LONDON MARKET RESEARCH LTD
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La consulenza finanziaria indipendente dei migliori analisti mondiali ON LINE su tre livelli! | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martedì 19 settembre 2006 - LIVELLO 2 LIVELLO 2: 19,99 euro al mese subito con Visa e Mastercard
LIVELLO 3 - VIP service personalizzato : a partire da EURO 5.000 Annuali - Il servizio comprende la newsletter prevista dal LIVELLO 2 più un pacchetto a ore di consulenza personalizzata telefonica e email, con la costruzione di portafogli personalizzati. Per informazioni cliccare su http://www.agentilmr.it/terzolivello.htm DETTAGLI DEI PORTAFOGLI al 18 settembre 2006
visita il blog sui mercati e leggi le
domande più comuni sui portafogli
ARCHIVIO PRECEDENTI EDIZIONI: http://www.strategyinvestor.com/r/archivio/archivio.htm PORTAFOGLIO ETF ITALIA - caratteristiche: portafoglio che investe in tutti i paesi del mondo, costituito esclusivamente da ETF, in media 15-20 fondi, quotati tutti sul mercato italiano, e facilmente reperibili con qualsiasi intermediario online. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF : PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 BIG MONEY - caratteristiche: portafoglio composto costantemente da soli quattro titoli, quotati sul Nyse e Nasdaq, selezionati tra i più performanti degli ultimi mesi, e cambiati ogni quattro settimane, utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato finalizzato al momentum e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 TOP ANALISTI - caratteristiche: portafoglio composto in media da 50-80 azioni internazionali, quotate sul Nyse e Nasdaq, realizzato replicando le raccomandazioni di acquisto e vendita provenienti da un pannello di oltre 20 tra i migliori analisti mondiali, selezionati tra coloro che si sono distinti nel tempo nelle principali classifiche internazionali. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 operazioni in corso formato Excel: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 operazioni concluse formato Excel: http://www.strategyinvestor.com/r/20060822/pdf/20060822_05_tit_newer.xls TOP VALUE & GROWTH - caratteristiche: portafoglio composto in media da 8-12 azioni internazionali, che privilegia i titoli con i price earning più contenuti, realizzato utilizzando sofisticate tecniche di screening computerizzato e applicando sei rigidi criteri alla selezione, in modo da evidenziare i titoli “top” di ogni settore. Per scaricare il portafoglio clicca qui: operazioni in corso formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 movimenti conto corrente formato PDF: PASSA AL LIVELLO 2 IL COMMENTO SETTIMANALE SUI MERCATI - a cura di Paolo Crociato Gentile abbonato, iniziamo il report di oggi con la celebrazione di un grande risultato. Nell'edizione del 17 maggio 2005 scrivevamo: .Diventare socio di un grande business
Ieri, dopo soli 16 mesi dal nostro inserimento del titolo nel Top Analisti, la società EMC Corporation, quotata al Nyse con simbolo EMC, leader mondiale nel software per la gestione di informazioni on line, ha acquistato la società RSA Securites pagando ben 28 dollari in contanti per ogni azione. RSA, specializzata nella realizzazione di sistemi di sicurezza per la protezione delle transazioni online è conosciuta anche in Italia per la produzione delle chiavi elettroniche che generano password, che si modificano ogni minuto. Questa tecnologia avanzata è stata adottata anche da numerose banche italiane. (vedi foto sotto del sistema adottato da Unicredit Banca) Dal prezzo raccomandato di acquisto di 10,20 dollari, l'operazione si chiude a 28 dollari. Questo significa per i nostri abbonati un guadagno di +174,51% in poco più di un anno.
Si tratta in assoluto del maggior guadagno realizzato dal nostro portafoglio in tempi così ristretti. Ringraziamo di cuore l'analista John Buckingham, che ci ha permesso un risultato così elevato e ci congratuliamo con tutti i nostri abbonati di secondo livello che hanno mantenuto il titolo in portafoglio e possono oggi festeggiare con noi questa performance stellare. L' operazione dimostra chiaramente che i target posti dagli analisti vengono sempre calcolati con metodologie complesse, basate sui fondamentali, che nei tempi corretti riescono ad esprimere il vero valore reale ed intrinseco delle aziende monitorate. Proprio la scorsa settimana abbiamo presentato una tabella di 25 titoli da comperare, ciascuno con un obiettivo a tre cinque anni superiore al 100%. (vedi http://www.strategyinvestor.com/r/20060912/livello1/20060912.htm). Ci auguriamo che in questa lista siano presenti altri titoli di questo tipo, capaci di generare per gli azionisti utili rilevanti in futuro. Il nostro lavoro prosegue con disciplina e pazienza, dedicando ampio spazio alla ricerca e selezione di quelle aziende, nelle più svariate aree geografiche e settori merceologici, capaci di generare utili e crescite future in grado di aumentare il valore e la ricchezza per i nostri portafogli. Oggi dedichiamo ampio spazio ad un nuovo titolo che non dovrebbe mancare in ogni portafoglio. Un titolo in uno dei settori con la crescita più esplosiva a livello mondiale.
