| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 3 luglio 2007 - LIVELLO 1 LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con Visa e Mastercard
DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 2 luglio 2007
ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio composto in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. CLICCA E CONSULTA I PORTAFOGLI DEGLI ANALISTI IN FORMATO PDF E EXCEL
http://www.strategyinvestor.com/amember/member.php
Gentile abbonato, dopo qualche giorno di incertezza, il mercato americano nella seduta di ieri ha ritrovato grande vigore, vivendo una seduta di forti rialzi, sull'onda di nuove voci di importanti acquisizioni societarie. Tutti i principali settori economici hanno chiuso con guadagni, e Dow Jones, S&P500 e Nasdaq salgono in media di 1,05%, riportandosi vicini ai massimi. La notizia del giorno è stata una maxi acquisizione in termini finanziari in Canada. BCE, Inc. (BCE) società leader nel settore telecom e controllata dal gruppo Bell, ha deciso ieri di accettare una offerta di acquisto per 48,5 miliardi di dollari da parte del fondo pensione degli insegnanti dell'Ontario. Si tratta in assoluto della maggiore offerta di registrata in Canada da sempre. Ancora ieri negli Usa, il colosso telefonico AT&T (T) ha offerto 2,8 miliardi per la telefonica Dobson Communications Corp. (DCEL), che guadagna +11,79% sull'onda della notizia. Ancora maggiore, +17,64% in una sola seduta, è stato il guadagno di Virgin Media, Inc. (VMED), azienda telefonica con sede a New York, dopo le indiscrezioni che la società sta trattando una sua cessione per circa 20 miliardi di dollari. Anche il settore bancario ha ritrovato ieri nuova energia, dopo che Charles Schwab Corp. (SCHW) ha annunciato un riconoscimento economico ai propri azionisti di 3,5 miliardi, nella forma di un riacquisto di azioni proprie e un maxi dividendo agli azionisti. La società ha mostrato un rialzo di +7,2% dopo la pubblicazione della notizia. Un vero cocktail di notizie positive! Portafoglio ETF Italia : adesione Opa Tecla Fondo Uffici +33,2% e dividendi La febbre di IPO e acquisizioni, come sempre accade, porta benefici per i mercati azionari in quanto gli investitori percepiscono che le società non sono sopravvalutate e che esistono gruppi disponibili a mettere sul piatto miliardi di dollari per accaparrarsi le migliori opportunità esistenti. Questa tendenza è globale e nelle ultime settimane ha riguardato anche l'Italia ed in particolare un titolo presente nel nostro modello ETF Italia. Si tratta di Tecla Fondo Uffici, un fondo immobiliare italiano quotato a Milano con simbolo QFTEC, con un portafoglio di 55 immobili sparsi su tutto il territorio nazionale. Il fondo distribuisce con regolarità agli azionisti gli affitti percepiti, sottoforma di dividendo. Due anni fa, dopo una attenta valutazione del patrimonio di questo fondo, decidevamo di acquistare il titolo, in quanto la quotazione di borsa era in quel momento a forte sconto rispetto al valore da noi stimato per gli immobili contenuti nel pacchetto. Si trattava a nostro avviso di una anomalia del mercato immobiliare, tutta italiana, che andava colta subito. Avevamo visto giusto. Come sempre accade, nel medio lungo termine i fondamentali premiano, facendo emergere il giusto valore. Nel corso dell'ultimo mese infatti il fondo è stato oggetto di una battaglia per la sua acquisizione da parte di una società del gruppo Pirelli da una parte, e da una cordata capeggiata da Goldman Sachs dall'altra, con OPA e contro OPA, che a suon di rilanci ha portato il fondo a guadagnare oltre il 21% in un solo mese, avvicinando il prezzo al vero valore contabile e annullando di fatto lo sconto presente negli ultimi due anni. Da marzo 2005, data del nostro acquisto il guadagno per Tecla ammonta a +33,2%, senza considerare gli ottimi dividendi percepiti ogni anno oscillanti tra 8 e 10%. Visti gli ottimi risultati e le valutazioni corrette del patrimonio immobiliare ai prezzi attuali, abbiamo deciso di aderire all'OPA di Pirelli e consegnare i nostri titoli, realizzando in questo modo l'ottima plusvalenza. Ci auguriamo che molti abbonati di secondo livello che seguono il portafoglio ETF Italia, abbiano acquistato il titolo al momento della