF Italia o il globale Top Analisti. Big Money - aggiornamento mensileMa come funziona il Big Money? La teoria vincente di questo modello, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, è semplice:
Big Money, in sintesi ricerca tra migliaia di titoli i quattro più performanti che siano nel contempo anche i più sottovalutati e raccomandati dai brokers con un giudizio di STRONG BUY o BUY. Si tratta di un modello più speculativo rispetto agli altri portafogli, in quanto composto costantemente da soli quattro titoli. Ogni posizione conta sempre per il 25% del totale e una volta al mese i titoli vengono sostituiti, mantenendo in portafoglio soltanto i migliori. Il bilanciamento odierno è il numero novantadue dalla partenza del modello. Incidendo ciascun titolo per il 25% del totale, è chiaro che le oscillazioni per questa tipologia di portafoglio sono molto più pronunciate rispetto agli altri modelli e non è raro trovare cicli di più mesi consecutivi con forti aumenti o periodi di sensibili diminuzioni come questi ultimi. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5400 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai brokers e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Questa metodologia è risultata negli ultimi sei anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Per arrivare ai quattro titoli finali ci sono ben sei passaggi, e ad ogni step vengono eliminate centinaia di aziende che non rispondono ai requisiti. Per rendere partecipi gli iscritti al processo completo di selezione, evidenziamo qui di seguito come si svolge la fase di ricerca. Coloro che hanno pratica degli indicatori fondamentali, possono così comprendere meglio ogni passaggio e il suo significato operativo. bilanciamento mensile del 25 settembre 2007 partenza 5436 aziende analizzate (tutte le aziende quotate sul Nyse e Nasdaq) !! APPLICAZIONE PARAMETRO 1 - prezzo diviso fatturati <0,5 - Indicatore di sottovalutazione - Questo parametro è un criterio che privilegia i fondamentali e ci permette di identificare solo quelle aziende il cui prezzo di borsa è inferiore ai fatturati annuali. In questo caso specifico ci interessano solo quelle società dove paghiamo meno di 50 centesimi per ogni unità di vendita effettuata. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce drasticamente a 540 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 2 - giudizio attuale degli analisti sul titolo <2 - Indicatore di affidabilità -I broker usano un sistema di valutazione dei titoli che va da 1 a 5. 1 = comperare fortemente, 2= comperare, 3=mantenere, 4=vendere moderatamente, 5 = vendere fortemente. Quando applichiamo un parametro minore di due significa che richiediamo per l'inserimento nel portafoglio solo i titoli che in questo momento sono i più raccomandati dagli analisti (comperare fortemente 1, o comperare 2) . Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 540 aziende a sole 75 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 3 - media di scambi giornalieri degli ultimi 20 giorni >=50000 azioni - Questo parametro, limita la scelta solo a quelle aziende che vantano un numero di scambi tale da rendere facile e possibile il nostro acquisto. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 75 aziende a sole 56 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 4 - performance ultime 24 settimane nelle prime 20 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i titoli selezionati in precedenza solo i venti che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 24 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 56 aziende a 20 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 5 - performance ultime 12 settimane nelle prime 10 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i 20 titoli rimasti in precedenza solo i dieci che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 12 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 20 aziende a 10 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 6 - performance ultime 4 settimane nelle prime 4 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i 10 titoli rimasti in precedenza solo i quattro che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 4 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 10 aziende a 4 aziende. bilanciamento mensile del 25 settembre 2007 - arrivo 4 aziende BIG MONEY!! Dopo questa lunga ricerca abbiamo identificato i quattro titoli nuovi per il mese di settembre. Il portafoglio completo con i titoli è disponibile in forma integrale per gli abbonati da 19,99 euro mensili con carta di credito o con bonifico bancario e in forma ridotta per gli iscritti al livello free, nella tabella sotto. Tre su quattro i titoli del mese precedente escono oggi dal portafoglio. I 3 rigidi parametri (parametro 4, 5 e 6) che pongono la performance degli ultimi mesi come requisito base, fa si che ogni qualvolta i titoli sottoperformano rispetto ad altri potenziali candidati, o perdono nel corso del mese precedente, vengono fatti uscire dal sistema di trading in automatico. Questa è una forte protezione stop loss, che entra in funzione ad ogni revisione mensile. I titoli, quando non performano sensibilmente sopra il mercato, con questa metodologia si auto-eliminano da soli. Proprio in base a questa protezione, come accennato in precedenza,tre dei quattro titoli che componevano il precedente portafoglio Big Money escono oggi dal sistema, con vendite stop loss. Sono quindi da vendere in data di oggi in apertura di mercato Usa: Casey's General Stores - simbolo CASY Ruddick Corp - simbolo RDK Park Ohio Holdings Corp - simbolo PKOH Il nuovo portafoglio Big Money - i quattro titoli da comperare oggi
Abbiamo così completato il nostro modello Big Money per il mese di ottobre. I titoli selezionati oggi resteranno in portafoglio fino a martedì 23 ottobre 2007, data del prossimo bilanciamento mensile. Investiamo per il modello circa 19.000 dollari per ciascun titolo. Guardando la tabella sopra, il riepilogo delle medie di portafoglio evidenzia che i quattro nuovi titoli nel solo ultimo mese mostrano una performance pari a +15,40% (criterio 6) , contro un indice S&P500 pari a +2,59%. Comunichiamo con piacere a tutti i nostri lettori che è disponibile sul sito il comodo sistema di pagamento a mezzo carta di credito per l'abbonamento e il rinnovo del secondo livello da 19,99 euro mensili. Il nuovo sistema, dopo una breve registrazione, permette di effettuare il pagamento on line con tutte le principali carte di credito, incluso le prepagate. In pochi minuti, dopo l'attivazione, gli iscritti ricevono una mail di benvenuto con i codici di accesso al servizio per l'area riservata. L'abbonamento può essere sottoscritto anche per un solo mese e si rinnova automaticamente di mese in mese fino a sospensione gestita dall'utente. Per iscriversi in maniera rapida, cliccare sul logo:
Come di consueto, a fine report abbiamo pubblicato la tabella aggiornata dei risultati di tutti gli analisti più performanti da noi monitorati (vedi tabella a fine newsletter). In questo schema evidenziamo alcuni dei modelli di portafoglio, tra gli oltre 30 analizzati regolarmente dalla nostra struttura. Al primo posto nel lungo periodo risulta sempre Warren Buffet, presidente di Berkshire Hathatway, con +1.597.900,0% in 45 anni, seguito da John Templeton con +100.890,3% in 53 anni. pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Con soli 19,99 euro mensili a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.agentilmr.it/iscriviti_alla_nostra_newsletter.htm Buone performance a tutti Paolo Crociato
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 2 ottobre 2007 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||