LONDON MARKET RESEARCH LTD
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La consulenza finanziaria indipendente dei migliori analisti mondiali ON LINE su tre livelli! | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 10 ottobre 2006 - LIVELLO 1 LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con Visa e Mastercard
LIVELLO 3 - VIP service personalizzato : a partire da EURO 5.000 Annuali - Il servizio comprende la newsletter prevista dal LIVELLO 2 più un pacchetto a ore di consulenza personalizzata telefonica e email, con la costruzione di portafogli personalizzati. Per informazioni cliccare su http://www.agentilmr.it/terzolivello.htm DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 9 ottobre 2006
visita il blog sui mercati e leggi le
domande più comuni sui portafogli
PORTAFOGLIO ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF : PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 operazioni in corso formato Excel: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 operazioni in corso formato Excel: http://www.strategyinvestor.com/r/20061003/pdf/20061003_04_tit_gamec.xls TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio composto in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 IL COMMENTO SETTIMANALE SUI MERCATI - a cura di Paolo Crociato Gentile abbonato, prosegue la fase positiva dei mercati azionari in atto già da qualche settimana. L'indice Dow Jones ha registrato un suo nuovo massimo storico chiudendo giovedì 5 ottobre a 11.866,69, un valore mai registrato prima nella storia della borsa americana. Un rinnovato ottimismo si sta diffondendo tra gli investitori in quanto sembra sempre meno probabile un proseguimento della politica di rialzo dei tassi da parte della Fed e il mercato si aspetta a breve qualche ulteriore notizia o comunicazione in tal senso da parte della banca centrale americana. Tutti i nostri portafogli stanno beneficiando della fase positiva in atto, segnando ulteriori progressi nelle quotazioni, in molti casi superiori agli indici di riferimento. In particolare le ultime due settimane hanno visto un aumento dell'attività di trading, con forti plusvalenze realizzate, subito sostituite da nuove raccomandazioni con target potenziali a due o tre cifre. Il report di oggi è una edizione speciale in quanto contiene parecchie novità per i nostri abbonati. Nei giorni scorsi abbiamo dedicato gran parte del tempo a preparare il report, con una attenta rivisitazione dei target di tutti i titoli contenuti nel modello Top Analisti, che risulta oggi aggiornato e completo. Ricordiamo ai nostri lettori che questo portafoglio unico nel suo genere, raggruppa in un solo modello le raccomandazioni di un pannello di 21 tra i migliori analisti mondiali. Gli esperti sono stati selezionati in base alle loro precedenti performance e alla loro presenza nelle principali classifiche internazionali di merito. Alcuni di questi analisti operano sui mercati da oltre 50 anni, come nel caso di Warren Buffet o John Templeton e a questo proposito, a fine report abbiamo allegato una tabella delle performance di alcuni dei portafogli di questi Guru, monitorati costantemente dalla nostra struttura e aggiornate agli ultimi giorni. Nella foto alcuni degli analisti monitorati ( da sinistra John Templeton, Warren Buffet, John Reese, Peter Lynch, David Dreman) l'esperienza e gli insegnamenti dei grandi analisti mondiali
Questi portafogli sono la fonte da cui preleviamo le migliori raccomandazioni ed è quindi probabile che, come è avvenuto fino ad oggi, il Top Analisti sia in grado di riprodurre anche in futuro le stesse performance, possedendo gli stessi titoli nello stesso momento. Quello che sorprende maggiormente delle strategie dei grandi esperti non sono tanto i risultati stellari ottenuti e visibili in tabella a fine report, quanto la grande costanza con cui tali risultati sono stati ottenuti negli anni. Per citare un esempio, Templeton Growth Fund, un fondo americano tra i più conosciuti al mondo e fino a qualche anno fa gestito dallo stesso John Templeton, dalla data della sua partenza, il 29 novembre 1954, mostra al 30 settembre di quest'anno una performance complessiva molto elevata, pari a +87.147,3%. Templeton è diventato famoso negli anni proprio per aver aiutato nel corso di questo mezzo secolo numerosi piccoli investitori americani ad accumulare delle grandi