Non occorre essere dei grandi esperti per rendersi conto delle potenzialità che il mercato dei telefonini di terza generazione può creare in Cina. Nella seconda metà del 2007 è prevista infatti la partenza dei servizi UMTS per la trasmissione dati e contenuti multimediali tramite cellulare anche in Cina. Tutti i principali operatori internazionali di telefonia mobile sono pronti per conquistare un business che potrebbe avere degli sviluppi enormi nei prossimi cinque anni. La Cina, con la sua crescita economica così rilevante, è oggi il maggior paese al mondo per sviluppo della telefonia mobile. I turisti che visitano la Cina, notano subito la predisposizione dei cinesi a comunicare per telefono. Ad Hong Kong, come a Shangai e Pechino, milioni di persone usano ogni giorno il telefonino per svago e per affari, generando un cash flow enorme per le società che operano in questo settore in Cina. Sicuramente, in un mondo che sta crescendo a ritmi esponenziali, questo è sicuramente un business da considerare per tutti i portafogli. Basta guardare lo sviluppo delle tecnologie mobili in America e in Europa negli ultimi dieci anni per capire le potenzialità future nel continente cinese. Investire oggi nel mobile in Cina è come mettere indietro l'orologio di dieci anni e beneficiare ancora una volta delle performance a tre cifre generate dai titoli di questo settore negli altri continenti. Gli ultimi dati parlano chiaro, come risulta da alcune recensioni apparse recentemente sul web: 178,5 miliardi di sms nei primi nove mesi dell'anno
Google porterà la ricerca sui cellulari cinesi
Target +100% per le nuove tecnologie mobili 3G Il nuovo titolo del report di oggi è il maggior operatore mobile cinese. Si tratta di PASSA AL LIVELLO 2, quotato al Nyse. IL titolo ha appena ricevuto un giudizio Strong Buy dall'analista David Weissman, del team di Zacks. Nel solo primo semestre del 2006 gli abbonati al servizio mobile sono aumentati del 22% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nonostante le forti crescite, il tasso di penetrazione del mobile in Cina è ancora basso rispetto agli altri paesi e dovrebbero quindi esistere ancora ampi spazi di crescita. La copertura wireless è oggi pari al 33% dei 1,4 miliardi di abitanti, e il previsto lancio della nuova tecnologia 3G dovrebbe fornire un forte slancio alle nuove sottoscrizioni. La lenta saturazione delle grandi metropoli sta portando questo operatore verso le meno servite aree rurali, dove è previsto una crescita ancora superiore. La società inoltre beneficerà in maniera significativa dai grandi investimenti del governo cinese nelle infrastrutture per le telecomunicazioni previste fino al 2008, in occasione dei giochi olimpici di Pechino. La società al 30 giugno 2006 vantava ben 274 milioni di abbonati, diventando così non solo il maggiore operatore mobile in Cina, ma il più grande del mondo come numero di sottoscrittori. Fondata solo 9 anni fa, la società fattura oggi 35,5 miliardi di dollari, contro 30,4 del 2005 e 25,4 del 2004. In soli 2 anni i ricavi sono aumentati di +39,7% e gli utili di +41,6%. Le stime di crescita future, basate anche sulle grandi potenzialità del business UMTS, parlano di un ulteriore aumento degli utili nei prossimi cinque anni pari a +14% annuo composto. Sulla base di questi dati il potenziale di crescita nei prossimi tre cinque anni è pari a + 100% dai prezzi attuali. Inseriamo quindi nel modello Top Analisti il titolo, utilizzando la liquidità ancora disponibile e comperiamo oggi 106 azioni in apertura di mercato Usa. Acquistare in data di oggi il titolo per sfruttare le opportunità di crescita delle nuove tecnologie mobili UMTS in Cina dei prossimi anni. il modello Top Value Growth - 16 titoli super scontati La seconda parte del report di oggi, dedica ampio spazio al modello Top Value & Growth. Questo portafoglio, facile da replicare, ricerca con grande accuratezza solo quei titoli tra i listini americani con il price earning più basso, con i prezzi di borsa vicini al valore di libro, con una fortissima solidità finanziaria e un buon dividendo (caratteristiche value), ma che presentano nel contempo le maggiori stime di crescita degli utili nei prossimi 3-5 anni (caratteristiche growth). Quando abbiamo creato questo modello, il nostro scopo principale era quello di riuscire ad identificare e selezionare un numero molto ristretto di società