nostra raccomandazione e ci congratuliamo con loro per il forte risultato ottenuto. Ci piacerebbe ricevere qualche riscontro positivo che ci racconti l'esito di questa operazione di investimento scrivendoci a info@strategyinvestor.com Raccomandazione: Aderire all'OPA su Tecla Fondo Uffici a 690 euro entro il 5 luglio e realizzare la plusvalenza. Abbiamo già iniziato uno studio per il reinvestimento di questa quota di cash per il modello ETF Italia e nelle prossime edizioni cercheremo di utilizzare il ricavato di Tecla per altre opportunità altrettanto interessanti e produttive. Buoni rilazi per Unilever - BUY Ancora un risultato brillante per una raccomandazione che abbiamo riservato a tutti gli utenti, compresi gli utenti free, iscritti al primo livello. Si tratta del colosso alimentare inglese Unilever, quotato al Nyse con simbolo UL. La società detiene alcuni dei marchi più popolari e conosciuti a livello mondiale. In Italia Unilever distribuisce: Knorr, Findus, Lipton, Calvè, Bertolli, Algida, Maya, Dante, Pro Active, Santa Rosa, Tè Ati, Cif, Coccolino, Lysoform, Svelto, Axe, Clear, Dove, Impulse, Lux, Mentadent, Rexona, Sunsilk. Due settimane fa, nel report di martedì 19 giugno, abbiamo dedicato ampio spazio ad uno studio sulla società, raccomandandone l'inserimento in portafoglio. Il nostro prezzo di ingresso è stato pari a 30,98 dollari. Il titolo ha chiuso ieri a 32,52, portando il guadagno per questa società a +4,97% dall'acquisto. Non bisogna dimenticare l'ottimo dividendo, che al livello attuale ammonta al 3,8% e al 4% per gli investitori che hanno seguito la nostra raccomandazione a giugno. Nonostante il forte rialzo, anche a questi prezzi il titolo è un BUY e va ancora acquistato in un ottica di lungo termine. Il settore alimentare riserverà ancora molte sorprese nei prossimi anni e non sono escluse mega fusioni e acquisizioni che potrebbero in qualche modo riguardare anche Unilever, in qualità sia di cacciatore che di preda. Ricordiamoci che ogni volta che andiamo a fare la spesa al supermercato mettiamo nel carrello qualche prodotto di questa società, contribuendo con i nostri acquisti all'incremento dei fatturati. Meglio farlo da azionisti. Unilever è un BUY e va acquistato sul Nyse in apertura di mercato Usa. Per leggere ulteriori notizie sul titolo cliccare su: http://www.strategyinvestor.com/secure2/20070619.html La grande corsa di Unilever +500% in 19 anni Speciale Big Money - il portafoglio di quattro titoli Il report di oggi è atteso dai nostri lettori in quanto, come accade ogni quattro settimane, dedica ampio spazio al nostro portafoglio più performante, denominato Big Money e composto sempre in maniera costante da soli quattro titoli. Da inizio 2007 ad oggi questo portafoglio mostra un guadagno di +37,67%, contro una performance dell'indice S&P500 pari a +7,92%. Nel corso dell'ultimo mese, dal 5 giugno 2007, data dell'ultimo aggiornamento, il portafoglio ha mostrato una leggera minusvalenza pari a -0,7%, in linea con il mercato. Da ottobre 2000, data della sua partenza, il modello evidenzia un rendimento pari a +1.617,74% contro una performance dell'indice S&P500 pari a +26,17%. Nel 2006 il modello aveva invece sottoperformato, dimostrando come sia importante mantenere sempre una disciplina operativa, pazienza e stile nell'effettuare le proprie scelte di investimento. Chi ha venduto lo scorso anno sulla base di alcuni dati mensili negativi perde oggi il formidabile guadagno di questo portafoglio da inizio 2007. A questo proposito forse, vale la pena di analizzare insieme il risultato storico di Big Money, dalla partenza del modello da ottobre 2000, fino a dicembre 2005, proprio per verificare eventuali analogie nel passato.Dal 2005 in poi, avendo inserito il portafoglio nel report settimanale, gli andamenti sono visualizzabili non più nello storico, ma direttamente dall'archivio di tutte le precedenti edizioni, all'indirizzo: http://www.strategyinvestor.com/r/archivio.html , con cadenza ogni quattro settimane. Lo storico del Big Money - clicca qui per visualizzare e stampare la tabella Per ogni aggiornamento mensile, la tabella evidenzia i quattro titoli che compongono il portafoglio (viene evidenziato il simbolo per ciscun titolo), la performance mensile di