ricchezze, selezionando titoli sottovalutati che come accade sempre il mercato premia e riconosce in seguito. Trasformando la performance stellare di questo fondo in rendimenti annualizzati, si ottiene un risultato pari a +13,95% annuo composto per ciascuno dei 52 anni considerati. Lo stesso si può dire di John Buckingham, altro analista presente con ben 36 titoli nel nostro modello Top Analisti. Il suo portafoglio, dalla partenza nel marzo 1977 ad oggi, mostra addirittura un rendimento annuo pari a +21,63% annuo composto, su una media di oltre 1300 titoli complessivamente raccomandati in quasi 30 anni. Ottenere risultati di questo tipo sui portafogli, significa raddoppiare il proprio capitale ogni 3,5 anni, o moltiplicare per sette ogni dieci anni. Non a caso, nella nuova classifica Hulbert di ieri, che da oltre 30 anni monitorizza le performance di tutti i principali analisti americani, John Buckingham risulta al primo posto a 25 anni su 14 analisti, secondo a 20 anni su 32, primo a 15 anni su 57, e primo a 10 su 82 analisti. Abbiamo più volte evidenziato come una delle principali doti per l'ottenimento di questi risultati così importanti è stata proprio la pazienza. Ovviamente la capacità di selezione e di analisi gioca un ruolo fondamentale, ma la pazienza risulta la chiave del successo. A volte, prima che un titolo esprima a fondo le sue potenzialità sono necessari molti mesi, se non addirittura anni. John Templeton non ha quasi mai ha venduto i suoi titoli prima di cinque anni dall'acquisto. Warren Buffet spesso ha dichiarato con ironia che l'orizzonte temporale giusto per un investimento di successo in borsa è "per sempre" ! John Buckingham e il suo predecessore Al Frank hanno una permanenza media tra acquisto e vendita pari a circa 6,5 anni. Andando a curiosare ad esempio in alcune delle raccomandazioni presenti attualmente nel nostro modello Top Analisti, notiamo che il titolo Bank of America quotato al Nyse con simbolo BAC, è stato da noi inserito in portafoglio il 10 gennaio del 2006 e mostra ad oggi una performance in nove mesi pari a +15,60%, con un target residuo potenziale di +75,15%. Nonostante il buon risultato ottenuto, non è vi quindi nessuna ragione logica per vendere la partecipazione, dovendo scontare ancora un forte potenziale in futuro. Questo titolo è presente nella Buy List di Buckingham dal 29 maggio 1981, per ben 25 anni in portafoglio, con una performance già maturata pari a +2.614,88% e non ancora venduto, in quanto i fondamentali del colosso bancario Usa indicano ancora elevati e ulteriori possibili forti aumenti. Al prezzo attuale di ieri pari a 54,51 dollari il titolo presenta infatti un ragionevole price earning pari a 13,27 su stime 2006, e 11,03 su stime utili 2007. Il titolo distribuisce inoltre un dividendo molto ricco e pari a 4,10% annuo.
Come accennato in precedenza, tutti i target per i titoli contenuti nel Top Analisti sono stati aggiornati in base alle più recenti comunicazioni ricevute dalle analisti. In particolare questo modello è disponibile in forma integrale per i nostri abbonati di secondo livello da 19,99 euro mensili con carta di credito o bonifico bancario in formato Excel. In questo modo è possibile per ogni lettore creare un ordinamento a suo piacimento. Ad esempio è possibile raggruppare i titoli per analista e per performance, oppure per data o per target potenziale, personalizzando ulteriormente il proprio modello di lavoro. Nella colonna dei target appare anche l'ultima data in cui l'analista ha variato o comunicato un nuovo obiettivo. Da una attenta analisti di tutti 82 titoli oggi presenti nel portafoglio, abbiamo notato che ben 21 titoli presentano un potenziale di guadagno di oltre il 100%. Abbiamo pertanto isolato questi 21 titoli TOP, inserendoli in una speciale BUY LIST che presentiamo nella edizione odierna. edizione speciale - BUY LIST di 21 titoli con obiettivo potenziale superiore a +100%