sottovalutate, sia in base ai fondamentali che alle prospettive future di crescita, ricercandole accuratamente in un universo enorme, di oltre 6.000 titoli quotati sul New York Stock Exchange, Nasdaq e American Stock Exchange. Volevamo mantenere unicamente aziende con un price earning inferiore al mercato, ma nello stesso tempo con forti prospettive di aumenti degli utili e dividendi stabili. La scommessa era quella di creare un portafoglio di titoli VIP, facile da replicare per i nostri lettori. Abbiamo così caricato nel sistema i dati di bilancio di tutte le aziende americane quotate e abbiamo poi utilizzato un sofisticato software per "guardare" nel mucchio ed eliminare progressivamente, criterio dopo criterio tutte quelle società che non ci piacevano a sufficienza. Per essere sicuri di evidenziare solo i titoli migliori per questo portafoglio, abbiamo posto sei rigidi criteri, basati sui fondamentali e capaci di "lavorare" per noi al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Come consuetudine, vogliamo in questa seconda parte rendere partecipi i lettori dell'intero processo di selezione, soffermandoci un attimo in più su ogni singolo criterio posto, notando come ad ogni passaggio si riduce il numero di candidati potenziali. I lettori che hanno maggiore pratica con gli indicatori di borsa e di bilancio, potranno così apprezzare maggiormente il processo di selezione. inizio ricerca del 19 settembre 2006 - partenza 6.179 aziende!!(tutte le società quotate sul Nyse, Nasdaq, Amex) APPLICAZIONE PARAMETRO 1 - capitalizzazione di borsa superiore a 300 milioni di dollari - Questo parametro ci mette in una situazione di maggiore "sicurezza operativa" ed elimina di fatto dalla nostra selezione le aziende più piccole, le cui azioni sono spesso poco scambiate e con ampi spread tra bid e ask. Questa situazione di scambi limitati può comportare per le extra small cap forti oscillazioni dei prezzi in presenza di correnti di acquisto o vendita. Dopo l'applicazione di questo primo parametro la nostra lista di potenziali candidati si riduce a meno della metà, passando da 6.179 aziende a 3.455 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 2 - price earning P/E inferiore o uguale a 10 - Questo parametro di valore ci permette di evidenziare solo quelle aziende il cui rapporto tra il prezzo di borsa e l'utile per azione corrente sia tale da definire il titolo come sottovalutato e di selezionare quindi quelle azioni con maggiore possibilità di apprezzamento. Va detto che questo rapporto, se preso da solo, non ha molto senso, ma va abbinato ad altri successivi parametri che ci permettono di chiarire meglio la situazione dell'azienda. Ad esempio, la società X che quota 20 dollari con un utile per azione corrente di 2 dollari avrebbe un P/E pari a 10 (20:2=10) e a prima vista potrebbe sembrare sottovalutata. Potremmo però non sapere che la società prevede per il prossimo anno una diminuzione dell' utile per azione a solo 1 dollaro, portando quindi il rapporto P/E tendenziale a 20. Bisogna quindi "maneggiare" con cura questo indicatore, abbinandolo sempre al prossimo parametro. In ogni caso, dopo l'applicazione di questo criterio la nostra lista dei candidati si riduce drasticamente da 3.455 a sole 250 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 3 - utile per azione annuo stimato superiore o uguale al 10% per ognuno dei prossimi 5 anni - Questo parametro, pur con i limiti che le stime a lungo termine fatte dagli analisti possono avere, ci permette di rafforzare notevolmente il concetto precedente di P/E, in quanto con questo criterio, qualora la crescita degli utili si dimostrasse tale, permetterebbe ai nostri titoli di aumentare nel tempo la loro sottovalutazione o di aumentare notevolmente il loro prezzo di borsa. Inoltre, dividendo questo parametro per il precedente otteniamo un secondo indicatore di sottovalutazione. Ad esempio, se la società X con P/E 10 prevedesse una crescita a 5 anni pari al 15% otterremmo un rapporto inferiore a 1 (10:15=0,66). Quando questo rapporto è inferiore a 1, il titolo è sottovalutato e presenta interessanti opportunità di crescita. Dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista si riduce ancora e passa da 250 a 122 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 4 - current ratio superiore o uguale a 2 - Il current ratio indica il rapporto tra le attività