ogni posizione e la performance media del modello, confrontata con la performance della borsa americana, rappresentata dall'indice S&P500, che misura i rendimenti delle prime 500 aziende per capitalizzazione negli Stati Uniti. Nella colonna "capitale di partenza", abbiamo investito una somma di 50.000 dollari, capitalizzandola ogni mese in base ai risultati. Come si può notare dalle cifre in colore rosso, dopo oltre un anno dalla partenza del modello, in novembre del 2001, il capitale era ancora in negativo, a 49.856 dollari per poi recuperare e svilupparsi fino a raggiungere la cifra record di 763.898 dollari alla fine del 2005, con un guadagno di +1.427,7% in soli 5 anni. Come si vede, periodi lunghi di rendimenti negativi sono normali in questo tipo di modello e si sono spesso già ripetuti nel passato, nonostante l'ottimo risultato complessivo ottenuto. Guardando sempre la tabella dello storico, notiamo che il periodo peggiore è stato il numero 13, nel settembre 2001, con -16,2% in un mese e il migliore è stato il numero 21, in aprile del 2002 con un rialzo record di +46,2% in un solo mese. La media di rendimento è stata pari a +4,58% al mese, contro +0,03% al mese della borsa. Da notare inoltre che chi avesse investito la stessa cifra sull'indice S&P 500, nei cinque anni di riferimento avrebbe addirittura perso, chiudendo con un capitale finale di 47.736 dollari. Big Money - aggiornamento mensileMa come funziona il Big Money? La teoria vincente di questo modello, inventato dall'analista Ben Zacks e da noi riadattato, è semplice:
Big Money, in sintesi ricerca tra migliaia di titoli i quattro più performanti che siano nel contempo anche i più sottovalutati e raccomandati dai brokers con un giudizio di STRONG BUY o BUY . Si tratta di un modello più speculativo rispetto agli altri portafogli, in quanto composto costantemente da soli quattro titoli. Ogni posizione conta sempre per il 25% del totale e una volta al mese i titoli vengono sostituiti, mantenendo in portafoglio soltanto i migliori. Il bilanciamento odierno è il numero ottantanove dalla partenza del modello. Incidendo ciascun titolo per il 25% del totale, è chiaro che le oscillazioni per questa tipologia di portafoglio sono molto più pronunciate rispetto agli altri modelli e non è raro trovare cicli di più mesi consecutivi con forti aumenti come questi ultimi o periodi sensibili diminuzioni. Si tratta di un portafoglio adatto ad investitori più dinamici e con un orizzonte di tempo più ampio, e che ben sopportano le forti oscillazioni che questo modello può presentare. Quattro titoli da soli non sono sufficienti per un portafoglio completo: sappiamo che molti nostri abbonati, preferiscono abbinare il modello agli altri, creando in questo modo una maggiore diversificazione di stili e come numero di posizioni complessive. Big Money utilizza tecniche avanzate per la sua composizione, servendosi di un sofisticato sistema computerizzato a parametri, che permette di identificare solo quattro componenti in un universo di oltre 5400 aziende quotate sul Nyse e sul Nasdaq. Il portafoglio ha una filosofia opposta agli altri modelli. Mentre il Top Analisti e il Top Value & Growth ricercano titoli sottovalutati e spesso con grafici in discesa negli ultimi mesi (stile contrarian), il Big Money identifica i titoli "più alla moda", e cioè quelli che pur mantenendo una sottovalutazione di base, sono attualmente i più raccomandati dai brokers e dagli analisti, e che nello stesso tempo sono stati i più performanti negli ultimi mesi (grafici in forte crescita). Come abbiamo visto dalla tabella, la metodologia è risultata negli ultimi sei anni la più redditizia, ma anche la più speculativa. Per arrivare ai quattro titoli finali ci sono ben sei passaggi, e ad ogni step vengono eliminate centinaia di aziende che non rispondono ai requisiti. Per rendere partecipi gli iscritti al processo completo di selezione, evidenziamo qui di seguito come si svolge la fase di ricerca. Coloro che hanno pratica degli indicatori fondamentali, possono così comprendere meglio ogni passaggio e il suo significato operativo. bilanciamento mensile del 5 giugno 2007 partenza 5480 aziende analizzate (tutte le aziende quotate sul Nyse e Nasdaq) !! APPLICAZIONE PARAMETRO 1 - prezzo diviso fatturati <0,5 - Indicatore di sottovalutazione - Questo parametro è un criterio che privilegia i fondamentali e ci permette di identificare solo quelle aziende il cui prezzo di borsa è inferiore ai fatturati annuali. In questo caso specifico ci interessano solo quelle società dove paghiamo meno di 50 centesimi per ogni unità di vendita effettuata. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce drasticamente a 463 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 2 - giudizio attuale degli analisti sul titolo <2 - Indicatore di affidabilità -I broker usano un sistema di valutazione dei titoli che va da 1 a 5. 1 = comperare fortemente, 2= comperare, 3=mantenere, 4=vendere moderatamente, 5 = vendere fortemente. Quando applichiamo un parametro minore di due significa che richiediamo per l'inserimento nel portafoglio solo i titoli che in questo momento sono i più raccomandati dagli analisti (comperare fortemente 1, o comperare 2) . Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 463 aziende a sole 49 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 3 - media di scambi giornalieri degli ultimi 20 giorni >=50000 azioni - Questo parametro, limita la scelta solo a quelle aziende che vantano un numero di scambi tale da rendere facile e possibile il nostro acquisto. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 49 aziende a sole 40 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 4 - performance ultime 24 settimane nelle prime 20 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i titoli selezionati in precedenza solo i venti che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 24 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 40 aziende a 20 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 5 - performance ultime 12 settimane nelle prime 10 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i 20 titoli rimasti in precedenza solo i dieci che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 12 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 20 aziende a 10 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 6 - performance ultime 4 settimane nelle prime 4 posizioni - Con questo parametro evidenziamo tra i 10 titoli rimasti in precedenza solo i quattro che hanno ottenuto la migliore performance nelle ultime 4 settimane. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista dei candidati si riduce da 10 aziende a 4 aziende. bilanciamento mensile del 3 luglio 2007 - arrivo 4 aziende BIG MONEY!! Dopo questa lunga ricerca abbiamo identificato i quattro titoli nuovi per il mese di luglio. Il portafoglio completo con i titoli è disponibile in forma integrale per gli abbonati da 19,99 euro mensili con carta di credito o bonifico bancario e in forma ridotta per gli iscritti al livello free, nella tabella sotto. Tre su quattro titoli del mese precedente escono oggi dal portafoglio. I 3 rigidi parametri (parametro 4, 5 e 6) che pongono la performance degli ultimi mesi come requisito base, fa si che ogni qualvolta i titoli sottoperformano rispetto ad altri potenziali candidati, o perdono nel corso del mese precedente, vengono fatti uscire dal sistema di trading in automatico. Questa è una forte protezione stop loss, che entra in funzione ad ogni revisione mensile. I titoli, quando non performano sensibilmente sopra il mercato, con questa metodologia si auto-eliminano da soli. Proprio in base a questa protezione , come accennato in precedenza, tre su quattro titoli che componevano il precedente portafoglio Big Money escono oggi dal sistema, con vendite stop loss. Una sola società, specializzata nella realizzazione di circuiti stampati, rimane nel modello. Da solo questo investimento, con un rendimento pari a +22,39% in un solo mese, ha salvato la performance complessiva del modello e ha praticamente annullato i risultati negativi degli altri tre titoli. Questo dato conferma ancora una volta come per questo modello sia necessaria una rigorosa disciplina che eviti personalizzazioni, esclusioni di titoli o preferenze. Senza questa società, il rendimento mensile di questo mese sarebbe stato fortemente negativo. Chi non ha acquistato questo titolo sta pagando caro la scelta, con minulsvalenze più pesanti sul resto del modello. Da parte nostra, rimaniamo quindi disciplinati e seguiamo in maniera ordinata e meccanica il sistema di trading. Sono quindi da vendere in data di oggi in apertura di mercato Usa: Chiquita Brands . - simbolo CQB vendita stop loss -0,72% Rusha Enterprises . - simbolo RUSHA vendita stop loss -12,00% C&D Technologies Inc.- simbolo CHP vendita stop loss -12,56% Il nuovo portafoglio Big Money - i quattro titoli da comperare oggi