Tutti i titoli di questa speciale lista sono fortemente raccomandati per l'acquisto da parte degli analisti e possono essere considerati da soli come un portafoglio con un obiettivo di raddoppio del capitale. Nella tabella sopra, i simboli sono cliccabili e rimandano alla pagina di Yahoo Finance da cui si possono desumere i dati fondamentali e stampare i relativi grafici. Gli abbonati di secondo livello da 19,99 euro mensili possono visionare la lista nella versione integrale mentre gli abbonati free di primo livello possono visualizzare liberamente 3 dei 21 titoli disponibili. La maggior parte dei sistemi di trading on line permettono oggi di effettuare anche acquisti di entità moderata. Suggeriamo vivamente ai nostri lettori di approfittare di questa opportunità offerta dagli intermediari e di preferire un acquisto diversificato su più posizioni all'interno della lista di oggi , essendo tutti i titoli presentati di grande interesse per i prossimi mesi e anni. In particolare i primi due titoli, sono raccomandati dall'analista Josep Mc. Kittrick, presente da molti anni ai primi posti nella classifica Hulbert, e prospettano potenziali di grande rilievo. Il primo titolo in elenco presenta in particolare un obiettivo a tre cinque anni di +330,57%. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2 quotato al Nyse. Abbiamo già parlato ampiamente di questa importante società di abbigliamento americana nel mese di agosto e in precedenti reports. L'azienda raggruppa al suo interno alcuni dei marchi più prestigiosi di moda e intimo femminile a livello mondiale ed è una della maggiori 100 aziende americane quotate in borsa. Nel mese di settembre appena concluso le vendite sono aumentate del 14% rispetto alla stesso mese del 2005, passando da 687,3 milioni a 781,3 milioni per il 2006. Nei primi nove mesi del 2006, le vendite sono aumentate di +8% a 5,951 miliardi contro 5,5 miliardi dello stesso periodo del 2005. Una azienda in costante crescita, con una politica di marketing aggressiva e 3516 negozi in tutti gli Stati Uniti.obiettivo 120 dollari! + 330,57% dal prezzo attuale
L'analista Josep Mc. Kittrick basa la sua analisi e il target elevato sulla base di una analisi storica, considerando vari elementi e mettendo in luce come la società a questi livelli risulti ampiamente sottovalutata rispetto ad identici parametri riscontrati nel passato. Il boom della moda femminile Usa e i marchi prestigiosi dovrebbero fare la loro parte portando il titolo a livelli molto più elevati nel futuro. Il dividendo pari a 2,20% annuo è superiore rispetto alla media storica e questo aspetto conferma che esistono al momento importanti potenziali plusvalenze implicite non ancora pienamente evidenziate. Il titolo è quindi da comperare, insieme a tutti gli altri presentati nell'edizione speciale di oggi. Tre modifiche da apportare al portafoglio Top Analisti - i titoli di Reese +166,6% Passiamo ora alla seconda parte del report, con 3 nuove operazioni di acquisto e vendita da fare oggi per il portafoglio Top Analisti e dedicate in particolare ai traders che seguono i 10 titoli raccomandati da John Reese, contenuti nel portafoglio Top Analisti, che vengono rivisti dall'analista una volta ogni quattro settimane. Da oltre due anni a questa parte, tutte le raccomandazioni di Reese sono incluse nel nostro modello complessivo di 82 titoli. Il portafoglio di Reese è molto interessante e originale, in quanto questo brillante analista utilizza un sistema esclusivo di ricerca al computer da lui inventato, che fa rivivere in maniera elettronica le strategie vincenti dei più famosi Guru di tutti i tempi, con nomi del calibro di Peter Lynch, Warren Buffet, Benjamin Graham, David Dreman, Martin Zweig ed altri. In pratica, dopo aver attentamente analizzato i criteri di scelta dei migliori analisti internazionali e dopo aver letto attentamente i loro libri e pubblicazioni, Reese ha creato un sistema di ricerca che lascia passare solo i titoli che rispondono a determinati rigidi parametri, gli stessi applicati dai più grandi Guru di tutti i tempi. Vengono così inserite nel suo modello di dieci titoli, solo quelle aziende che secondo il software di analisi, sarebbero state selezionate in contemporanea e in quel preciso momento dai migliori esperti mondiali. In tre anni e tre mesi dalla partenza del modello, i suoi 10 titoli hanno mostrato una performance complessiva pari a +166,6%, contro un risultato dell'indice S&P 500 pari a +35,3% nello stesso periodo. Dal primo gennaio 2006, la performance dei 10 titoli è stata di +20,1%, contro una variazione dell'indice di +8,4%. La selezione ha quindi contribuito brillantemente alla performance complessiva del nostro Top Analisti e questo esperto ci piace proprio per la semplicità e chiarezza delle indicazioni fornite. Il beta del suo portafoglio è attualmente pari