correnti (cassa, banca e debiti a breve) e le passività correnti e mostra in pratica la solidità finanziaria della azienda. I grandi analisti ritengono che quando una società detiene attività correnti e cassa almeno doppie rispetto alle passività e debiti di breve termine, riesce a sopportare meglio eventuali periodi futuri di maggiore difficoltà o rallentamento. In ogni caso, le aziende meno indebitate riescono a programmare meglio gli investimenti e sono quindi considerate più sicure. Molte aziende non rispettano questo requisito di "solidità finanziaria" e infatti, dopo l'applicazione di questo parametro la nostra lista si riduce drasticamente da 122 a sole 46 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 5 - prezzo di borsa diviso valore di libro minore o uguale a 3 - Questo è un altro indicatore, che unito ai precedenti parametri di crescita ci permette di selezionare solamente quei titoli il cui valore contabile di libro come da bilancio non si distacchi molto dal valore espresso dalla quotazione di borsa. Vengono approvati con questo criterio solo quei titoli il cui valore di borsa non superi di 3 volte il loro valore di libro. Dopo l'applicazione di questo parametro la lista passa da 46 a 37 aziende. APPLICAZIONE PARAMETRO 6 - dividendo attuale superiore a 0,8% annuo - Questo parametro riduce ancora drasticamente la nostra selezione. Ci piacciono infatti in particolare quelle aziende che pur in una fase di crescita, riescono a remunerare regolarmente i propri azionisti, dimostrando quindi concretamente un interesse per i propri soci e permettendo all'investitore di usufruire di flussi di cassa stabili nel tempo. Non è necessario che il dividendo sia elevato in quanto l'obiettivo principale rimane il significativo apprezzamento dei titoli nel tempo e il capital gain, ma è comunque una dimostrazione di una buona volontà aziendale. Dopo l'applicazione di questo parametro la lista passa da 37 a 16 aziende. ricerca mensile del 19 settembre 2006 - arrivo: identificate 16 aziende TOP!!grafico di back test dal 2001
Il grafico evidenzia che il Top Value Growth si è dimostrato una strategia vincente negli ultimi 5 anni. Da ottobre 2001 la performance complessiva è stata pari a +230,5% (linea verde) , contro una performance pari a +32,2% dell'indice S&P500 nello stesso periodo. Anche questo mese otteniamo un dato positivo: la lista delle 16 raccomandazioni sottovalutate è maggiore della sua media storica, pari a circa 10-12 titoli. Questo screening, è stato da noi spesso usato anche come un indicatore di borsa, e mostra oggi una sottovalutazione del mercato superiore alla media. Questo mese, dopo l'applicazione rigida di tutti i parametri, il nostro filtro ad imbuto ha evidenziato ben 16 titoli sul totale dei 6.179 analizzati. Le 16 società selezionate, rispondono oggi a tutti i sei requisiti che abbiamo posto nella ricerca. In termini percentuali significa che abbiamo conservato solamente 2,6 titoli ogni mille analizzati (16 titoli su 6179). A questo punto i nostri abbonati di secondo livello da 19,99 euro mensili possono scaricare la lista completa dei 16 titoli da acquistare e predisporre gli ordini calcolando di impiegare circa un sedicesimo del portafoglio in ciascuna posizione, monitorando con attenzione i prossimi report, per scoprire eventuali aggiunte o variazioni da fare e incassando i dividendi che queste aziende pagano con regolarità. Il portafoglio resterà invariato per le prossime quattro settimane, fino a martedì 17 ottobre 2006, data del prossimo bilanciamento mensile, nella quale effettueremo nuovamente il processo di selezione, apportando le dovute modifiche. I nuovi abbonati che si iscrivono questa settimana al secondo livello trovano quindi il portafoglio già preparato e possono partire subito replicando il modello. Per gli abbonati free di primo livello è disponibile invece una versione ridotta della lista, con 4 titoli visibili e consultabili. Anche questo mese il sistema ritiene molto sottovalutati i titoli del settore delle costruzioni, che negli ultimi mesi hanno sottoperformato rispetto al mercato, penalizzati dal rialzo dei tassi, dopo anni di risultati stellari. Analizzando i dati si evidenzia che complessivamente il portafoglio presenta un price earning molto basso e pari a 7,41, con una stima di crescita degli utili media nei prossimi 3-5 anni pari a +17,28%. Da questi dati ricaviamo il PEG di portafoglio (price earning to growth) , che attualmente risulta pari a (7,41 diviso 17,28) 0,43. Il PEG indica il livello di sottovalutazione del portafoglio, che attualmente risulta pari al 57% rispetto al valore PEG=1. Esiste quindi un potenziale di apprezzamento per questo modello pari a circa +132,5% nel medio lungo termine. Il nuovo portafoglio Top Value Growth - i 16 titoli da comperare