Abbiamo così completato il nostro modello Big Money per il mese di luglio. I titoli selezionati oggi resteranno in portafoglio fino a martedì 31 luglio 2007, data del prossimo bilanciamento mensile. Investiamo per il modello circa 27.250 dollari per ciascun titolo. Guardando la tabella sopra, il riepilogo delle medie di portafoglio evidenzia che i quattro nuovi titoli nel solo ultimo mese mostrano una performance pari a +23,65% (criterio 6) , contro un indice S&P500 pari a -1,1%. I quattro nuovi titoli Top di oggi: TITOLO 1 (25% portafoglio) settore: società canadese, con sede a Toronto, specializzata nella realizzazione di circuiti stampati per conto di industrie e fabbricanti di personal computer in tutto il mondo. La società opera principalmente negli Stati Uniti, in Canada, Messico e Cina. Come segnalato in precedenza, questo è l'unico titolo del Big Money che rimane nel portafoglio per il mese in corso, con una performance in un solo mese pari a +22,39%. performance: +156,97% ultimi sei mesi, +22,39% ultimo mese TITOLO 2 (25% portafoglio) : Spartan Stores Inc. (SPTN) settore: una delle prime dieci catene di supermercati americani, fondata nel 1917, con oltre 68 punti vendita e 19 hard discount più alcuni maxi discount specializzati esclusivamente nella vendita di medicinali. La società distribuisce inoltre i suoi 47.000 prodotti ad oltre 400 supermercati indipendenti in tutti gli Stati Uniti e ad 87 centri di distribuzione controllati da altre società. performance: +46,95% ultimi sei mesi, +26,68% ultimo mese TITOLO 3 (25% portafoglio) settore: società operante in diversi settori merceologici, dai servizi logistici alle imprese, ai prodotti in alluminio, alla fornitura di attrezzature sportive. Fondata nel 1961 in Ohio, la società opera con le sue filiali principalmente negli Stati Uniti e in Canada. Il giudizio dei broker è STRONG BUY La crescita record della società negli ultimi 3 mesi
performance: +80,20% ultimi sei mesi, +21,83% ultimo mese TITOLO 4 (25% portafoglio) settore: società francese operante in tutto il mondo specializzata in studi geo-fisici del territorio. Il titolo ha già fatto parte del Big Money due mesi fa e rientra nuovamente in portafoglio. Nella foto: una delle 20 navi altamente tecnologiche della flotta della società, specializzate in studi sismici performance: +28,64% ultimi sei mesi, +15,68% ultimo mese Anche questo mese, i 4 leader di performance, nonostante i rialzi record, sono tutte aziende di tipo tradizionale. Nessuna società "emergente" o con business "esotici" difficili da comprendere è inserita in questo elenco di titoli ultra performanti. Gli studi effettuati sul Big Money ci hanno dimostrato che molto spesso le soluzioni vincenti a lungo termine sono proprio quelle che abbiamo davanti agli occhi senza neppure notarle. I quattro titoli selezionati sono da comperare oggi in apertura di mercato Usa.
Come di consueto, a fine report abbiamo pubblicato la tabella aggiornata dei risultati di tutti gli analisti più performanti da noi monitorati (vedi tabella a fine newsletter). In questo schema evidenziamo alcuni dei modelli di portafoglio, tra gli oltre 30 analizzati regolarmente dalla nostra struttura. Al primo posto nel lungo periodo risulta sempre Warren Buffet, presidente di Berkshire Hathatway, con +1.457.900,0% in 45 anni, seguito da John Templeton con +99.307,1% in 52 anni. pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Con soli 19,99 euro mensili a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.agentilmr.it/iscriviti_alla_nostra_newsletter.htm Buone performance a tutti Paolo Crociato
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 10 luglio 2007 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@strategyinvestor.com con una richiesta in tal senso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||