a 1,1 , leggermente superiore al mercato e la percentuale di esattezza delle raccomandazioni è pari a 62,4% di risultati positivi su negativi. Se andiamo a fare una analisi media dei dieci titoli per questo mese, notiamo dei dati molto interessanti, che evidenziano una forte sottovalutazione, con buoni potenziali di aumento: il price earning medio è pari a 11,9, il dividendo medio è pari a 3,1% e la crescita media degli utili attesa per i prossimi 5 anni è pari a 21,7% annuo. Proviamo a fare una stima di valutazione del pacchetto dei dieci titoli calcolando il PEG (price earning/ growth). Questo indicatore si ricava dividendo il price earning atteso per la stima di crescita degli utili a cinque anni, ed è oggi molto usato dai principali economisti e analisti. Peter Lynch, presidente onorario di Fidelity Investments e gestore per oltre 10 anni del famoso Magellan Fund, ha usato proprio il PEG come uno degli indicatori base per la gestione dei suoi fondi. Sotto la sua gestione il piccolo e poco conosciuto Magellan Fund è passato da soli 20 milioni di dollari del 1964 ad oltre 13 miliardi di dollari del 1977, data delle sue dimissioni da gestore, con una crescita esponenziale del patrimonio nei 13 anni. Quando il PEG di un titolo risulta inferiore a 1, si ritiene che esso sia sottovalutato e presenti opportunità di crescite superiori al mercato. Calcolando il PEG sul portafoglio di Reese otteniamo P/E 11,9 diviso crescita utili 21,7 = 0,54. Risulta quindi che i dieci titoli presi globalmente sono oggi quotati in media circa 46% in meno del loro valore intrinseco. I titoli raccomandati da Reese sono quindi aziende con forti potenziali e quotazioni a sconto, e la lettura attenta di queste analisi spiega le motivazioni di queste forti sovra performance rispetto agli indici. I lettori che replicano questo analista sanno già che questa filosofia operativa necessita però di una grande disciplina, con interventi di modifica costanti una volta al mese. I titoli segnalati in acquisto e in vendita dall'analista vanno sempre sostituiti, sia che essi siano in guadagno o in perdita. E' consigliabile acquistare tutti i dieci titoli raccomandati da questo esperto, evitando di fare ulteriori selezioni che potrebbero aumentare i rischi. Questa metodologia si adatta maggiormente a quegli abbonati che amano una continua e frequente revisione delle loro posizioni in portafoglio. le vendite da fare questa settimana: Continuiamo adesso a lavorare su questo modello. Reese ha apportato questo mese tre modifiche sulla composizione. Tre titoli su dieci escono oggi dal portafoglio Top Analisti. I titoli indicati nella tabella sottostante sono da vendere oggi in apertura di mercato Usa, prevista alle ore 15.30:
i tre nuovi titoli internazionali di Reese da comperare per il portafoglio Top Analisti Il ricavato delle vendite dovrà essere impiegato in parti uguali sui 3 nuovi titoli che il sistema elettronico di Reese ha selezionato per il mese in corso. Due dei tre nuovi titoli selezionati sono americani e appartengono a settori merceologici diversi e uno è italiano, il petrolifero ENI. .Per il nostro modello impieghiamo circa 3500 dollari per ogni nuova posizione, derivanti dal ricavo delle vendite. Sono quindi da comperare oggi in apertura di mercato:
Come di consueto, a fine report abbiamo pubblicato la tabella aggiornata dei risultati di tutti gli analisti più performanti da noi monitorati (vedi tabella a fine newsletter). In questo schema evidenziamo alcuni dei modelli di portafoglio, tra gli oltre 30 analizzati regolarmente dalla nostra struttura. Al primo posto nel lungo periodo risulta sempre Murdo Murchison, gestore del fondo Templeton Growth Fund, con +87.147,3% in quasi 52 anni, seguito da John Buckingham con +32.642,2% in 29 anni e mezzo. Quest'ultimo analista è presente con oltre 30 titoli nel nostro portafoglio Top Analisti. pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza dei grandi analisti e Guru monitorati da questo report, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Con soli 19,99 euro mensili a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.agentilmr.it/iscriviti_alla_nostra_newsletter.htm Buone performance a tutti Paolo Crociato
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 17 ottobre 2006 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@agentilmr.it con una richiesta in tal senso. |