Rispetto al
mese scorso un solo titolo esce dal portafoglio, dopo
una buona performance, per lasciare spazio a due nuovi
ingressi. Vendere quindi in data di oggi: Fidelity National Title - simbolo FNT +10% -300 azioni da vendere per il nostro modello Il ricavato della vendita deve essere impiegato in parti uguali nei due nuovi titoli evidenziati in tabella in azzurro (vedi sopra). Il nostro modello prevede un controvalore di circa 6500 dollari per titolo. I lettori possono tuttavia modificare le quantità a piacimento, mantenendo comunque tutti i titoli presenti nel modello. Come di consueto, a fine report abbiamo pubblicato la tabella aggiornata dei risultati di tutti gli analisti più performanti da noi monitorati (vedi tabella a fine newsletter). In questo schema evidenziamo alcuni dei modelli di portafoglio, tra gli oltre 30 analizzati regolarmente dalla nostra struttura. Al primo posto nel lungo periodo risulta sempre Murdo Murchison, gestore del fondo Templeton Growth Fund, con +83.442,3% in 51 anni e mezzo, seguito da John Buckingham con +31.605,1% in 29 anni. Quest'ultimo analista è presente con oltre 30 titoli nel nostro portafoglio Top Analisti. pazienza - disciplina - esperienza La pazienza e la disciplina, unite alla esperienza dei grandi analisti e Guru monitorati da questo report, per oltre mezzo secolo hanno creato quel mix vincente che ha permesso alla clientela di far crescere nel tempo i propri portafogli, sfruttando le debolezze e le opportunità presenti sui diversi mercati. Con soli 19,99 euro mensili a mezzo Visa o Mastercard, o tramite bonifico bancario è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità dal mondo dei migliori analisti internazionali. L'abbonamento è libero e può essere sospeso anche dopo il primo mese. Ad un costo di 66 centesimi al giorno, e meno di un qualsiasi quotidiano, gli iscritti al secondo livello ricevono tutti i martedì i portafogli, i consigli e le raccomandazioni di un pannello tra i maggiori esperti internazionali, che negli ultimi 50 anni hanno già dimostrato le loro capacità di battere il mercato con qualsiasi andamento, accumulando e creando ricchezza per i loro clienti. clicca qui per abbonarti anche per un solo mese: http://www.agentilmr.it/iscriviti_alla_nostra_newsletter.htm Buone performance a tutti Paolo Crociato
TABELLA SETTIMANALE PERFORMANCE - Pannello dei principali analisti monitorati Ogni settimana analizziamo le performance di oltre trenta tra i migliori gestori e analisti mondiali, effettuando anche simulazioni di acquisto e vendita, seguendo esattamente le indicazioni provenienti dall'analista di riferimento e replicando il suo portafoglio modello. Nelle simulazioni, gli acquisti e le vendite vengono effettuate al prezzo di chiusura di borsa del giorno successivo al pervenimento del consiglio presso i nostri uffici. L'aggiornamento della tabella delle performance avviene di norma mensilmente.
La prossima edizione è prevista per martedì 26 settembre 2006 LMR nell' esercizio della sua attività di consulenza esprime opinioni, pareri e considerazioni sui mercati che non possono in alcun modo essere considerati come raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli, di valute o di operazioni immobiliari. LMR prepara le analisi, gli studi e gli elaborati sulla base di informazioni provenienti da fonti indipendenti e ritenute autorevoli. Non vi e' comunque alcuna garanzia che le previsioni contenute negli elaborati si verifichino puntualmente. LMR non si assume quindi alcuna responsabilità su eventuali perdite derivanti da acquisti o vendite effettuati dalla clientela a seguito della lettura e interpretazione degli elaborati di volta in volta allestiti. Tali reports devono quindi essere utilizzati dalla clientela unicamente come mezzo per l' ampliamento delle proprie conoscenze nei diversi settori considerati. Per cancellare la propria adesione al secondo livello inviare una email a info@agentilmr.it con una richiesta in tal senso. |